Le migliori scarpe da trekking per ogni tipo di escursione
“Come scegliere la scarpa da trekking più adatta per un’escursione in montagna. Dal trail all’alpinismo, le calzature migliori per ogni categoria.
Quando si affronta un sentiero di montagna, la scelta della calzatura più adatta è molto importante, sia per garantire che l’escursione venga effettuata nella massima sicurezza possibile, sia per garantirsi comodità e confort in base al tipo di itinerario prescelto. Una scarsa attenzione alla scelta della scarpa più adatta può non solo comportare rischi durante la camminata, ma anche determinare spiacevoli sorprese a fine gita, come calli e vesciche, piedi bagnati o congelati. Sul mercato sono presenti tantissime tipologie di scarpe e scarponi da trekking, che si possono però riunire in 5 grandi “famiglie”.
**
### Le scarpette da trail
La corsa in montagna è un’attività outdoor in fortissima crescita in tutto il mondo. Quasi tutte le ditte produttrici di materiale tecnico da montagna producono quindi scarpe da trail, da quelle che hanno fatto di questo settore la loro punta di diamante ormai da anni così come quelle che progressivamente hanno affiancato i prodotti più strettamente legati alla montagna a quelli legati al running. Le scarpette da trail sono adatte per affrontare, con il massimo confort e grande leggerezza, anche facili sterrate e sentieri dalla limitata pendenza, oppure accessi pedonali al mare. Questo tipo di scarpa pesa pochi grammi e lascia molto libero e fresco il piede, ma attenzione a non utilizzarla su veri sentieri di montagna. La caviglia infatti è totalmente priva di protezione (e quindi esposta al pericolo distorsioni, soprattutto in discesa) e naturalmente, in caso di neve o calo termico, il piede non è adeguatamente riparato dal freddo né dall’acqua.
Consigli per gli acquisti: Salomon (www.salomon.com/it) e The North Face (www.thenorthface.it).
### La scarpa bassa
Molto diffusa è la scarpa da trekking bassa, che non protegge la caviglia ma è certamente più “strutturata” della scarpetta da trail. Normalmente le suole sono più alte e molto spesso presentano già un rivestimento interno che mantiene un certo grado di confort termico. Questa tipologia di scarpa è prodotta da tutte le ditte specializzate ma anche da alcuni marchi lowcost, ed è probabilmente la più adatta per chi inizia a praticare escursionismo e per i camminatori più piccoli, che hanno così la comodità di una normale scarpa da ginnastica ma con suole e materiali da montagna. Sono calzature perfette per affrontare escursioni su tracce ben segnate ma anche lunghi trekking di limitato impegno tecnico, soprattutto quelli che si sviluppano in luoghi caldi. Possono essere per esempio scarpe perfette per affrontare la Via Francigena o il Cammino di Santiago.
Consigli per gli acquisti: Salewa (www.salewa.it) e Garmot (www.garmont.com).
### La scarpone da trekking
Se si cominciano ad affrontare escursioni più lunghe e a quote più elevate, trekking e alte vie che si svolgono in ambienti di alta montagna oppure itinerari che costringono a camminare su terreni più impervi, ripidi e scoscesi, la scelta deve cominciare a ricadere su un vero e proprio scarpone da trekking, con la caviglia “fasciata”, suole adatte a fondi come ghiaioni, roccette, nevai (tipo vibram), rivestimento termico e resistente all’acqua (tipo gorotex). Mentre fino agli ultimi decenni del XX secolo questo tipo di calzatura era ancora piuttosto pesante, attualmente questi scarponi hanno ottime prestazioni con un peso contenuto, rendendosi così comodi e sicuri per tutti gli escursionisti.
Consigli per gli acquisti: Aku (www.aku.it) e Tecnica (www.tecnica.it).
### La scarpone da montagna
Se volete affrontare in totale sicurezza e confort un percorso in alta quota, in questo caso sarebbe meglio utilizzare uno scarpone con suola rigida o semi-rigida, grande confort termico e materiali resistenti al vento, all’acqua e alla neve. Anche in questo caso l’evoluzione tecnica permette oggi di avere grandi prestazioni con un peso limitato. Questi scarponi sono perfetti anche per affrontare ferrate situate in ambienti di alta montagna, come per esempio la maggior parte di quelle che si sviluppano nelle Dolomiti, perché mantengono sempre il piede “fasciato” e proteggono anche da eventuali urti. Inoltre la suola prevede la possibilità, grazie alla sua struttura, alle specifiche scanalature e ad appositi rinforzi di plastica, di indossare i ramponi (per questo infatti sono detti “ramponabili“), per procedere, in caso di necessità, su nevai o ghiacciai.
Consigli per gli acquisti: La Sportiva (www.lasportiva.com/it) e Scarpa (www.scarpa.net).
### Lo scarpone per escursionismo e alpinismo su neve e ghiaccio
Per chi pratica alpinismo estivo e invernale o vuole raggiungere magari per la prima volta uno dei “4000” delle Alpi, la scelta della calzatura giusta è indispensabile. Suola rigida ramponabile, caviglia alta, rivestimento in gorotex che mantenga il piede caldo in ogni circostanza, resistenza alle basse temperature, all’umidità, all’acqua e alla neve, sono tutti requisiti che non devono mancare nella calzatura scelta. Procedendo su un ghiacciaio, non solo si devono tenere i ramponi ai piedi per numerose ore, ma si deve impedire la dispersione termica degli arti periferici. Naturalmente costo, peso e ingombro di strumenti tecnici come questi sono piuttosto alti, ma commisurati all’altissime prestazioni di questi fondamentali compagni di chi cammina in alta quota.
Consigli per gli acquisti: La Sportiva (www.lasportiva.com/it) e Scarpa (www.scarpa.net).
LEGGI ANCHE: I 10 trekking in Italia più belli!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Girl Wearing Walking Boots Hiking Up A Mountain – LEGGI ANCHE: Le 10 più belle montagne delle Dolomiti!**”
More Articles With Best of
Cosa vedere a Boston: i 15 luoghi più belli da scoprire
Degustazione vini Toscana: tour tra le 10 migliori cantine
Praga: itinerario in 12 tappe alla scoperta della città
I 10 migliori castelli in Piemonte
Cosa vedere a Bussana Vecchia, il paese degli artisti in Liguria