Paesaggi autunnali: le 15 migliori mete per il foliage
“Immergersi in un paesaggio autunnale non ha prezzo: ecco dove andare per ammirare il foliage.
Il foliage, nome suggestivo che indica letteralmente il “fogliame”, si lega all’autunno e al cambiamento di colore degli alberi, e diventa un ottimo pretesto per viaggi emozionanti all’inseguimento di foglie gialle, rosse e arancio.
### 1. New England: tour in auto nel New Hampshire lungo la Kancamagus Scenic Byway
Nessun posto al mondo è come il New England durante il periodo autunnale: la regione che ingloba sei stati sulla costa orientale degli Stati Uniti, fra cui il Vermont e il Maine, è ricchissima di alberi d’acero che regalano sfumature rosse e arancio in autunno.
Per chi desidera ammirare il fenomeno del foliage nel suo splendore consigliamo di intraprendere un tour in auto nel New Hampshire lungo la Kancamagus Scenic Byway: una strada lunga 45 chilometri che parte da North Conway in direzione del Vermont.
### 2. New England: nel Connecticut per visitare il paesaggio del Mount Tom State Park
Ancora Stati Uniti. Nel Connecticut, uno degli stati del New England, il luogo ideale dove ammirare il fenomeno del foliage autunnale è il Mount Tom State Park a Litchfield. Da qui parte un’escursione di un chilometro e mezzo tra i boschi dove poter rimanere letteralmente a bocca aperta davanti alla magia dei colori autunnali.
### 3. Giappone: una passeggiata nel Parco di Ueno a Tokyo
Non solo ciliegi in fiore nel Sol Levante. Prendete nota: anche la stagione autunnale è un ottimo momento per viaggiare a Oriente e godersi le sfumature degli aceri. Il foliage inizia a metà settembre nella zona più meridionale del paese. Nella prefettura di Miyazaki, a Sud dell’isola, non perdetevi le Cascate di Takachiho Gorge e lo spettacolare paesaggio tutt’intorno. Se siete a Tokyo intorno alla metà di novembre godetevi le atmosfere autunnali in uno dei numerosissimi parchi della capitale, come il bellissimo Ueno, sede di numerosi musei.
### 4. Corea del Sud: un’escursione nel Parco Nazionale Bukhansan
Rimaniamo in Oriente perché anche la Corea quando l’autunno si avvicina sa come emozionare. Per ammirare il foliage a Seul addentratevi nel Parco Nazionale Bukhansan a Nord della capitale, una boccata d’aria fresca per una romantica fuga dalla frenesia della città.
L’intera area offre innumerevoli possibilità e percorsi per escursioni attraverso foreste e lungo ruscelli, il tutto accompagnato dalle immancabili foglie scarlatte.
### 5. Cina: due passi nel giardino imperiale di Fragrant Hills
Anche in Cina lo splendore dei colori autunnali riempie davvero gli occhi. A Pechino si può godere del foliage autunnale in uno dei numerosi parchi come il Fragrant Hills, a Nord-Ovest del centro città, un giardino imperiale del XII secolo dove il colore rosso la fa da padrone. Se si ha la possibilità di spostarsi dalla città, la Valle del Jiuzhaigou è sicuramente la meta per eccellenza, e non solo perché dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Come in una fiaba orientale, gli alberi si tingeranno di giallo e arancione e rosso rispecchiandosi nei numerosi laghi e cascate della riserva naturale.
### 6. Calabria: i caldi colori della Sila
Per quanto riguarda l’Italia, lo spettacolo degli alberi che da verdi cambiano colore assumendo varie tonalità di giallo, rosso e arancione lo si può vivere al Parco Nazionale della Sila in Calabria, grazie alla presenza di aceri, pioppi, faggi e castagni.
### 7. Trentino: destinazione Val di Non, lungo le sponde del Lago Tovel
Altra meta per il foliage d’autunno in Italia è sicuramente la Val di Non in Trentino, lungo le sponde del Lago Tovel, ma anche il Parco Naturale di Paneveggio.
