Quadri Romanticismo: le 10 opere più belle
“Quando si parla di Romanticismo, l’arte è sicuramente una delle forme migliori per comprendere l’anima di questo periodo storico, intenso e contrastante… ma ricordate che il romanticismo dell’arte, non è quello tanto agognato nel giorno di San Valentino. E queste opere ne sono un chiaro esempio. Quali le più belle opere del Romanticismo? Ne abbiamo selezionate 10.
1. Il Bacio di Francesco Hayez – Pinacoteca di Brera(Milano)
——————————————————————————————————————————————–
Non si può iniziare a parlare dei quadri più belli del Romanticismo senza partire dal capolavoro italiano (un po’ di sano campanilismo qui è doveroso) di Francesco Hayez, pittore italiano con forte presenza a Milano, capace di unire racconti politici a scene di intensa bellezza. Questo dipinto non a caso è diventato il manifesto del Romanticismo in Italia e il pittore stesso lo ripropose in 3 diverse versioni.
Se a primo acchito si osservano i due amanti intenti in un bacio appassionato, atto a raccontare l’ardore giovanile, di fatto i significati sottintesi sono molto più profondi: unione nazionale, patriottismo, impegno politico e militare, tutti rappresentati allegoricamente in questo strepitoso quadro.
2. La zattera della Medusa di Theodore Gericaux – Louvre (Parigi)
—————————————————————–
Potrei parlare di questo dipinto per ore e nel caso in cui non lo sappiate, questa è una delle tele più belle non solo del Romanticismo, ma di tutto il museo del Louvre e quando ci si arriva di fronte emozionarsi è davvero un attimo. Di grandi dimensioni, La Zattera di Theodore Gericaux in origine fu motivo di scandalo e sconvolgimento vero e proprio. Il dipinto racconta un tragico evento realmente avvenuto: il naufragio del 1816 che costò la vita a centinaia di soldati. Quell’evento sconvolse un’intera nazione visto che sulla zattera salirono 150 persone ma solo 15 riuscirono a sopravvivere e ad essere soccorse.
Il pittore, allora molto giovane, raccontò la tragedia con sorprendente realismo per i tempi, studiando i corpi direttamente dal vivo, obitorio incluso. Dall’era di neoclassicismo, che tanto caratterizzava ancora l’arte in Francia, si piombò in un intenso Romanticismo. L’opera fu poi capita a fondo solo nel corso degli anni, come avviene spesso ai grandi artisti, ma, quando uscì, l’emozione prevalente fu quella di rifiuto.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere al Louvre: le 15 opere più belle!
3. Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich – Hamburg Kunstahalle (Amburgo)
——————————————————————————————
Questo il dipinto che ben racchiude alcuni dei principali valori del romanticismo! La raffigurazione immortala un viandante di schiena e di fronte a un mare in burrasca: quale migliore rappresentazione dei sentimenti intensi, drammatici e melanconici dei romantici del XIX secolo?
Quanto racconta questo meraviglioso dipinto non è una storia, come avviene negli altri dipinti visti fino ad ora, ma uno stato emotivo: il concetto di infinito, del vagabondare e dell’imperfezione dell’anima e dei suoi sentimenti. Il viandante sul mare di nebbia è l’emblema del romanticismo tedesco, diversa declinazione rispetto a quello francese e a quello italiano. L’arte ha sempre ben saputo raccontare la varietà e i numerosi diversi stati d’animo. O no?
4. La valorosa temeraria di William Turner – National Gallery (Londra)
———————————————————————–
Passiamo questa volta alla raffigurazione romantica inglese: attraverso i suoi dipinti, William Turner è capace di narrare stati emotivi, sensazioni e concetti romantici quali il sublime. Questo capolavoro racconta l’ultimo viaggio della nave inglese Temeraire, un tempo vittoriosa in battaglia: trainata per essere poi distrutta, è raffigurata con la bandiera bianca irta e il tramonto alle spalle, una rappresentazione capace di unire sentimenti contrastanti e significati politici, come la corrente del romanticismo richiede ed era solita fare.
Ai tempi, la grandezza di Turner era proprio nell’introdurre il paesaggio come elemento di pari importanza alla pittura di genere. Oggi può sembrare scontato, ma Turner fu rivoluzionario in questa sua scelta.
5. Il carro di fieno di John Constable – National Gallery (Londra)
——————————————————————
Restiamo in tema romanticismo e paesaggi: Jonh Constable è un altro dei pittori più significativi del romanticismo inglese e come Turner, anche lui si dedicò totalmente alla rappresentazione dei paesaggi bucolici di Dedham Vale, vicino a cui nacque. Il suo grande capolavoro è Il Carro di fieno, tela di grandi dimensioni, che ai tempi suscitò scandalo: la tecnica usata, infatti, pareva quasi impressionista per via delle piccole pennellate che formano il paesaggio. Una novità che a Londra parve irriverente e volutamente provocatoria, ma che fu molto amata in Francia, anche da Gericaux. Sicuramente la natur**a era la protagonista per questo artista, ma una natura molto diversa rispetto a quella rappresentata da Friedrich. Non è affascinante?
