By Expedia Team, on April 9, 2017

Le 20 piazze più belle e più grandi d’Italia

Grandi, imperiali, grandiose: le piazze rappresentano il fulcro delle città italiane. Ecco la nostra personale classifica delle più belle piazze d’Italia!

Il nostro è il paese dai mille campanili e dalle tante piazze. Punto di incontro delle persone, queste hanno rappresentato nella storia luoghi di socializzazione e di protesta. Ma quali sono le piazze più belle d’Italia? Ecco una nostra classifica.

### 1. Piazza San Pietro (Città del Vaticano)

Quella di San Pietro è certamente la Piazza più famosa al mondo. È il centro della cristianità, il luogo dove migliaia di pellegrini giungono a pregare e ad ascoltare le parole del Pontefice. Realizzata dal Bernini con una forma ovale, è caratterizzata da un colonnato che quasi sembra voler avvolgere e abbracciare chi ammira la Basilica di San Pietro.

Piazza San Pietro - Città del Vaticano

Piazza San Pietro, Città del Vaticano, Roma

### 2. Piazza Navona (Roma)

Piazza Navona è un altro magnifico gioiello della città di Roma e simbolo indiscusso del Barocco capitolino. Realizzata sui resti dello Stadio di Domiziano di epoca romana, ne conserva la forma allungata e circolare sui lati corti. Qui potrete trovare artisti di strada e tranquilli caffè all’aperto.

Piazza Navona, Roma

Piazza Navona, Roma

### 3. Piazza del Duomo (Milano)

La Piazza del Duomo è il centro ideale della città di Milano, magnificamente decorata dalla facciata della chiesa gotica. Su uno dei lati si apre la Galleria Vittorio Emanuele II, ricca di bar e caffè, la Rinascente con i suoi negozi di vestiti e i suoi ristoranti.

**

  Piazza del Duomo, Milano - © Steffen Schmitz (Carschten) / Wikimedia Commons / CC-BY-SA-4.0

Piazza del Duomo, Milano – © Steffen Schmitz (Carschten) / Wikimedia Commons / CC-BY-SA-4.0

### 4. Piazza Vittorio Veneto (Torino)

Una delle più suggestive piazze di Torino è certamente quella intitolata a Vittorio Veneto. Vera e propria piazza d’armi, ciò che colpisce è la sua ampiezza, quasi ad aprirsi verso il Fiume Po e ad abbracciare la Chiesa della Gran Madre di Dio, posta sull’altra sponda.

Piazza Vittorio Veneto a Torino

Piazza Vittorio Veneto a Torino

### 5. Piazza di Spagna (Roma)

Altro famoso “square” di Roma è certamente Piazza di Spagna. È caratterizzata dalla Scalinata di Trinità dei Monti e dalla Barcaccia, fontana posta al suo centro. Nei suoi pressi potrete trovare vari atelier di moda e la famosa Via dei Condotti.

LEGGI ANCHE: Posti romantici a Roma: la Top 10 degli innamorati!

La scalinata di Piazza di Spagna e la fontana della Barcaccia - By Mstyslav Chernov - Self-photographed, http://mstyslav-chernov.com/, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25837409

La scalinata di Piazza di Spagna e la fontana della Barcaccia – By Mstyslav Chernov – Self-photographed, http://mstyslav-chernov.com/, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25837409

### 6. Piazza Unità d’Italia (Trieste)

Piazza Unità d’Italia a Trieste lascia senza parole. Di una bellezza imperiale, ha la classica architettura asburgica. Si apre verso il mare e da lì assorbe il fresco vento di ponente. Di notte, poi, diventa magnifica grazie ad un suggestivo gioco di luci.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Trieste: i 20 luoghi più belli da scoprire!

Piazza Unità d'Italia a Trieste, di sera - Italia, le 15 piazze più grandi e più belle del paese -

Piazza Unità d’Italia a Trieste, di sera – Italia, le 15 piazze più grandi e più belle del paese –

### 7. Piazza San Marco (Venezia)

Piazza San Marco a Venezia è indiscutibilmente una delle piazze più belle d’Italia. Circondata da famosi e storici Caffè come il Florian, si apre verso la suggestiva e orientaleggiante Basilica di San Marco. Il Campanile nasconde il Palazzo Ducale, con la sua particolare architettura. Per Napoleone era “il più bel salotto del mondo”.

