Le 7 più belle spiagge di Santa Maria di Leuca
“Da Marina di San Gregorio a Posto Vecchio, viaggio tra le più spettacolari spiagge di Santa Maria di Leuca, tra grotte carsiche e spiagge caraibiche.
Santa Maria Leuca, detta anche Finisterrae per la sua singolare posizione, rappresenta la punta più bassa del Salento, nonchè lo scenico luogo d’incontro delle correnti provenienti dal Golfo di Taranto e quelle del canale d’Otranto. Grazie al suo clima mite e alla ricca varietà di paesaggi – dalle verdi pinete alle grotte carsiche, dalle scogliere a strampiombo alle spiagge dorate – è una meta molto amata dai turisti nel periodo da aprile ad ottobre. Tra i motivi d’interesse anche le eleganti ville ottocentesche che imprezioscono il territorio e gli splendidi fondali, ideali per immersioni, che recano tracce di un glorioso passato romano. Tra destinazioni caraibiche e fonti sorgive, guida alla scoperta delle più belle spiagge intorno a Capo di Santa Maria di Leuca.
LEGGI ANCHE: Le 10 più belle spiagge di Otranto!
### 1. Marina di San Gregorio
Insenatura naturale, a ridosso di un’elevata scogliera a strampiombo sul mare, la Marina di San Gregorio è una meta di grande fascino, pochi chilometri a nord di Santa Maria di Leuca. Affacciata sul Mar Ionio la marina è nota per le alte scogliere ma, nella sua baia, custodisce anche una piccola fascia sabbiosa con agevole accesso al mare. Sui fondali sono stati ritrovati resti di anfore e vasi che riportano a un passato romano e di interesse è anche il centro messapico di Patù e la Torre di San Gregorio.
### 2. Ciolo
La località del comune di Cagliano, ma a breve distanza da Santa Maria di Leuca, deve il nome al fatto che le ciole, in dialetto salentino “gazze”, specialmente un tempo qui nidificavano negli anfratti. A rendere spettacolare questa destinazione però – un’insenatura rocciosa che ricorda i più bei fiordi scandinavi – è il panorama da sogno e un mare verde-azzurro punteggiato di magnifiche grotte (Grande, Piccol e delle Prazziche) raggiungibili via mare. Percorrendo una lunga scalinata si giunge a una caletta dove l’acqua rimane bassa per qualche metro per comodi bagni. Per ammirare i fondali non dimenticate maschera e boccaglio. Sulle rocce circostanti oltre a numerosi appassionati di trekking, potrete ammirare orchidee selvatiche e fiordalisi di Leuca.
### 3. Pescoluse
I fondali bassi e trasparenti e la sabbia bianca e finissima hanno fatto guadagnare a Pescoluse il soprannome di Maldive del Salento. E, come se non bastasse, a rendere ancora più paradisiaco il paesaggio sono gli isolotti che emergono dal mare e le dune ricoperte di giglio bianco e acacie. Pescoluse, quattro chilometri di spiaggia tra Torre Pali e Torre Vado, ha ben poco da invidiare ai paesaggi caraibici, specialmente quando c’è vento di tramontana. Se passate dalle parti di Santa Maria di Leuca – la località si trova a pochi minuti di distanza – un bagno qui è davvero irrinunciabile.
### 4. Marina di Felloniche
A tre chilometri da Santa Maria di Leuca e a cinque chilometri dalla caraibica Pescoluse, si trova la nota località balneare del versante jonico. Cosa vi attende? Una tranquilla e graziosa caletta, con una distesa di spiaggia sabbiosa e una bassa scogliera, accessibile anche ai più piccoli. Il lungomare tranquillo e le acque cristalline sono perfette per lunghe passeggiate rilassanti e incantevoli tramonti. La natura è incontaminata ma, tra edicole e chioschetti, non mancano i servizi di prima necessità.
### 5. Acquaviva di Marina (Diso)
Lungo la rocciosa litoranea tra Otranto e Santa Maria di Leuca, è custodita una splendida insenatura con acqua fresca proveniente da una fonte sorgiva che sfocia in mare. Se siete alla ricerca di un luogo dove rinfrescarvi siete nel posto ideale, anche se l’accesso al mare è semplice solo nella parte iniziale. Per i più intraprendenti anche un bel tuffo però non è da disdegnare.
### 6. Porto Badisco
Conosciuta anche con il nome di Approdo di Enea – secondo Virgilio in questo luogo sbarcò il mitico Enea – è un’altra spiaggia interessante lungo la strada Otranto-Santa Maria di Leuca. Si tratta di una piccola insenatura con poca sabbia ma con svariati punti per immergersi in acque limpide e trasparenti. Dal picnic sotto le fronde ai tuffi, alla tintarella c’è n’è per tutti i gusti.
7. Posto Vecchio
Situata a circa 12 chilometri da Santa Maria di Leuca, infine Posto Vecchio è una suggestiva spiaggia tra Torre Pali e Torre Vado, nei pressi della Marina di Salve. Il mare turchese e cristallino è famoso per i fondali sabbiosi e digradanti adatti anche ai più piccoli e molto apprezzata è anche la soffice sabbia dorata. L’ampio litorale si fa ammirare poi per le formazioni dunali che, coperte di tamerici, acacie e macchia mediterranea, sono un patrimonio naturalistico di grande valore.
#### Photo credit
Foto di copertina: Le acque cristalline di Porto Badisco – Santa Maria di Leuca: le 7 spiagge più belle da scoprire – By Hydruntum (Own work), via Wikimedia Commons
“
More Articles With Estate
Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni
Le migliori spiagge di Nizza e dintorni
Le 7 più belle spiagge di Lerici
Le 7 più belle spiagge di Palinuro
Le 7 più belle spiagge di Polignano a Mare