6. La libertà che guida il popolo di Eugene Delacroix – Louvre (Parigi)
————————————————————————
Questo dipinto quasi non necessita di spiegazioni o, meglio, sicuramente l’avete visto più e più volte ripreso in numerosi contesti e utilizzato come immagine stessa di rivoluzione, libertà e vittoria del popolo. Raffigura la libertà che guida il popolo, unito, contro l’oppressore, grande concetto di patriottismo. Qui non conta la classe sociale, Delacroix rappresenta diverse tipologie di persone come si nota dall’abbigliamento e anche per questo è da sempre ritenuto un’icona di arte politica. Uno dei primi esempi del genere e sicuramente uno dei dipinti più amati in assoluto.
7. I bambini di Hülsenbeck di Philipp Otto Runge – Kunstahalle (Amburgo)
————————————————————————-
**Questo artista appartiene al romanticismo tedesco e si contraddistingue per le raffigurazioni di bambini, che gli valsero il soprannome di pittore della favole. Rientra nel romanticismo per i suoi significati allegorici, come nel dipinto scelto tra i suoi più belli: I bambini di Hülsenbeck. Il quadro, che raffigura in primo piano il ritratto dei figli di un amico di fianco ai girasoli e presenta una composizione cromatica perfetta, esprime il significato allegorico dell’infanzia, dell’innocenza e dell’età perduta, a cui il romanticismo guarda con malinconia.**
8. Didone costruisce Cartagine di William Turner – National Gallery (Londra)
—————————————————————————-
Una delle prerogative del romanticismo artistico era guardare al passato, spesso anelando ai tempi lontani e avvertendo una profonda nostalgia. In Didone costruisce Cartagine Turner ben rappresenta questo concetto. Ammiratore degli artisti antecedenti Nicolas Poussin e Charles Lorraine, come loro il pittore inglese utilizza elementi antichi, a cominciare dal soggetto stesso dell’opera, tratto dall’Eneide di Virgilio. Ma a catturare lo spettatore sono l’aspetto naturalistico e le sensazioni che questa natura trasmette. Una natura serena e maestosa che domina incontrastata.
9. Il naufragio della speranza di Caspar David Friedrich – Hamburg Kunstahalle (Amburgo)
—————————————————————————————-
Ritorna ancora in Friedrich il tema del naufragio, ma questa volta in un mare di ghiaccio. Ciò che caratterizza di più la pittura dell’artista tedesco è l’evocazione dei sentimenti, forti, attraverso immagini di paesaggi e natura che hanno simbolicamente altri significati. Il naufragio, infatti, rappresenta la continua peregrinazione dell’uomo ed evoca la sua fragilità estrema, la fragilità umana. L’uomo, per quanto sia alla ricerca continua, è in balia degli eventi e nulla può contro di essi.
10. La cathédrale de Chartres di Camille Corot – Musée du Louvre (Parigi)
————————————————————————-
**Paesaggista in primis, Camille Corot rientra tra gli artisti romantici per la sua attenzione alla natura e al rapporto che essa nutre con l’uomo, come si coglie in questo bellissimo dipinto: la Cattedrale di Chartres. La pittura rappresenta la presenza dell’uomo in un contesto naturale fatto di alberi, nuvole e prati. La presenza umana si avverte dalle figure in primo piano in una creazione pittorica che si pone l’obiettivo di rendere parimenti importanti tutti i diversi elementi rappresentati.**
E a questo punto, qual è il vostro quadro romantico preferito?
[LEGGI ANCHE: Quadri di mare: i 10 dipinti più belli!**](http://www.expedia.it/explore/quadri-di-mare-i-10-dipinti-piu-belli?no-cache)”
More Articles With Arte
Da San Pietroburgo a Malta, passando per Roma e Parigi, un itinerario tra le opere di Caravaggio: i 15 dipinti più belli del padre della pittura moderna.
I 20 pittori più famosi di sempre e dove vedere le loro opere più celebri
I dipinti più famosi del mondo: 20 dipinti da vedere almeno una volta nella vita
Guida all’Acropoli di Atene: orari e prezzi dei biglietti, mappa dell’acropoli e visita ai templi
Se state pensando di organizzare un viaggio all’insegna della cultura, date un’occhiata alla nostra lista dei migliori hotel artistici del mondo