By Expedia Team, on September 22, 2016

Mar di Marmara: guida all’isola di Bozcaada, la perla turca

Adagiata sul Mar di Marmara, Bozcaada è l’isola felice della Turchia. Spiagge di sabbia bianca, ottima cucina e tante attività all’aria aperta.

Conosciuta anche con il nome di Tenedos, grazie a Omero che così la indica nell’Iliade, Bozcaada è situata poco distante dalla costa turca e dallo Stretto dei Dardanelli e attrae ogni anno migliaia di turisti innamorati delle sue spiagge e dei suoi bellissimi vigneti.

“Bozcaada – ISS027” by [NASA](http://eol.jsc.nasa.gov/scripts/sseop/photo.pl?mission=ISS027&roll=E&frame=7472.) – Licensed under Public Domain via [Wikimedia Commons](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bozcaada_-ISS027.JPG#/media/File:Bozcaada-_ISS027.JPG))

Mare
—-

Bozcaada è disseminata di deliziose spiagge, per lo più poco frequentate. Le baie più belle si trovano nella costa meridionale e si caratterizzano per la sabbia bianca mista a sassolini come quelle di Ayana e Habbele. Se preferite gli agi di un litorale ben attrezzato, con chioschi, ombrelloni e locali, recatevi ad Ayazma, dove potrete anche visitare il monastero greco abbandonato su un colle, poco distante dalla spiaggia. La suggestiva caletta di Ariana, poco distante dal villaggio, è una striscia di litorale incassata tra le rocce, che mal si adatta al turismo classico da spiaggia, ma vale assolutamente un tuffo!

Attività
——–

### Cosa fare

Appassionati di diving? Il Mar di Marmara, con i suoi fondali ricchi di fauna marina e le acque cristalline, offre numerosi luoghi dove immergersi: Sulubahçe, Bakla Taşlar e İkinci Sığlık sono solo i più noti. L’isola è relativamente piccola (6 km ca. in lunghezza e 5 km ca. in larghezza), pertanto può essere esplorata a piedi. Nel caso in cui il sole cocente vi faccia perdere energia, potrete noleggiare scooter o macchina (in uno dei punti noleggio vicino al porto), con cui raggiungere calette deserte e spiagge selvagge.

### Cosa vedere

Credits: Shutterstock

Il Museo di Storia Locale è una tappa obbligata per chi vuole saperne di più sulle vicende travagliate che hanno portato l’isoletta all’annessione alla Turchia nel 1923. La perla del Mar di Marmara è anche famosa per l’eccellente vino, che tuttora viene prodotto: al Camlibag Saraplari non solo potrete assaggiarne di diverse varietà e annate ma potrete anche visitare le cantine dove viene prodotto. La fortezza ottomana che si erge sul colle sopra il porto risale al ‘400 ed è uno dei pochi edifici ancora intatti risalenti a quell’epoca: una visita è d’obbligo!

Sapori e vita notturna
———————-

### Ristoranti

La scelta di ristorantini tipici è molto vasta e numerose sono anche le pietanze che vengono preparate ogni giorno, soprattutto a base di pesce fresco. Uno dei locali più frequentati è il Sandal: qui potrete inaugurare il pasto con una selezione di meze – una serie di salsine servite con del pane caldo – e poi proseguire con branzino o calamari alla griglia, o con uno dei diversi tipi di dolma e sarma. Da segnalare anche il Cicek pastaevi – per le specialità ittiche – e l’Ada Cafè, che invece è specializzato in dolci: merita senz’altro un assaggio il muhallebi, tipico pudding di riso.

### Locali e vita notturna

Al Bakkal potrete assaggiare dell’ottimo Corvus, il vino più pregiato del Mar di Marmara. Polente è situato nella piazza principale del villaggio, e propone tutte le sere una selezione di musica pop internazionale, oltre a ottimi cocktails. Il Bar Ali è un tantino più formale: si trova sul lungomare e offre un’incantevole vista sulla fortezza.”