Opera House di Oslo: tutto quello che devi sapere
“Con un design audace sembra emergere dai fiordi come un iceberg. È l’Opera House di Oslo, uno dei più importanti centri europei per le arti sceniche.
Proprio sul lungo mare, di fronte al fiordo di Oslo, sorge l’avanguardista Opera House, i cui colori bianco e azzurro la rendono parte integrante del paesaggio, tra cielo e mare.
### Le origini della Oslo Opera House
Inaugurata il 12 aprile del 2008, la Oslo Opera House è stata firmata da Snøhetta, uno degli studi di architettura più interessanti in Norvegia ad oggi. Lo studio ha creato un edificio di design da subito diventato icona dell’offerta culturale della capitale norvegese: il risultato assomiglia alla punta di un iceberg che emerge dall’acqua, grazie al suo rivestimento bianco in marmo di Carrara e alle grandi vetrate.
Promossa dal Governo locale, che ha dato il via ai lavori nel 2000, la sede per la nuova Norwegian National Opera & Ballett trova la sua location a Bjørvika, nella vecchia zona del porto di Oslo, come primo edificio di un progetto più ampio di sviluppo urbano dell’area.
### L’architettura nordica dell’Opera House
La base del teatro equivale alla dimensione di quattro campi da calcio standard, per un totale di 38000 mq. Uno dei punti forti del progetto è sicuramente il tetto, che per lo studio doveva essere accessibile a tutti, creando così un nuovo spazio pubblico cittadino, una piattaforma, o meglio, una piazza sopraelevata: il tetto, insieme alle rampe d’accesso laterali e alla promenade attorno alla struttura diventano un tutt’uno grazie all’uso degli stessi materiali e della stessa gradazione cromatica, giocando con il movimento pur essendo una struttura tutta linee e spigoli.
L’astrazione e la semplicità esteriori si riflettono anche all’interno: il foyer dell’Opera House è un ampio spazio dalle forme organiche, aperto e luminoso, con enormi vetrate che lasciano ammirare il fiordo norvegese. L’arredo minimalista presenta materiali compatti e semplici come cemento, pietra, vetro e legno, e il piano terra ospita i servizi annessi del teatro, come bar, caffetterie, ristoranti, il bookshop e il guardaroba.
Foto by Erik Berg. Courtesy of © Oslo Opera House
### Curiosità sulla Oslo Opera House
Il palco principale dell’Opera è tra i più tecnologicamente avanzati al mondo: può gestire un gran numero di set diversi contemporaneamente. Insieme al palco principale, ci sono altre aree collegate a questo, che creano diverse possibilità di mise en scene, come ad esempio un palcoscenico girevole, due ulteriori palchi laterali e un palco sottostante: alcune parti della zona stage si trovano a 16 metri sotto il livello del mare.
Nel 2008 l’edificio ha vinto il World Architecture Festival tenutosi a Barcellona, e nel 2009 ha vinto il Premio Mies van der Rohe, una delle competizioni europee di architettura contemporanea più importanti del settore.
### Gli spettacoli
Il repertorio che la Opera House di Oslo mette in scena ogni anno è ampio e diversificato per far sì che differenti tipi di pubblico si avvicinino alle arti sceniche: si va da opere teatrali più piccole e sperimentali, fino ai grandi spettacoli internazionali, ma il programma non include solo opera, danza e musica classica, ma ospita anche concerti jazz, di musica rock ed elettronica.
### Informazioni utili
La Oslo Opera House (Kirsten Flagstads Plass 1) si trova a poca distanza dalla stazione centrale (in norvegese, Oslo Sentralstasjon) ed è raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici.
È possibile partecipare a un tour guidato del teatro in inglese, per saperne di più sulla struttura e la sua storia, e poter dare una sbirciata anche alla vita e al lavoro che si svolge al suo interno: camminare sul palco principale, incontrare un cantante o una ballerina, scoprire come funzionano i laboratori di scenografia e dei costumi. La durata è di 50 minuti, dal lunedì al venerdì e la domenica alle ore 13, mentre il sabato è alle 12; è necessario acquistare il biglietto di 100 Corone, pari a circa €10, ridotto per i bambini dai 4 ai 16 anni.
#### Photo credit
Foto di copertina: La Oslo Opera House è stata inaugurata nel 2008 e porta la firma dello studio di architettura norvegese Snøhetta. Foto by Erik Berg. Courtesy of © Oslo Opera House.”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.