Mercatini di Natale a Zurigo: date, storia e attrazioni
” L’Avvento a Zurigo inizia il penultimo giovedì di novembre, con l’accensione di Lucy, la spettacolare luminaria di 24.000 luci e 12.000 cristalli che come un cielo stellato ammanta la Bahnhofstrasse, l’elegante via dello shopping. Contemporaneamente aprono i numerosi mercatini che riempiono le piazze e i quartieri del centro storico della magica atmosfera natalizia. Ecco una guida ai tradizionali mercatini di Natale di Zurigo.
### Date dei Mercatini di Natale di Zurigo
La maggior parte dei Mercatini di Natale di Zurigo si svolgono dal 21 Novembre al 23 Dicembre. Fanno eccezione il Christkindlimarkt alla stazione centrale, il City Weihnachtsmarkt nella Lintheschergasse e il Mercatino di Natale al Münsterhof, che proseguono fino al 24 Dicembre, mentre l’Heiliger Bimbam si tiene dal 19 al 22 Dicembre.
### Storia dei Mercatini di Natale di Zurigo
A differenza di molte città tedesche, dove i mercatini di Natale si svolgono da secoli, a Zurigo sono una tradizione relativamente recente, che si è diffusa con crescente successo negli ultimi decenni.
### Attrazioni dei Mercatini di Natale di Zurigo
### Christkindlimarkt alla Stazione Centrale
Con 160 bancarelle allestite nell’atrio della Zürcher Hauptbahnhof, il Christkindlimarkt alla Stazione Centrale è il più grande mercatino di Natale al coperto d’Europa. Prima tappa obbligata per chi arriva in città in treno durante l’Avvento, fino al 24 dicembre offre ogni genere di decorazioni e prodotti artigianali svizzeri e di varie parti del mondo, ma anche stand dove rifocillarsi con Glühwein, raclette e fonduta. Oltre alle merci, a calamitare l’attenzione è il maestoso albero di Natale alto 15 metri, sfavillante di 7.000 cristalli Swarovski, che affascina grandi e bambini.Christkindli-Markt, Hauptbahnhof in Zürich (Switzerland) By © Roland Fischer, Zürich (Switzerland) – Mail notification to: roland_zh(at)hispeed(dot)ch / Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22924730
### Weihnachtsmarkt nella Werdmühleplatz
La principale attrazione di questo mercatino a due passi dalla Banhofstrasse è l’“Albero di Natale che canta”, dal 1998 una delle più amate tradizioni natalizie locali. Si tratta di un imponente palco a più livelli a forma di gigantesco albero di Natale riccamente decorato, sul quale ogni giorno, alle 17,30 e alle 18,30, si esibiscono gruppi musicali e i cori di voci bianche delle scuole di Zurigo e dintorni che intonano i tipici canti natalizi. Uno spettacolo che incanta, da ascoltare sorseggiando Glühwein o cioccolata calda mentre si fa shopping tra le bancarelle.
### Il Villaggio di Natale al Bellevue
Sulla spianata della Sechseläutenplatz, in riva al lago, lo “Zürcher Wienachtsdorf” è uno dei mercatini di Natale più grandi di Zurigo. Di fronte all’imponente Teatro dell’Opera, un centinaio di casette di legno compongono il Villaggio di Natale, specializzato nell’offerta di prodotti di designer zurighesi e svizzeri tra cui non è difficile trovare ispirazione per qualche regalo originale. E tra un acquisto e l’altro, si può volteggiare sulla pista di pattinaggio su ghiaccio e rifocillarsi presso i food-truck con specialità da tutto il mondo. Se invece preferite i sapori locali, cercate il grande chalet della fonduta. Riservato ai più piccoli è invece l’Elfendörfli,il villaggio degli Elfi sulla terrazza del Teatro dell’Opera, con tante attività per i bambini, dal cinema all’ufficio postale di Santa Claus.Eisfels auf dem Zürcher de:Sechseläutenplatz, Dezember 2015 By I, Parpan05, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45780580
### City Weihnachtsmarkt nella Lintheschergasse
Nel cuore di Zurigo, a due passi dall’elegante Banhofstrasse, fino al 24 dicembre trovate le casette del City Weihnachtsmarkt allineate lungo la Lintheschergasse, tra i grandi magazzini Globus e Jelmoli. Tra tante idee regalo, trovate anche giocattoli, bigiotteria, prodotti di bellezza naturali e dolciumi.
### Mercatino di Natale Dörfli
Il Niederdorf, la parte più pittoresca del centro storico, conosciuto familiarmente come Dörfli, ospita ogni anno il più antico mercatino di Zurigo, che dalla Niederdorfstrasse si estende fino alla Hirschenplatz e al cortile interno del Rosenhof. L’atmosfera è particolarmente romantica, accentuata dalle vecchie case colorate, le stradine acciottolate, le luminarie, insieme al profumo di Gluhwein e cannella nell’aria. Blick vom 3. Stock des Hotels Adler auf den Weihnachtsmarkt By Burkhard Mücke – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64756581
### Münsterhof Christmas Market
L’ultimo nato dei mercatini di Natale di Zurigo è quello che si tiene nella Münsterhof, la più grande piazza del centro storico. La chiesa Fraumünster e gli storici edifici delle corporazioni fanno da sfondo alle moderne casette che vendono oggetti di alta qualità, prodotti di marchi locali e delle boutique circostanti, secondo il motto “da Zurigo per Zurigo”. Non mancano animazioni, come concerti natalizi, tour guidati della Fraumünster e attività varie per grandi e bambini.
### Mercatino di Natale Heiliger Bimbam
Vera àncora di salvezza per tutti i ritardatari che si riducono a comprare i regali all’ultimo minuto, l’Heiliger Bimbam, apre solo per quattro giorni, dal 19 al 22 Dicembre. Il mercatino alternativo di Zurigo è ambientato nella Halle 622 dell’Oerlikon Station, dove raduna oltre un centinaio di bancarelle che vendono prevalentemente abbigliamento, bigiotteria, giocattoli e altri oggetti che fanno bella figura sotto l’albero di Natale.
LEGGI ANCHE: I 6 migliori mercatini di Natale in Svizzera!
#### Photo Credit:
Foto di copertina: The Singing Christmas Tree, Werdmühleplatz in Zürich (Switzerland) – By Roland zh – Own work, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/losanna-e-montreux-due-mercatini-di-natale-da-non-perdere)”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.