**

Piazza San Marco

Piazza San Marco, Venezia

### 8. Piazza Bra (Verona)

Piazza Bra a Verona è un vero e proprio salotto cittadino. Di sera in tanti la scelgono per un aperitivo o per mangiare in uno dei ristoranti nei dintorni. La piazza racchiude anche la celebre Arena, antico anfiteatro romano da sempre luogo di spettacoli e concerti.

LEGGI ANCHE: 20 cose da fare a Verona!

Piazza Bra a Verona, vista dall'alto

Piazza Bra a Verona, vista dall’alto

### 9. Piazza del Campidoglio (Roma)

Piazza del Campidoglio stupisce per la sua perfezione geometrica e per il silenzio in cui è avvolta. Realizzata da Michelangelo, è come uno scrigno segreto, quasi distaccato dal traffico cittadino. Al suo centro la perfetta riproduzione della statua di Marco Aurelio.

Vista panoramica di piazza del Campidoglio - Di User:MatthiasKabel - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6659134

Vista panoramica di piazza del Campidoglio – Di User:MatthiasKabel – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6659134

### 10. Piazza San Carlo (Torino)

Piazza San Carlo a Torino rappresenta il salotto della città. Recentemente ripulita dalle auto, ha visto risorgere locali dove bere il famoso “bicerin” o una cioccolata calda. Al centro un monumento a Emanuele Filiberto di Savoia.

**

Piazza San Carlo - Di chensiyuan - chensiyuan, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6838113

Piazza San Carlo – Di chensiyuan – chensiyuan, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6838113

### 11. Piazza Sordello (Mantova)

Piazza Sordello a Mantova è circondata da innumerevoli edifici storici, dal Palazzo del Capitano a quello vescovile, senza dimenticare il Duomo cittadino. È luogo di eventi e del mercato cittadino.

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Mantova!

Piazza Sordello - By Carlo Alberto Magagnini - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43482909

Piazza Sordello – By Carlo Alberto Magagnini – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43482909

### 12. Piazza Maggiore (Bologna)

Piazza Maggiore a Bologna è uno dei luoghi più famosi e apprezzati della città. È circondata da palazzi medievali come il Palazzo del Podestà e la Torre dell’Arengo.

LEGGI ANCHE: 20 cose da fare a Bologna!

Piazza Maggiore a Bologna - By Szs at the German language Wikipedia, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1167614

Piazza Maggiore a Bologna – By Szs at the German language Wikipedia, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1167614

### 13. Piazza dei Miracoli (Pisa)

Piazza dei Miracoli di Pisa è stata inserita tra i Siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È fulcro della vita religiosa della città. Qui potrete ammirare il magnifico Duomo. Poi inclinate la testa per guardare la Torre pendente.

Piazza dei Miracoli - By Mstyslav Chernov - Self-photographed, http://mstyslav-chernov.com/, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25837112.jpg)

Piazza dei Miracoli – By Mstyslav Chernov – Self-photographed, http://mstyslav-chernov.com/, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25837112

### 14. Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo rappresentava per Roma la porta di accesso in città dalla Via Flaminia. Di forma ellittica, presenta al centro un obelisco, punto di ritrovo dei giovani della città. Da qui partono tre strade Via di Ripetta che conduce al Pantheon e al Mausoleo di Augusto, Via del Corso che giunge a Piazza Venezia, e Via del Babuino che arriva a Piazza di Spagna.

Piazza del Popolo - Di Sailko - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30468378

Piazza del Popolo – Di Sailko – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30468378

### 15. Piazza del Plebiscito (Napoli)

Piazza Plebiscito ospita spesso importanti manifestazioni ed eventi cittadini di grandi dimensioni. La Piazza ha subito importanti modifiche durante l’epoca napoleonica ed oggi la sua bellezza è dovuta principalmente alla presenza di edifici storici come la Basilica di San Francesco da Paola ed il Palazzo Reale.

LEGGI ANCHE: I migliori mercati delle pulci di Napoli!