Vigneti e boschi che si tingono di giallo e poi di rosso assicurano uno spettacolo d’autunno.
### 8. New York: com’è chic e giallo Central Park!
Il fascino tutto cittadino di New York aumenta a dismisura ad ottobre e novembre quando gli alberi del Central Park si tingono di rosso e tutte le sue più calde sfumature. Il foliage di querce e aceri vi farà dimenticare i grattacieli e vi proietterà in un bosco incantato.
### 9. Raccogliere le foglie rosse a Dalarna in Svezia
Dal momento che metà dell’intero territorio svedese è ricoperto di boschi e foreste, è facilmente immaginabile che in uno dei periodi più magici dell’anno, l’autunno, l’atmosfera qui sia particolarmente “colorata”! Uno dei luoghi migliori per andare a caccia di foglie rosse è la contea di Dalarna, a Nord-Ovest di Stoccolma.
### 10. In Germania lungo la Valle del Reno
Anche la Valle del Reno in Germania è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La regione racchiude infatti meraviglie sia naturali che architettoniche, come i numerosi castelli che la punteggiano, e un viaggio in autunno inseguendo il foliage è la scusa perfetta per visitarla.
Anche il Castello di Neuschwanstein, famoso per essere stato d’ispirazione alla residenza di Biancaneve, è una gioia per gli occhi nella stagione autunnale.
### 11. In Austria nel Großer Ahornboden
Gli aceri austriaci sono un’assicurazione per un foliage mozzafiato: non molto lontano dal Castello di Neuschwanstein ma in Austria, vicino a Innsbruck, si trova un’intera foresta che in autunno s’incendia dei colori più caldi, il Großer Ahornboden, che letteralmente significa “grande bosco d’aceri“. Uno spettacolo naturale, in cui organizzare escursioni a piedi o in bicicletta.
### 12. In Lombardia nel Parco di Monza
Ma non serve andare dall’altra del mondo per godersi l’autunno: in Italia anche in Lombardia, ci si può riempire gli occhi di tutte le sfumature del giallo e del rosso, ad esempio nel Parco di Monza, che abbraccia il bellissimo edificio della Reggia. Sul sito del parco potrete scaricare una mappa preparata appositamente per il foliage, con i punti migliori per godersi questo spettacolo.
### 13. Tra Toscana ed Emilia: un’escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Un altro punto strategico tutto italiano per immergersi nei colori dell’autunno sono le colline toscane. A partire dal mese di ottobre la vegetazione si tinge di arancione e potrete approfittare anche dei sapori locali, prettamente autunnali, come le zuppe e i vini rossi. Se visitate il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna, ricordatevi di controllare il ricchissimo programma di eventi, escursioni e workshop organizzati per l’autunno.
### 14. A Londra, un’immersione nei parchi
I tantissimi parchi di Londra non resistono al foliage: dal più classico Hyde Park, al Kyoto Garden all’interno di Holland Park nella zona di Kensington, un viaggio a Londra in autunno è comunque sempre una bella idea. Se avete voglia di uscire dal frenetico centro puntate verso i Kew Gardens, ad Ovest di Londra, o agli splendidi giardini del Golders Hill Park.
### 15. California al Bishop Creek Canyon
E che non si dica che in autunno esiste solo la East Coast! La grande varietà di alberi delle bellissime foreste dell’entroterra californiano assicura foglie rosse e gialle a volontà, come succede nel Bishop Creek Canyon, un’ampia area di circa 30 miglia quadrate dove le forcelle settentrionali, mediane e meridionali di Bishop Creek scendono verso la Valle di Owens.
LEGGI ANCHE: 5 itinerari nelle Langhe tra castelli, filari e nocciole!
#### Photo credit
Foto di copertina: “Fall Foliage in Central Park New York City 2014” by Anthony Quintano – Under Creative Commons license CC BY 2.0 – https://www.expedia.it/explore/colline-toscane-5-itinerari-per-scoprirne-la-magia-dal-chianti-alla-val-delsa)**”
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.