Le 7 più belle spiagge di San Vito Lo Capo
“Posizionate sulla punta del Golfo di Macari, le spiagge di San Vito Lo Capo sono tra le più belle d’Italia.
Sarà per le incantevoli gradazioni di colore che possiede il mare o per il paesaggio circostante che lascia senza fiato, qualunque sia il suo segreto, San Vito Lo Capo è una delle località più belle e amate d’Italia. Situata tra Monte Monaco e la parte rocciosa della Piana dell’Egitarso, San Vito custodisce le baie più affascinanti della zona, ricche di coralli rosa e dolcemente bagnate da un mare caraibico, paradiso per i turisti in cerca di svago e relax. Vediamo insieme le 7 spiagge più belle di San Vito Lo Capo.
### 1.Spiaggia Macari
Alle porte di San Vito Lo Capo sorge il borgo di Macari arroccato su un’altura che si affaccia sul golfo omonimo. La lunga costa si snoda in un susseguirsi di scogliere, calette di ciottoli e spiagge di sabbia, dalle pareti di Cala Mancina fino al maestoso Monte Cofano.
### 2.Tonnara di Scopello
A pochi passi da San Vito, nella Riserva Naturale dello Zingaro, ecco emergere dall’acqua cristallina di fronte alla tonnara, gli imponenti faraglioni, simbolo della Spiaggia di Scopello. La costa nasconde suggestive insenature e un fondale marino ricco e unico nel suo genere. La bellezza del luogo fu ripresa da Omero, che – secondo la leggenda – ambientò proprio qui l’ultima tappa di Ulisse prima del ritorno a Itaca.
### 3.Riserva dello Zingaro
La Riserva Naturale dello Zingaro si estende da Cala Mazzo di Sciacca fino alla Tonnarella Dell’Uzzo, in un angolo di paradiso puro e incontaminato in cui la spiaggia è bagnata da acque turchesi e trasparenti e la vegetazione spontanea sposa l’intenso azzurro del cielo.
### 4.Cala Bue Marino
Riconosciuta come la “più amata degli italiani”, la Cala Bue Marino regala un’esperienza unica ai suoi visitatori, specialmente al tramonto quando l’orizzonte si tinge di rosso. Da qui è possibile raggiungere la Spiaggetta dell’Isulidda, un’oasi incantevole dove poter curiosare tra le grotte a pelo d’acqua che costellano la costa.
### 5.Cala dell’Uzzo
Raggiungibile a piedi tramite un sentiero, Cala dell’Uzzo è un tripudio di colori soprattutto in primavera quando i mandorli si mescolano alle rigogliose distese di palme nane e alle numerose orchidee. Piccolo gioiello di spiaggia bianca, grazie alla presenza di pietre calcaree sullo sfondo, Cala dell’Uzzo custodisce la Grotta dell’Uzzo, splendida grotta e strategico nascondiglio di numerosi uccelli.
### 6. Baia Santa Margherita
Superata la frazione di Castelluzzo, si può ammirare uno dei panorami più spettacolari della Sicilia e di tutta Italia: la splendida Baia di Santa Margherita, ammaliante ed elegante, grazie alle sue acque incontaminate. Dalla Baia è possibile percorrere un sentiero che porta alla Riserva Naturale di Monte Cofano: un’immersione tra la natura selvaggia in un territorio tutto da scoprire.
### 7. Tonnara del Secco
Nel cuore del Golfo del Firriato, tra Punta Solanto e la caletta nota come Lago di Venere, si affaccia la Tonnara del Secco, un lembo di sabbia solitario e selvaggio chiamato così perché situato in una zona marina dal fondale basso. Luogo antico e affascinate, in cui è ancora possibile ascoltare i racconti dei pescatori, la Tonnara del Secco è il più ricco patrimonio antropologico, architettonico e ambientale della Sicilia.
LEGGI ANCHE: Le 15 più belle spiagge di Favignana!
#### Photo credit
Foto di copertina: I faraglioni della meravigliosa Spiagga Tonnara di Scopello
LEGGI ANCHE: 10 itinerari in Sicilia tra cibo, spiagge, borghi e città!“
More Articles With Estate
Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni
Le migliori spiagge di Nizza e dintorni
Le 7 più belle spiagge di Lerici
Le 7 più belle spiagge di Palinuro
Le 7 più belle spiagge di Polignano a Mare