Le migliori terme di Viterbo
“Un bacino idrologico tra i più estesi, numerose piscine naturali e sorgenti termali celebri per le proprietà curative. Le migliori terme a Viterbo!
Il passato a Viterbo è ancora in ottimo stato: così sono le grandiosi mura in peperino del secolo XI che la circondano, alte oltre dieci metri, dalle belle torri e porte, e il quartiere di San Pellegrino, nel centro storico, con i suoi palazzi medievali. La città, dominata dal complesso monumentale del Palazzo Papale sul Colle del Duomo, dall’architettura gotica, è ancor oggi chiamata la Città dei Papi, per i diversi conclavi che nel XIII secolo qui vennero tenuti, tra cui quello più lungo della storia.
E le terme, il tesoro degli Etruschi, sono ancora una delle mete favorite di turisti e viterbesi. L’attività vulcanica residuale della zona ha permesso a questa zona di farsi un nome nel campo delle cure termali, per l’estrema varietà di sorgenti che offre.
via Wikimedia Commons (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9a/Palazzo_dei_Papi_Viterbo.jpg/1024px-Palazzo_dei_Papi_Viterbo.jpg )
### Le Terme dei Papi
Le Terme dei Papi (Str. Bagni, 12) sono l’ideale per chi vuole regalarsi un trattamento estetico a base di acque e fanghi termali. Il centro propone inalazioni, sauna, idromassaggi, cure dermatologiche ed estetiche, fangoterapia, educazione nutrizionale. Le cure tradizionali a base di acque sulfuree vengono qui associate a trattamenti terapeutici innovativi.
Le Terme dei Papi offrono anche un suggestivo trattamento all’interno di una grotta dalla temperatura caldo-umida, provocata dalla caduta dell’acqua ipertermale lungo le sue pareti. A seguito della seduta si viene diretti a un’area relax con musicoterapia, e poi ci si concede una doccia rinfrescante. La fangoterapia viene effettuata in stanze private con doccia e vasca idromassaggio. Infine, il percorso vascolare con una vasca fredda e una calda: il contrasto di temperatura è benefico per le articolazioni e l’apparato venoso.
La grande piscina termale delle Terme dei Papi è aperta tutto l’anno, dalle 9 alle 19, tranne il martedì e i giorni successivi ai festivi. Il sabato notte la piscina rimane aperta fino all’una per i bagni al chiaro di luna.
### Pianeta Benessere al Grand Hotel
Un’ottima alternativa è il centro Pianeta Benessere del Grand Hotel Terme Salus, ad appena 2 km dal centro città, nella zona del Bullicame. Qui l’acqua ha una temperatura di uscita di 58º! La sorgente sgorga da un profondo cratere naturale che ha creato intorno a sè un piacevole laghetto.
Pianeta benessere sfrutta l’acqua termale per i suoi trattamenti relax, che propongono saune, bagno turco, jacuzzi, massaggi terapeutici.
### Gratis è bello: i bagni liberi
via Wikimedia Commons (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ea/Bullicame_-_panoramio.jpg/800px-Bullicame_-_panoramio.jpg )
A Viterbo sono presenti anche numerose piscine naturali dove poter godere delle acque termali a qualsiasi ora del giorno e della notte e senza pagare nulla. Senza dubbio la zona più frequentata è il Bullicame, con l’acqua che sgorga a 58º, e poi, alla stessa temperatura, le piscine Carletti, favorite da molti viterbesi e turisti.
Le terme Masse di San Sisto invece sono privilegiate da chi vuole riattivare la circolazione con il contrasto caldo-freddo offerto dalle due sorgenti, che, nonostante siano vicine, differiscono di ben 40 gradi. Una infatti esce a 18º, l’altra a 58º; si trovano all’estremità meridionale del bacino viterbese, in località Paliano.
Infine, anche l’area delle Terme del Bagnaccio comprende sia sorgenti ipertermali (65º) che ipotermali (23-29º), che riempiono cinque vasche, sempre molto affollate. Qui si trovano anche emissioni d gas sfruttate per le insufflazioni.
#### Photo Credit
Foto di copertina: Le Terme dei Papi – Courtesy of © Terme dei Papi”
More Articles With Fuga romantica
Questi hotel per coppie nel nord dell’Inghilterra sono perfetti per una fuga romantica in compagnia della vostra metà.
15 destinazioni perfette per il Babymoon, il viaggio di chi sta per diventare genitore
Il mondo è pieno di luoghi romantici, alcuni più famosi, altri meno noti. Ecco cinque città fatte apposta per festeggiare il giorno degli innamorati.
Le 7 terme nelle Marche da non perdere
Le 7 terme in Piemonte da non perdere