By Expedia Team, on July 12, 2017

Le 5 più belle spiagge di Taormina e dintorni

Taormina deve gran parte del suo fascino alle sue coste di mediterranea bellezza. Ecco le 5 migliori spiagge di Taormina e dintorni!

Sebbene non sia direttamente sul mare, ma in posizione elevata sul Monte Tauro, Taormina è circondata da una corona di spiagge, una più suggestiva dell’altra, perfettamente attrezzate e facilmente raggiungibili in pochi minuti, anche con la funivia che collega il borgo con Mazzarò. Ecco le 5 migliori spiagge di Taormina e dintorni.

### 1. Isola Bella

La spiaggia Isola Bella è la più famosa e fotografata non solo di Taormina, ma di tutta la Sicilia. La baia racchiusa tra Capo Taormina e Capo Sant’Andrea con incastonata al centro, come una perla preziosa, l’Isola Bella, vi lascerà a bocca aperta per la meraviglia. Ricoperto di macchia mediterranea ed essenze esotiche, se l’incantevole isolotto è un rigoglioso giardino botanico è per merito di Lady Travelyan, nobildonna inglese con l’hobby del giardinaggio che ne fu proprietaria per un breve periodo.

Come tutte le cose preziose, anche la spiaggia Isola Bella va conquistata con un pizzico di fatica, ma vale decisamente gli oltre 100 gradini che vi toccherà percorrere per raggiungerla.

Riparata dai due promontori, la spiaggia è di ghiaia e ciottoli, quindi conviene munirvi di scarpette di plastica, che vi torneranno utili anche per nuotare tra gli scogli dove il mare è meno profondo. Potete scegliere se sistemarvi comodamente in uno dei lidi attrezzati con ombrelloni e lettini oppure nel tratto di spiaggia libera, sempre piuttosto affollato in estate. Il punto migliore e più tranquillo è la spiaggetta alla base dell’Isola Bella, raggiungibile guadando un istmo di terra lambito dall’acqua, ma dovete arrivare presto per riuscire a trovare posto.

Non mancano ovviamente bar, ristoranti e tutto ciò che serve per trascorrere una rilassante giornata in spiaggia, compresi i barcaioli che vi portano a fare il giro della baia con sosta alla Grotta Azzurra di Capo Sant’Andrea, dove per un gioco di luci le acque assumono stupefacenti colorazioni cangianti. Per il resto, invece, sono limpide e incredibilmente trasparenti, poco profonde e disseminate di scogli, ideali quindi per nuotare e fare snorkeling tra alghe e pesci di scogliera.

Spiaggia Isola Bella, Taormina (by gnuckx - CC BY 2.0)

Spiaggia Isola Bella, Taormina (by gnuckx – CC BY 2.0)

### 2. Mazzarò

E’ da sempre la preferita dai taorminesi, fin da quando Mazzarò era un minuscolo borgo di pescatori. Praticamente all’arrivo della funivia, delle spiagge di Taormina è considerata la più elegante, su cui si affacciano alcuni degli hotel più lussuosi della zona.

Ma anche se non alloggiate in uno di questi resort, non perdete l’occasione di fare un tuffo nell’acqua azzurra e limpida di questa meravigliosa baia incorniciata dai promontori verdi e selvaggi di Capo Sant’Andrea e Capo Mazzarò, in cui si aprono grotte e anfratti marini che potete esplorare con maschera e pinne. Come nella vicina Isola Bella, anche qui la spiaggia è di ghiaia e sassolini e trovate sia stabilimenti balneari sia zone libere.

Spiaggia di Mazzarò, Taormina (trolvag - CC BY-SA 3.0) - https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AMazzar%C3%B2_-_panoramio_(1).jpg

Spiaggia di Mazzarò, Taormina (trolvag – CC BY-SA 3.0) – https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AMazzar%C3%B2_-panoramio(1).jpg

### 3. Villagonia

A ridosso di Capo Taormina, proprio all’inizio del golfo di Giardini Naxos e vicina alla stazione ferroviaria, è piuttosto piccola e ghiaiosa ma con un mare magnifico, in cui vengono a gettare l’ancòra barche a vela e motoscafi.

### 4. Giardini Naxos

Se a ghiaia e scogli preferite la sabbia dorata, allora la spiaggia di Giardini Naxos fa al caso vostro. E’ infatti l’unica sabbiosa della zona, oltre che la più estesa e molto frequentata, dove sicuramente troverete il vostro posto al sole. Alterna spiagge libere a stabilimenti balneari con bar, ristoranti sulla spiaggia e affitto di lettini e ombrelloni, il fondale sabbioso digrada dolcemente nel blu del Mar Ionio e ciò lo rende sicuro anche per i bambini.

Anche se scegliete la spiaggia libera, sul lungomare abbondano bar, ristoranti, pizzerie e negozi dove rifornirvi di tutto ciò che può servirvi. Nei lidi di Naxos, invece, la giornata vola tra musica, acquagym e animazioni in stile villaggio vacanze, mentre per i più piccoli, in alcune stagioni, ci sono anche i giochi gonfiabili in acqua.

Il tratto di spiaggia nella parte più meridionale del golfo, verso Capo Schisò dove approdarono i primi coloni greci giunti in Sicilia, è anche la zona più tranquilla e riparata di Giardini Naxos. Potete prendere un lettino al lido, stendere la stuoia tra le barche dei pescatori o, se avete un gommone o una barca vostra, ormeggiarli nel porticciolo turistico che chiude la baia.

Giardini Naxos (by Edson L. Pedrassani - CC BY-SA 3.0)

Giardini Naxos (by Edson L. Pedrassani – CC BY-SA 3.0)

### 5. Spisone

Grossi massi che affiorano nel mare qua e là sono il tratto distintivo della spiaggia di Spisone, a nord di Taormina. Trovandosi in prossimità del casello dell’autostrada, è facilmente raggiungibile e per questo anche molto affollata, soprattutto nei fine settimana d’estate. Come nelle altre spiagge di Taormina, anche qui si alternano spiagge libere e lidi a pagamento. La parte più suggestiva è quella verso Capo Mazzarò, con rocce a strapiombo e spiaggia stretta, mentre invece verso nord l’arenile è più ampio e regolare.

LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Taormina!

#### Photo Credit

Foto di copertina: Isola Bella Taormina – https://www.expedia.it/explore/12-cose-da-vedere-in-sicilia-almeno-una-volta-nella-vita)**”