Piazza del Plebiscito - Di Foto Wolfgang Pehlemann, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46005452

Piazza del Plebiscito – Di Foto Wolfgang Pehlemann, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46005452

### 16. Piazza del Campo (Siena)

La più importante piazza di Siena è caratterizzata da un’orginale forma a conchiglia, che la rende un unicum al mondo. Teatro del celebre Palio, la piazza ospita alcuni delle principali costruzioni cittadine, dallo splendido Palazzo Comunale alla Torre del Mangia, dalla Fonte Gaia alla Loggia della Mercanzia, ad alcuni meravigliosi palazzi storici.

Panoramica di Piazza del Campo - By Thomas Quine - Siena Plaza panorama 2, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=51673674.jpg)

Panoramica di Piazza del Campo – By Thomas Quine – Siena Plaza panorama 2, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=51673674

### 17. Piazza della Signoria (Firenze)

La piazza più centrale di Firenze, nonché cuore del potere civile e della vita sociale, ha forma di L ed è l’unica nel mondo a vantare una successione di straordinarie sculture, realizzate con lo scopo di influenzare positivamente le guide politiche della città. Tra le opere, spiccano le statue di fronte a Palazzo Vecchio, come il David di Michelangelo e il Nettuno e il Marzocco di Donatello.

LEGGI ANCHE: Passeggiate ad arte: le arterie esclusive di Firenze!

Piazza della Signoria - By User:MatthiasKabel - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16673068

Piazza della Signoria – By User:MatthiasKabel – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16673068

### 18. Piazza Ducale (Vigevano)

Costruita tra il 1492 e il 1494 da Ludovico il Moro, è uno degli esempi più riusciti di piazza rinascimentale. Lunga ben 134 metri e larga 48 metri, si caratterizza per l’omogeneità dei suoi edifici ed è impreziosita dalla bellezza del Castello Sforzesco e del Duomo cinquecentesco.

Piazza Ducale a Vigevano - By Magagnini Carlo Alberto - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43846325

Piazza Ducale a Vigevano – By Magagnini Carlo Alberto – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43846325

### 19. Piazza del Duomo (Siracusa)

Con la sua peculiare forma semiellittica, abbraccia la sua meravigliosa Cattedrale, edificata dove un tempo sorgeva una basilica cristiana e prima ancora il Tempio di Atena. Oltre al Duomo, la piazza ospita alcuni magnifici palazzi storici: il seicentesco Palazzo Senatorio, il Palazzo Beneventano del Bosco e il Palazzo Vescovile.

Piazza del Duomo a Siracusa - Di Dario Giannobile - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47687974

Piazza del Duomo a Siracusa – Di Dario Giannobile – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47687974

### 20. Piazza del Duomo (Lecce)

Un tempo era un cortile, aperto solo di giorno. Oggi è uno dei pochi esempi di piazza chiusa, dominata dalla famosa Cattedrale, trionfo del barocco leccese, e dal Campanile. Completano la suggestiva composizione i palazzi del Vescovado e del Seminario.

Piazza Duomo a Lecce - Di Tango7174 - Opera propria, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14639529

Piazza Duomo a Lecce – Di Tango7174 – Opera propria, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14639529

LEGGI ANCHE: I 20 castelli medievali più belli d’Italia!

#### Photo credit

Foto di copertina: Piazza Navona – Di Myrabella – Opera propria, CC BY-SA 3.0,

Le 20 migliori ville venete da visitare: palladiane e non solo

Alla scoperta delle più belle ville venete, dalle ville palladiane alle ville sulla riviera del Brenta

Architettura rinascimentale in Italia: 20 ville e palazzi da visitare

Alla scoperta dei più fulgidi esempi di architettura rinascimentale in Italia, tra ville e palazzi da favola

Fascino rustico: hotel con tetto di paglia

Dalle locande in campagna alle capanne di lusso sulla spiaggia, non perdete l’occasione di alloggiare in uno di questi cinque hotel con tetto di paglia

Hotel coloniali in America centro-meridionale

Dal Guatemala al Brasile, fate un tuffo nel passato scegliendo uno di questi splendidi hotel coloniali in America centro-meridionale

I parador: monasteri riconvertiti in Spagna

Hotel all’interno di edifici storici: un’idea tanto affascinante quanto innovativa. Scoprite questi 5 parador, monasteri riconvertiti in Spagna.