Lisbona in bici: 9 percorsi tra ciclovie e oceano
“Negli ultimi anni si stanno finalmente accendendo i riflettori sulla salute, quella personale, quanto quella del nostro pianeta. In quest’ottica sono in molti a cercare di migliorare il proprio stile di vita anche durante le vacanze dedicandosi al turismo attivo, ad esempio visitando in bicicletta la destinazione scelta per la villeggiatura. Tra le mete sempre più frequentate da questa tipologia di viaggiatore, si distingue la capitale del Portogallo, che, nonostante la sua conformazione collinare, vanta una rete ciclabile in continua espansione. Pronti a scoprire 9 percorsi che vi invoglieranno a girare per Lisbona in bici?
LEGGI ANCHE: Cammino di Santiago in bici: itinerario in 10 tappe!
### 1. Il Monumento alle Scoperte
Per iniziare alla grande il vostro tour, percorrete un tratto dei 20 chilometri di pista ciclabile che costeggia il Fiume Tago e approfittate di questa magnifica opportunità di ammirare Lisbona e le sue principali attrazioni da una prospettiva nuova. Procedendo dal centro verso ovest, in poche pedalate vi troverete al cospetto dell’imponente Monumento alle Scoperte, opera che omaggia la tradizione dei grandi navigatori portoghesi del XV e XVI secolo. Prendete l’ascensore al suo interno: dalla sommità potrete improvvisarvi esploratori e scegliere la prossima tappa del vostro percorso.
### 2. Monastero de Jerónimos e Torre di Belem
Non importa essere intrepidi per fare nuove scoperte, infatti a solo meno di un chilometro dalla precedente fermata, il vostro giro di Lisbona in bici vi porterà a conoscere due meravigliosi esempi dello stile manuelino: il Monastero de Jerónimos e la Torre di Belem, edificata per difesa e come ideale porta di accesso cerimoniale alla città. Osservando questi edifici potrete divertirvi a individuare e interpretare i numerosi dettagli ed elementi che ricorrono nelle lavorazioni di questa ricchissima tecnica architettonica.
Di Jerove15 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16408820
### 3. L’acquario
Sempre seguendo il percorso affacciato sul Fiume Tago, ma stavolta dirigendovi nella zona orientale della città, troverete l’Oceanário de Lisboa, l’acquario cittadino. È uno dei più grandi del mondo e i suoi oltre 30.000 metri quadrati ospitano ogni anno quasi un milione di visitatori. Trattandosi di una meta relativamente semplice da raggiungere, tenetene conto specialmente se viaggiate con dei bambini: potrebbe essere un bell’incentivo per i giovani pedalatori!
### 4. Alfama
Vista la sua posizione collinare, una visita all’Alfama vi imporrà forse di percorrere i tratti più ripidi a piedi, ma la più antica zona di Lisbona è imperdibile, sia per i suoi caratteristici vicoletti che per monumenti di grande fascino come la Cattedrale di Sé, il Castello e la Chiesa di Sant’Andrea. Questo quartiere è la patria del fado, genere popolare tipico della capitale portoghese. Dove ascoltarlo dal vivo? Scegliete uno fra i locali più peculiari della città e lasciatevi commuovere dalle sue struggenti sonorità.
By Qiqritiq – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14729372### 5. Musica per tutti i gusti
Lisbona però non è solo fado e i locali dove ascoltare diversi generi di musica dal vivo sono numerosissimi e disseminati per tutta la città. Se preferite non lasciar fare al caso, prima di inforcare la vostra bicicletta, date un’occhiata ai migliori locali e sale da concerto della città.
### 6. Bairro Alto
Se all’atmosfera compassata e misurata dei locali musicali preferite la vivacità della movida di una capitale europea, saltate in sella e pedalate fino al Bairro Alto, una fitta rete di viuzze dove potrete vivere notti effervescenti. Iniziate provando una delle tascas, piccole osterie a conduzione familiare, e a seguire concedetevi un buon bicchiere di porto in uno dell’infinità di locali aperti fino alle prime ore del mattino.
### 7. Jardim da Estrela
Locali e attrazioni vi hanno stancato e vorreste riposare in uno spazio verde? Nessun problema: bastano due pedalate e sarete al Jardim da Estrela, un parco urbano che ospita alcuni suggestivi giardini all’inglese, spazi giochi per i bambini e anche una fornitissima biblioteca, dove potrete prendere in prestito non solo libri, ma anche quotidiani e riviste.
### 8. Praia do Guincho
Dopo tutto questo allenamento all’interno del circuito urbano siete pronti per fare una pedalata più impegnativa: prendete un treno e raggiungete Cascais, da lì potrete seguire il percorso ciclabile lungo l’Oceano di 10 chilometri e raggiungere una delle spiagge più apprezzate dagli appassionati di surf. Visto che il vento sferza quasi costantemente questo litorale, potreste avere l’occasione di assistere a incredibili evoluzioni su tavola a pelo d’acqua o, perché no, cavalcare voi stessi la cresta dell’onda nel punto più occidentale del continente europeo.
Praia do Guincho by Alf Altendorf – CC BY SA 2.0 (creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/) – flickr.com/photos/alfaltendorf/8062855617### 9. Boca do Inferno
Sulla costa di Lisbona si cela l’ingresso al luogo dell’eterno tormento, lo sapevate? In realtà, il nome di questa imponente scogliera è dovuto a un curioso e un po’ inquietante effetto sonoro: quando il mare è mosso, le onde, entrando con forza nella sua fenditura, liberano un suono simile a un lamento umano. A completare l’effetto, l’acqua nebulizzata sprigionata dal frangersi dei flutti sembra simulare il fumo che si leva dagli anfratti infernali. È un’ambientazione un po’ troppo spettrale per i vostri gusti? Girate la bici e pedalate a più non posso verso dove siete venuti!
Cosa serve ancora per convincervi a prenotare uno dei pacchetti volo + hotel a Lisbona ed esplorare la capitale lusitana in bici? Forse vi aiuterà sapere che in città troverete un efficiente servizio di bike sharing con numerosi punti in cui ritirare e riconsegnare il vostro mezzo. Buone pedalate!
LEGGI ANCHE: Viaggi in bici: i 10 itinerari più belli del mondo per le vacanze su due ruote!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.