By Expedia Team, on August 31, 2017

Le 9 migliori birrerie di Monaco, tra storia e curiosità

Qual è la birreria di Monaco più conosciuta? E quella con annesso museo? Un giro in città tra i migliori locali può riservare diverse sorprese golose!

Residenze reali, parchi, musei, lunghe vie cariche di negozi e templi religiosi in stile barocco e rococò. Monaco è un gioiello di capolavori e storia, ma il grande turismo raggiunge la più importante città della Germania principalmente per una peculiarità: l’arte della birra. Tra le sue strade, infatti, sono ampiamente distribuite birrerie dal curioso passato e dalle tradizioni secolari, che è impossibile non visitare.

La manifestazione più famosa ha un nome ben noto, l’Oktoberfest, in grado di attirare ogni anno estimatori della bevanda, da ogni parte del globo. Durante un itinerario locale, ancor più suggestivo se organizzato nel periodo natalizio quando a farla da padrone sono i mercatini di souvenir, prodotti artigianali e pietanze tipiche, optare per un giro con degustazione è praticamente d’obbligo, alla ricerca di strutture con annessi musei, con ricette che si tramandano da generazioni o con aneddoti particolari.

Boccali di birra storici a Monaco - Photo Credit: Francesca Spanò

### 1. Hofbräuhau

Quando si giunge in città è la prima a essere consigliata, principalmente perché è aperta da decenni, è uno dei luoghi di ritrovo per i locali e tra le birrerie di Monaco è la più grande e la più nota. Visitarla è un must, specie la sera perché mostra uno spaccato reale delle tradizioni popolari bavaresi e si possono osservare i camerieri in abiti tipici e originali. La birreria è organizzata su tre piani, risale al XVI secolo e propone spettacoli ricreando un’atmosfera di allegria e divertimento. Fu fondata nel 1589 come Reale fabbrica di Birra del Regno di Baviera e ben presto l’accesso è stato allargato ai privati. Indiscutibile è la qualità della birra e l’unico neo è rappresentato dal grande affollamento che è quasi costante, per cui è sempre meglio prenotare.

Al pianterreno si trova la schwemme, il salone con lunghe tavolate di legno massiccio. Al primo piano ci sono le sale più tranquille ed eleganti e al secondo la sala delle feste. C’è pure la possibilità di mangiare all’esterno nel biergarten. I clienti abituali hanno il loro boccale privato in ceramica, gelosamente conservato all’interno del locale. La Maibock è la birra più vecchia della città, ambrata, dolce ma forte. Viene prodotta qui ogni anno in primavera e alla prima spillatura, prendono parte importanti personaggi del mondo della politica, cultura ed economia. L’indirizzo è: Platzl 9, 80331 München, Germania

Hofbräuhaus - Photo Credit: Francesca Spanò

Hofbräuhaus – Photo Credit: Francesca Spanò

### 2. Augustiner

Si tratta di una birreria storica, di proprietà della fabbrica di birra più antica di Monaco. La fondarono i frati agostiniani nel 1328 e oggi, a ogni piatto si può associare dell’ottima birra, con tanto di cortile affrescato sullo sfondo. Fa parte di una delle sei fabbriche di birra di Monaco e in passato nel complesso si trovava anche l’Augustinerkirche, il convento, il locale di produzione e il ristorante.

Nel tempo la fabbrica è stata privatizzata e la chiesa sconsacrata, ma a fine Ottocento la famiglia Wagner, la proprietaria, ha trasferito gli stabilimenti in Landsberger Strabe e la birreria-ristorante nella Neuhaser Strabe. L’Augustiner nasce seguendo l’editto della purezza, il Reinheitsgebot, voluto dal duca Albrecht IV von Bayern. Secondo il suo volere la birra doveva contenere soltanto luppolo, acqua e malto d’orzo. Solo dopo sono stati aggiunti malto di frumento e lievito. L’Augustiner è considerata la birra più buona di Monaco. L’Indirizzo è: Neuhauser Straße 27

### 3. Augustinkeller

Famosa birreria oggi anche ristorante, deve il suo nome alla birra Edelstoff, estratta alla spina da botti di legno a partire dal 1812. Per chi desidera cenare c’è il Bierstuebel, con dipinti e lampadari o gustare la birra tra soffitti a volta e mattoni. Volendo ci si può spostare pure in giardino, ordinando piatti bavaresi o vegani. L’indirizzo è: Arnulfstr 52

### 4. Bier & Oktoberfest Museum

Il Museo della Birra e dell’Oktoberfest, con annesso locale, si trova nella casa borghese più antica della città. Dopo aver provato le migliori pietanze locali, accompagnate da un immancabile boccale stracolmo accanto a clienti bavaresi doc, è tempo di scoprire l’annesso allestimento permanente.

