Montmartre Parigi: il quartiere bohémienne in 11 mosse
“Scoprire Montmartre a Parigi in 11 mosse, dagli artisti ai luoghi di maggior interesse.
Rifugio prediletto di numerosi pittori, la collina di Montmartre ha conservato fino agli inizi del ‘900 l’aspetto di un piccolo mondo a sé, costellato di mulini e rigogliose vigne che le donano un aspetto magico e bucolico.
### 1. Il quartiere
Montmartre è indubbiamente il quartiere più caratteristico di Parigi, sempre affollata di turisti che amano avventurarsi tra le stradine e le scalinate della collina più famosa della città.
### 2. Come in un quadro
Tra le rue, le pittoresche case e i colori vivaci dei quadri esposti, si possono ammirare alcuni scorci che evocano le atmosfere di fine Ottocento.
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Montmartre_streets_%281%29.jpg)
### 3. Gli artisti
Grandi personalità artistiche hanno frequentato l’anima di Montmartre, come Renoir, Picasso, Toulouse-Lautrec e soprattutto Suzanne Valadon e Maurice Utrillo, che hanno incarnato al meglio lo spirito del quartiere.
### 4. Le attrattive
Oltre alla famosa Basilica del Sacro Cuore che si erge sulla punta più alta della collina, tra le attrattive più interessanti da vedere ci sono Place du Tertre, il piccolo vigneto che cresce in pendenza sulla collina e il Cimetière di Montmartre.
### 5. Il belvedere
La basilica del Sacro Cuore è il luogo più alto della città dopo la Tour Eiffel, il grattacielo di Montparnasse e Les Invalides.
### 6. La Basilica del Sacro Cuore candida e lucida
Per la costruzione della Basilica è stata utilizzata la pietra di Château-Landon, un travertino resistente al gelo che ha la caratteristica di produrre, a contatto con l’acqua piovana, una sostanza bianca (la calcina) che rende l’edificio ancora più bianco e più lucido ogni volta che piove.
### 7. Il cimitero di Montmartre
Al Cimetière di Montmartre si trovano le tombe di molti artisti famosi. Tra questi gli scrittori Stendhal, Dumas e Zola, il regista François Truffaut, gli artisti Fragonard e Degas.
via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cimeti%C3%A8re_de_Montmartre_-_tombe_de_Miecislas_Kamie%C5%84ski_001.jpg)
### 8. Le Moulin Rouge
Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, l’area di Montmartre divenne il centro dell’intrattenimento per gli abitanti di Parigi: ed è proprio ai piedi della collina, nel celebre quartiere di Pigalle, che nacque il Moulin Rouge.
### 9. La Goulue di Toulouse-Lautrec
Proprio in questi anni, Henry de Toulouse-Lautrec ritrasse nelle sue opere molti degli abituali frequentatori del locale e in particolare la ballerina Louise Weber soprannominata “La Goulue” (la golosa), raffigurata nel famoso manifesto del 1891 che pubblicizza il Moulin Rouge e la sua grande vedette.
### 10. Gli artisti di Place du Tertre
Place du Tertre insieme alla Basilica del Sacro Cuore è il simbolo della collina parigina: un tempo ospitò le case di Pablo Picasso e Maurice Utrillo, oggi è invece ritrovo di artisti di strada, pittori e caricaturisti che eseguono ritratti per i turisti.
via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Place_du_Tertre_02.jpg)
### 11. Le Moulin de la Galette
Vicino a Rue Lepic c’è uno dei mulini più famosi di Montmartre: il Moulin de la Galette, immortalato nei quadri di molti grandi pittori tra cui Van Gogh e Renoir.
via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Le_Moulin_de_la_Galette,_Paris_21_April_2011_002.jpg)
LEGGI ANCHE: Marais a Parigi: itinerario in 10 tappe nel quartiere trendy della Ville Lumiere!“
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente