Porto Cesareo: le spiagge più belle e la guida alla località
“Alla scoperta di uno dei più bei tratti di costa del Salento. Fra meraviglie della natura e buona tavola, ecco le spiagge di Porto Cesareo.
### Il richiamo dell’azzurro
Lambite da acque cristalline e incorniciate da una natura rigogliosa, le spiagge di Porto Cesareo sono fra le mete più attraenti del Salento. Dal centro a Punta Prosciutto, passando per Torre Chianca e Torre Lapillo, si stende un lungo nastro di sabbia bianca, interrotto da brevi tratti rocciosi. I colori e la trasparenza del mare richiamano alla mente cartoline caraibiche. Se in prossimità del paese stabilimenti e bagnanti sono numerosi, verso Nord crescono la tranquillità e le spiagge libere, fino alla bella cala della Palude del Conte, a Punta Prosciutto, circondata da dune e canne palustri. In direzione Gallipoli, Porto Selvaggio è un angolo incontaminato da non perdere.
LEGGI ANCHE: Gallipoli, Otranto e Porto Cesareo: la top 3 del Salento!
.jpg)
, attraverso Wikimedia Commons
### Un tuffo nella natura
Una vacanza sulle spiagge di Porto Cesareo è un’occasione per vivere appieno l’esperienza del mare, adatto a tutti grazie ai fondali dolcemente digradanti. Il contesto vivace, in posizione strategica per esplorare il Salento, fa da cornice alle meraviglie della natura.
Da Punta Prosciutto a Torre Inserraglio, l’Area Marina Protetta è ideale per snorkeling e immersioni fra coralli, praterie sommerse, crostacei, pesci e tartarughe. Anche i meno esperti possono osservare da vicino affascinanti forme di vita marina, come la spugna Geodia, a forma di cervello, che nelle acque basse della Strea raggiunge un volume di 15 litri e funge da casa per altre specie.
Con una gita in barca o una bella nuotata si raggiunge l’Isola dei Conigli, un paradiso di bellezza e biodiversità all’ombra di pini e acacie, mentre sullo scoglio del Mojusu si può ammirare l’iris Revoluta, dal colore viola scuro e dall’intenso profumo, che ha qui il suo habitat esclusivo.
Ai più romantici piacerà il Parco Naturale di Porto Selvaggio, nel suo susseguirsi di calette, dune e scogliere, con panorami notevoli. Attraversando la pineta si raggiungono la baia di Porto Selvaggio e quella di Uluzzu, dove il mare si fa blu intenso, per curiosare fra grotte e anfratti sommersi, fare tuffi e aspettare il tramonto.
LEGGI ANCHE: 10 ottimi motivi per visitare Lecce!
### Cosa vedere
Porto Cesareo non è solo vita da spiaggia, ma anche avventura, storia, scienza e curiosità. Il Museo di Biologia Marina, per esempio, racconta piacevolmente la fauna dello Ionio, dai pesci degli abissi alle tartarughe alle conchiglie, fino all’habitat della scogliera.
Immergendosi presso Torre Chianca, invece, si scoprono sette colonne marmoree, probabilmente affondate in seguito al naufragio di un’imbarcazione romana. E a proposito di naufragi, sui fondali di Torre Inserraglio dal 1945 giace il relitto del Neuralia, una nave britannica reduce dallo sbarco in Normandia. Con gli alberi incrostati di spugne e falsi coralli, offre rifugio a pesci variopinti.
Le spiagge di Porto Cesareo sono punteggiate di torri di vedetta, contro le minacce di turchi e pirati. La Torre Cesarea è la più grande, Torre Lapillo ospita eventi culturali ed enogastronomici, mentre Torre Chianca segnala il sito archeologico dello Scalo di Furno.
LEGGI ANCHE: Dove andare in Salento: 10 destinazioni per 10 viaggiatori!
.jpg)
, attraverso Wikimedia Commons
### Tentazioni da leccarsi i baffi
Non è difficile indovinare quale sia la specialità di Porto Cesareo: il pesce fresco, naturalmente! In primis le triglie, saporite come in nessun altro luogo, ma anche scorfani, gamberi rossi, ostriche e cozze succulente della vicina Sant’Isidoro. Lungo il porto al mattino si possono fare acquisti dai pescatori, mentre via Silvio Pellico, nota come “via delle pescherie”, è una sfilata di profumi, colori e superfici lucenti. In luglio la sagra del pesce è un’occasione per assaggiare fritture, crudi e grigliate. Per una cena al ristorante i più gettonati sono Le Zagare e Cosimino.
### Vita notturna
Chi ha passato la giornata al mare di Porto Selvaggio, può iniziare la serata al panoramico Fico d’India, sulla baia di Uluzzu, che propone cocktail e selezioni musicali fino a notte. In caso contrario i numerosi localini di Porto Cesareo costituiscono una buona alternativa. Più tardi si può ballare sulla spiaggia al Bahia del Sol, spostarsi a Gallipoli, capitale della movida salentina, o verso una delle tante sagre che rallegrano l’estate pugliese.
LEGGI ANCHE: Dove andare in Salento: 10 destinazioni per 10 viaggiatori!
#### Photo credit
Foto di copertina: La spiaggia di Punta Prosciutto. Di Hydruntum, opera propria, CC-BY-SA-3.0 attraverso Wikimedia Commons
****”
More Articles With Estate
Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni
Le migliori spiagge di Nizza e dintorni
Le 7 più belle spiagge di Lerici
Le 7 più belle spiagge di Palinuro
Le 7 più belle spiagge di Polignano a Mare