Le migliori cose da fare a Torino se sei un tifoso di calcio!
“Una delle molte cose di cui Torino può andar fiera come città è senza dubbio il cibo. Basterebbero la delizia di nocciola e cioccolato del gianduia e i tartufi bianchi a fornire deliziose ragioni per fare un viaggio a Torino, e in Piemonte.
Ma qui ovviamente, vogliamo celebrare Torino per i suoi successi sui campi di calcio. La squadra più grande della città, lo Juventus Football Club, è uno dei club di maggiore successo, fama e seguito del mondo, che può contare su circa 300 milioni di sostenitori.
L’atmosfera dei giorni di partita, che si tratti di un derby con i rivali del Torino FC o di una partita decisiva per avvicinarsi alla UEFA Champions League, è sempre elettrizzante.
Scopri come immergerti nella cultura e nella storia calcistica della città e i migliori posti per provare cibi e vini deliziosi prima e dopo la partita.
Immagine su gentile concessione di: Tourism Media
Le squadre in campo: Juventus Football Club e Torino FC
——————————————————-
Juventus Football Club
Lo Juventus Football Club nacque su una panchina nel centro della città nel 1897, quando un gruppo di compagni di scuola appassionati di calcio decise di formare un club. La parola Juventus significa, come probabilmente è noto, “gioventù” in latino, ma ormai la squadra è diventata tanto leggendaria da aver trasformato il senso stesso della parola. Lo status leggendario della squadra le è valso il nomignolo di “vecchia signora”. Lo spirito giovanile e la passione per il calcio però sono rimasti immutati nel tempo e il club ha esercitato il suo fascino su ammiratori in tutto il mondo.
La Juve ha conquistato due volte il massimo titolo europeo per club (nel 1985 e nel 1996) ed è arrivata prima nella serie A italiana un numero record di volte, ben 34. Questo traguardo è stato raggiunto grazie ad alcuni dei migliori giocatori del mondo (spesso attratti proprio dal prestigio del club) come Zinedine Zidane, Michel Platini e Alessandro Del Piero, che hanno indossato la casacca bianconera in passato. Dal 2018 è entrato a far parte della squadra anche un campione come Cristiano Ronaldo, che ha lasciato il Real Madrid CF per trasferirsi a Torino.
CURIOSITÀ
La storia di come lo Juventus Football Club abbia adottato la casacca a strisce è degna della migliore letteratura. Nel 1903, stufo di vedere il colore rosa delle righe delle sue maglie sempre più pallido, lavaggio dopo lavaggio, il calciatore inglese John Savage contattò un amico di Nottingham. L’amico, un tifoso del Notts County FC fan, gli mandò una divisa della sua squadra, a strisce bianche e nere che poi è stata adottata dallo Juventus Football Club e ne è diventata uno dei simboli più riconoscibili, tanto che i suoi giocatori vengono chiamati “Bianconeri”.
Torino FC
Fondato nel 1906 come Foot-Ball Club Torino, l’altra squadra di Serie A della città vive un po’ all’ombra dell’ingombrante presenza della Juventus. Ma con sette scudetti vinti, le maglie granata del “Toro” meritano sicuramente rispetto e considerazione. Il “derby della Mole”, che vede di fronte le due squadre della città, è sempre una sfida combattuta.
Il Torino dominò il calcio italiano degli anni ’40, grazie a una formazione eccezionale capitanata da Valentino Mazzola e conosciuta come “il Grande Torino”, che fu annientata da un tragico incidente aereo a maggio del 1949.
Il campo da gioco del Torino, lo Stadio Olimpico, di cui si è servita anche la Juventus dal 2005 al 2011 mentre veniva completata la realizzazione di una propria struttura, offre visite guidate ed è dotato di un museo interno.
CURIOSITÀ
Il Torino FC nacque in una birreria quando il FC Torinese, che esisteva da appena 12 anni, unì le forze con un gruppo di dissidenti fuoriusciti dalla Juventus nel 1906.
Immagine su gentile concessione di: Tourism Media
Lo stadio della Juventus a Torino: Juventus Stadium
—————————————————
Juventus Stadium – zona Continassa
Lo stadio in cui attualmente la Juventus disputa le sue gare in casa è stato inaugurato con una partita contro il Notts County FC. La Juve ha voluto ricordare così il debito che la squadra di Torino ha nei confronti del club di seconda divisione inglese, che ha dato i colori alla sua maglia. Lo Juventus Stadium appare ancora scintillante e nuovissimo, con la sua copertura d’acciaio sospesa, la tecnologia ecosostenibile e l’anello attraverso il quale i tifosi accedono alla struttura. Può contenere fino a 41.507 spettatori e i posti sono relativamente vicini al campo da gioco, creando un’atmosfera davvero intensa ed emozionante nei giorni di partita.
