By Expedia Team, on September 12, 2019

Le 20 cose da vedere a Lubiana, capitale della Slovenia

“Lubiana è la capitale della Slovenia e custodisce un passato che la rende quasi unica in Europa: qui infatti la cultura dell’Antica Roma, quella austro-ungarica e infine la slava si sono susseguite nei secoli per dare vita a ciò che è diventato una delle città più belle dell’ex Jugoslavia. Decidere cosa vedere a Lubiana non è difficile proprio per questi motivi, dato che grazie alla sua ricca storia sono tanti i luoghi da scoprire nella capitale.

### 1. Castello di Lubiana

Non si può che cominciare dalla costruzione più importante, ideale come punto d’**osservazione dall’alto per preparare l’itinerario. Il castello di Lubiana è una tipica fortezza medievale ed è proprio la roccaforte che ci si aspetta di vedere sopra una collina dominante il centro abitato. Da non perdere la cappella di San Giorgio e la torre panoramica.

1440px-Ljubljana_Old_Town__Slovenia_%28Old_Camera%29_%2833513754852%29.jpg?1569491479

Cappella di San GiorgioBy Andrew Milligan Sumo – Ljubljana Old Town, Slovenia (Old Camera), CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57446290 )

### 2. Cattedrale di San Nicola

Scesi dalla strada che porta al castello, ecco la cattedrale cittadina dedicata a San Nicola. L’architettura barocca dell’esterno è vivace e colorata, con una tonalità verde della cupola che quasi la mimetizza fra gli alberi. Gli affreschi interni sono altrettanto magnifici.

### 3. Triplo ponte

Per evitare che un ponte in pietra del 1842 fosse troppo trafficato, l’architetto sloveno Jože Plečnik disegnò nel 1929 un progetto creativo che prevedeva l’aggiunta di ben due ponti all’originale. Quell’idea è ora realtà nel particolare Triplo ponte che attraversa il fiume Ljubljanica.

### 4. Ponte dei Dragoni

Le foreste locali da secoli stimolano le immagini di draghi e dragoni che anche nella fantasia abitano spesso zone verdi come la Slovenia. Culmine di questa “passione” fantastica è il ponte dei Dragoni che ha ai suoi lati quattro statue di drago estremamente dettagliate e solenni.

### 5. Piazza Civica

Ancora pochi passi in centro per scovare la piazza del municipio impreziosita dalla fontana dello scultore italiano Francesco Robba. L’artista veneziano, giunto qui nel 1720, ha contribuito a rendere Lubiana un paesaggio barocco da visitare.

1440px-Ljubljana_Mestni_trg_snow_1.jpg?1569577846

Piazza Civica con fontana di RobbaBy Husond – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3733707 )

### 6. Orto botanico

Gli orti botanici uniscono natura e tranquillità, due aspetti non sempre presenti quando si è in vacanza, ma che trovano la giusta armonia nella location di Lubiana. Piante e arbusti, alcuni presenti solo in Slovenia, sfoggiano i loro colori e profumi nel giardino in zona Prule.

### 7. Parco Tivoli

Il parco più grande della capitale slovena si chiama Tivoli e merita una visita. Oltre il verde dei suoi spazi, numerosi edifici sono degni di essere esplorati. Il castello omonimo sembra uscito da una favola, mentre lo stagno a sud è ottimo per una passeggiata. Il palazzo noto come Cekinov ospita il museo di storia contemporanea che ripercorre la tumultuosa esistenza della Slovenia fino all’indipendenza del 1991.

### 8. Mostec

A proposito di parchi, un altro luogo molto amato dai cittadini è quello conosciuto come Mostec, nella parte settentrionale del Tivoli. Qui i locali si ritrovano per fare camminate e picnic, ma soprattutto per assaggiare i piatti tipici della trattoria presente sul posto.

### 9. Nebotičnik

Non ci sono molti grattacieli a Lubiana: il più famoso si chiama Nebotičnik ed è a metà fra il centro e il parco. Costruito nel 1933 ha sul tetto un bar e un punto panoramico per osservare la città dell’alto e rilassarsi con una visuale delle montagne.

### 10. Metelkova Mesto

Centro culturale alternativo, Metelkova Mesto ha preso forma poco tempo dopo l’indipendenza della nazione. Da allora rappresenta il luogo più giovanile e colorato della città, grazie ai suoi murales e locali underground che offrono caffè e bevande a poco prezzo.

1620px-Metelkova_Art_Center_%2848701866267%29.jpg?1569579502

Metelkova – By Bex Walton from London, England – Metelkova Art Center, CC BY 2.0,

Piazza del Congresso – By dalbera from Paris, France – La place du Congrès (Ljubljana)Uploaded by sporti, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27463274

### 16. Palude Barje

Una palude può apparire fuori tema in un itinerario di viaggio, ma non nel caso di quella di Lubiana. L’area nota come Barje a sud della città è sì paludosa e umida, perchè qui scorre il fiume Ljubljanica, ma il verde abbonda, così come fanno flora e fauna. Giri turistici possono essere fatti dagli amanti della natura via bicicletta o a piedi in questo luogo riconosciuto patrimonio mondiale dell’Unesco.

### 17. Vrhnika

A sud di Barje c’è il paesino di Vrhnika che insieme ai due successivi consigli forma un trio di gite fuori porta da considerare quando si decide cosa vedere a Lubiana. Vrhnika è ricca di storia e ha ben tre musei notevoli: la casa dello scrittore Ivan Cankar, il Museo Tecnico della Slovenia e uno spazio dedicato alle storie e tradizioni del Ljubljanica.

### 18. Lago Bled

A poco più di 60 km dalla capitale, il lago di Bled è un luogo incontaminato con percorsi di trekking, spiagge, un castello e perfino delle storiche terme in cui immergersi per apprezzare le qualità della regione di Lubiana.

[LEGGI ANCHE: Lago di Bled: come arrivare, cosa vedere e le terme!](

PredjamaBy Anna & Michal from Brussels, Belgium – Predjama Castle, Slovenia, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=58474681

### 20. Rožnik

Finale di tour a Lubiana e dintorni con uno scenario pacifico della città. Il colle Rožnik, nel parco Tivoli, è perfetto per ammirare ancora una volta la capitale della Slovenia e iniziare a interrogarsi sulla data di ritorno.

#### Photo Credits

Foto di copertina: Lubiana, fiume visto dal ponte – Di Bultro – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/le-15-capitali-europee-da-visitare)”