Tra le suppelletili viene riproposta la storia della produzione birraia monacense e bavarese sin dalle origini fino ad oggi. In più, contiene diverse informazioni e curiosità sconosciute sull’Oktoberfest. L’indirizzo è: Sterneckerstraße 2

Oktoberfest Museum - Photo Credit: Francesca Spanò

Oktoberfest Museum – Photo Credit: Francesca Spanò

### 5. Hirshgarten

Si tratta del biergarten di Monaco e può ospitare fino a ottomila persone. Sorge dentro il giardino dei cervi e prima era una tenuta di caccia. Fu voluta nel 1780 dal principe elettore Karl Theodor. L’indirizzo è: all’interno dell’Hirschgarten

### 6. Paulaner

Una fabbrica di birra storica che tutti conoscono. La sede è negli ex locali della Thomasbrau, dove sorseggiare birra e provare piatti tipici. La struttura non è lontano dall’Oktoberfest. La Paulaner Bräuhaus ha iniziato la sua attività nel 1889, nel momento in cui fu distillata qui la prima birra da parte dei fratelli Eugen e Ludwig Thomas.

A fondarla prima, però, ci avevano pensato nel Seicento i frati dell’Ordine di San Francesco Da Paola a seguito di una protesta di birrai privati. Oggi la produzione avviene in serbatoi di rame lucido e spesso i menù sono a tema. L’indirizzo è: Kapuzinerplatz 5

### 7. Weisses Brauhaus

Una vera istituzione locale sia per la birra che per il cibo, sin dal XIX secolo. Chi sceglie questo posto non può non provare il prodotto di punta, visto che è specializzato in Weissbier, la birra di frumento. Per tutte le altre, sul menù si trova una dettagliata descrizione, anche un po’ poetica, che avvicina meglio il cliente verso la scelta. L’indirizzo è: Tal 7

### 8. Löwenbräukeller

Ha aperto nel 1883 e allora veniva servita la Löwenbräubeer fresca e aveva una curiosa peculiarità. Non esisteva in città un’altra birreria dove c’erano nei tavoli tovaglia e tovaglioli. L’atmosfera da allora è rimasta elegante, con un menù di piatti tipici bavaresi e una storia interessante. Nel 1867, infatti, è stata la prima birreria ad aprire la propria tenda alla festa della birra più conosciuta, la Schottenhamel. Da allora il sindaco di Monaco decreta da qui il via al festival ogni anno. L’indirizzo è: Nymphenburgerstrasse 2

### 9. Der Pschorr

La sua particolarità è che versa la birra direttamente dalle botti di legno nel boccale. Si tratta della Hacker-Pschorr-Edelhell, ma il suo nome è legato anche alla realizzazione di ottime pietanze.Un esempio su tutti è rappresentato dall’Obatzda, formaggio spalmabile bavarese che viene servito con pane, cipolle ed erba cipollina. L’indirizzo è Viktualienmarkt 15

La tradizione della birra in Baviera
————————————

A Monaco e, in generale, in tutta la Baviera, la tradizione della birra è molto radicata. Non è solo in occasione dell’Oktoberfest, però, che si possono gustare le diverse varietà. ​

Birre e boccali antichi - Photo Credit: Francesca Spanò

Birre e boccali antichi – Photo Credit: Francesca Spanò

In pratica, se ne può provare una per tutti i giorni. C’è la Helles ottima sempre, la Weiss di frumento perfetta per i pasti abbondanti, la Oktoberfestbier per le feste e la Bock per le temperature rigide. Tra i tour più richiesti in Baviera c’è quello tra birrerie antiche dove degustare quelle appena prodotte e scoprirne i differenti tipi. La zona della Franconia è una delle più interessanti in questo senso, mentre la sua birra più nota resta la Kellebier, bionda chiara maturata in botti di quercia. Le Rauchbier, infine, sono quelle a bassa fermentazione, dal sapore affumicato sicuramente da provare.

**

#### Photo Credit

Foto di copertina: Una pinta di birra

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Monaco di Baviera: la Top 10 da non perdere!**”