La “via delle stelle” fuori celebra le leggende del club, mentre il museo scava a fondo nella lunga storia della squadra. La visita guidata dello stadio, con accesso al tunnel da cui passano i giocatori, agli spogliatoi e alla panchina è disponibile anche nei giorni di partita. Il club organizza anche una visita in bus che porta i tifosi in tutti i luoghi della città storicamente legati al calcio.
Come arrivarci: con il noleggio auto a Torino, puoi raggiungere lo stadio in 20 minuti dall’aeroporto o 25 minuti dal centro della città. Nei giorni di partita, uno speciale tram navetta conduce i tifosi dalla stazione di metropolitana Bernini allo stadio. In giorni o orari diversi, puoi prendere gli autobus 72 o 72B dal centro della città diretti a Viale Bruno Sper o a Picco (circa 40 minuti).
Immagine su gentile concessione di: Tourism Media
Dove mangiare e cosa fare a Continassa
Lo stadio domina il cosiddetto “Juventus Village”, che ha trasformato la zona di Continassa, circa 7 km a nord dal centro di Torino, in una tappa obbligata per gli appassionati di calcio, con hotel, negozi e locali di ristorazione dove mangiare e bere.
L’Area12 Shopping Center, appena fuori dalla struttura principale, sfoggia negozi di moda che rivaleggiano con quelli delle strade principali del centro e librerie dove trascorrere un paio d’ore. C’è anche qualche locale per mangiare un boccone veloce. Prova la Weiner Haus se hai voglia di hot dog e hamburger o la steakhouse Old Wild West per un tranquillo pranzo prepartita.
La zona è comunque ancora parzialmente in costruzione e sarebbe un peccato non approfittare del viaggio per fare un giro del centro della città. Per assaggi di cucina torinese, prova Casaslurp o Gramsci Torino. Oppure prenota un tavolo a La Lampara, nota per essere frequentata proprio dai calciatori.
Wiener Haus, Area12 Shopping Center, Strada Altessano, 141, 10151 Torino; Old Wild West, Area12 Shopping Center, Strada Altessano, 141, 10151 Torino
CasaSlurp, Via XX Settembre, 2, 10121 Torino; Gramsci Torino, Via Antonio Gramsci, 12/C, 10123 Torino; La Lampara, Via Andrea Doria, 23, 10123 Torino
Immagine su gentile concessione di: Tourism Media
Vita notturna a Torino per il dopo partita
——————————————
Per i festeggiamenti dopo il match
Gli spettatori tendono a riversarsi nei bar più vicini allo stadio per un drink dopo la partita, prima di rientrare in città. Prova il New York Caffè, che ha sempre un’atmosfera festosa quando c’è qualche match importante. Ci sono diversi schermi televisivi e posti a sedere all’esterno.
Non sei riuscito a trovare i tagliandi per lo stadio? L’Huntsman Pub fa vedere la maggioranza delle partite di Serie A e degli altri tornei di rilievo sui suoi schermi e oltretutto serve dell’ottimo cibo.
New York Caffè, Via Andrea Sansovino, 147, 10151 Torino
Huntsman Pub, Corso Vittorio Emanuele II, 43, 10123 Torino
In giro per Torino
Torino ha una cultura dei caffè molto radicata e molti esercizi attivi di giorno si trasformano in vivaci ritrovi notturni le cui terrazze si affacciano su marciapiedi e piazze. Il Caffè Torino è forse quello più vitale e rappresentativo, con la sua famosa insegna al neon che sponsorizza il Martini.
Il tardo pomeriggio è l’ora dell’aperitivo e molti bar e caffè sono pronti a ricevere i clienti con generosi buffet per accompagnare gli ottimi vini piemontesi o gli onnipresenti spritz. Due ottimi posti sono lo Zelli Wine Bar e La Drogheria.
La zona alla moda di San Salvario, che abbraccia le rive del fiume Po verso sud, è zeppa di cocktail bar e locali per musica dal vivo, mentre la centrale Piazza Valdo Fusi è un’alternativa più rilassata per gli amanti del jazz e delle birre artigianali.
Caffè Torino, Piazza S. Carlo, 204, 10121 Torino
Zelli Wine Bar, Corso Vittorio Emanuele II, 35, 10125 Torino; La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18/d, 10123 Torino
Informazioni pratiche
———————
Da diversi aeroporti partono voli per Torino. In treno, la cosa più semplice è arrivare Milano, e proseguire per il capoluogo piemontese, distante più o meno un’ora di viaggio. Per il tuo soggiorno, hai poi un’ampia gamma di scelta: gli hotel a Torino, spesso poco dispendiosi, sono celebri per l’ospitalità eccellente e i deliziosi piatti locali.
Sei curioso di sapere come Torino si è trasformata in una delle città più importanti di tutto il calcio europeo? Vieni a scoprire un’acclamata tradizione culinaria, una vita notturna eclettica e molte altre attrazioni, durante una vacanza all’insegna del gioco più amato dagli italiani.
#### Photo Credit
Foto di copertina: Piazza Castello – Credit: Tourism Media
Vuoi scoprirne di più? Leggi anche: 10 cose da vedere a Torino!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.