Le spiagge più belle del Salento
“Le cale romantiche e le spiagge per famiglie, gli scogli più selvaggi e le mete dei surfisti: le spiagge più belle del Salento!
Terra calda e ospitale, circondata da un mare di rara bellezza, il Salento è la meta perfetta per le vacanze estive. I ritmi lenti, lo splendore del paesaggio, la genuinità della gastronomia e l’animazione notturna invitano al relax e al piacere. Ma la maggiore attrattiva è rappresentata dalle tante spiagge, scogliere e calette, in grado di soddisfare ogni gusto ed esigenza. Viste le brevi distanze, nulla vieta di provarle tutte.
Se la costa occidentale, prevalentemente sabbiosa, è più adatta a chi ama le comodità e alle famiglie con bambini, quella orientale offre scogli selvaggi, panorami mozzafiato e delizie per gli appassionati di snorkeling. Comune a entrambe la ricchezza dei fondali: da Otranto a Santa Maria di Leuca fino a Gallipoli e Porto Cesareo, grotte, pareti e relitti pullulanti di vita aspettano solo di essere esplorati. Ma non perdiamo altro tempo e vediamo subito quali sono le spiagge più belle del Salento!
### Le spiagge classiche del Salento
Non si può dire di conoscere il mare del Salento senza provare lo stupore di questi luoghi. La Baia dei Turchi a Otranto, racchiusa in un’insenatura a ferro di cavallo, è un paradiso di sabbia candida, rocce dorate e acque turchesi, a due passi dai laghi Alimini, mentre nell’oasi protetta di Porto Selvaggio (Nardò) gli scogli aguzzi delimitano piscine naturali particolarmente suggestive. A breve distanza, le meraviglie della Baia di Uluzzu, ideale per tuffi adrenalinici e per guardare il tramonto oltre la torre. Per un drink, il panoramico bar Fico d’India è a portata di mano. Infine, a Roca Vecchia (Melendugno) un imponente arco calcareo delimita un laghetto dai riflessi cangianti; a pochi metri la grotta della Poesia.
LEGGI ANCHE: Le più belle grotte del Salento!
, attraverso Wikimedia Commons.
### L’incanto degli scogli
Tre mete top per chi ama il fascino delle rocce e le sfumature del mare. Lo strabiliante canyon del Ciolo (Gagliano del Capo) è scavato in un alto costone dalla vegetazione sempreverde. I più coraggiosi tentano un tuffo di 40 metri dal ponte, agli altri bastano il piacere del mare e il trekking sugli scogli.
I faraglioni di Torre Sant’Andrea, poco a Nord di Otranto, regalano uno dei più spettacolari paesaggi della costa, tra acque che virano dal verde smeraldo al blu scuro. Le piattaforme calcaree sono ideali per prendere il sole.
Deliziosa anche l’insenatura di Acquaviva, presso Marittima, dove una minuscola spiaggetta è circondata da aspri scogli e da una pineta. Caratteristiche le polle di acqua sorgiva che sgorgano dalla roccia. Piacevole l’aperitivo al piccolo bar con vista sul tramonto.
.jpg)
### Le spiagge romantiche
Sul versante Est spicca la meravigliosa spiaggia di Porto Badisco, un’insenatura frastagliata piena di calette e anfratti, dove secondo la leggenda approdò Enea fuggito da Troia. Sulla costa occidentale vi rapiranno le magiche atmosfere di Punta Prosciutto (Porto Cesareo) e Punta della Suina (Gallipoli). La prima è una lunga spiaggia di rena bianca, che si getta in acque dalle tinte caraibiche, mentre nella seconda tratti sabbiosi si alternano a basse scogliere, immerse nella natura incontaminata e nel mare cristallino. Qui è presente anche un’area nudisti.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere in Salento!
### Le spiagge del Salento per famiglie
Le spiagge dello Ionio sono perfette per le famiglie con bambini, grazie ai fondali bassi e sabbiosi. A Marina di Ugento, Lido Marini e Torre Lapillo si può usufruire di tutti i comfort degli stabilimenti attrezzati. In alta stagione si potrà ripiegare sulle ampie spiagge libere di Mancaversa e Torre Suda.
### A tutto sport
Santa Maria di Leuca, Porto Cesareo e San Foca presentano le condizioni ideali per praticare surf e kitesurf in paesaggi da favola. Se a Leuca non ci si lascia sfuggire l’occasione di esplorare le tante grotte marine, a Porto Cesareo si osservano le dune bianche e gli isolotti di fronte alla spiaggia. Sul litorale di San Foca (Melendugno) si alternano sabbia e scogli dalle forme peculiari, specchiati nei colori splendenti dell’acqua.
### Divertirsi a go-go
A chi è in cerca di frizzante vita notturna e ambienti giovanili, consigliamo la costa di Gallipoli, ricca di locali ed eventi di richiamo, e la spiaggia di Pescoluse, detta Maldive per gli eccezionali fondali, molto animata in alta stagione. Sul versante orientale la località più vivace è Torre dell’Orso, meta degli amanti della musica reggae e non solo, che vanta una delle più belle spiagge del Salento: sabbia fine e un mare limpidissimo da cui emergono i faraglioni delle Due Sorelle.
#### Photo credit
Foto di copertina: Baia di Porto Badisco. Hydruntum, opera propria, Creative Commons Attribuzione (CC-BY-SA-3.0).
SalvaSalvaSalvaSalva”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento