Siti Unesco in Italia: i 20 più belli
“Leader della classifica Patrimoni dell’Umanità Unesco, il Belpaese è considerato un gioiello culturale unico. Ecco i 20 siti Unesco in Italia più belli.
Con 51 siti all’attivo, l’Italia è il primo paese al mondo per la densità di luoghi e monumenti entrati a far parte del Patrimonio Culturale dell’Umanità. Il centro storico di Roma, la laguna di Venezia o la Valle dei Templi di Agrigento con orgoglio brillano nella lista World Heritage. In attesa di scoprire i prossimi riconoscimenti che quest’estate andranno ad arricchire la lunga e straordinaria lista, ecco i 20 siti Unesco in Italia che per storia e bellezza meritano di essere conosciuti e ammirati.
**
### 1. Milano: il Cenacolo di Leonardo Da Vinci
Iscritto alla lista del Patrimonio Unesco nel 1980, il Cenacolo di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie è un capolavoro artistico incomparabile, che ha influenzato il destino della pittura grazie a un nuovo modo di utilizzare la luce e la prospettiva.
### 2. Roma: centro storico
Culla della civiltà, fondamento della cultura occidentale, luogo simbolo della fede cristiana: Roma è una città che racchiude in sé tremila anni di storia. Il centro storico conserva una quantità straordinaria di resti monumentali in eccellente stato di conservazione che testimoniano la grandiosità di Roma in ambito architettonico e artistico.
### 3. Firenze: centro storico
Considerata una galleria d’arte a cielo aperto, Firenze è la città in cui vi è la più alta concentrazione di opere d’arte al mondo. Cuore del Rinascimento, Firenze ha influenzato l’architettura e le arti nel resto d’Italia e in Europa. Non è un caso, infatti, che proprio qui, nel capoluogo toscano, abbiano lavorato artisti come Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti.
### 4. Pisa e la Torre pendente
Come una piccola matriosca, Pisa racchiude nei suoi monumenti più importanti (la Cattedrale, il Battistero, il Campanile, il Camposanto) altrettante ricchezze, tesori d’arte di inestimabile valore. Nel complesso monumentale del Campo de Miracoli, Galileo Galilei formulò nel XVI secolo la sua teoria dell'”isocronismo delle piccole oscillazioni”, preludio dei suoi lavori sulla dinamica.
### 5. Venezia e la Laguna
Venezia è una città straordinaria e unica nel suo genere: composta da più di cento isolette, la “regina dei mari” sembra fluttuare sulle acque della Laguna, dando vita a un paesaggio di rara bellezza. Ponte tra Oriente e Occidente, tra un passato glorioso e un futuro che pulsa di ricordi, Venezia possiede una serie ineguagliabile di complessi architettonici come Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e il Museo Correr.
### 6. San Gimignano
Testimonianza ancora viva della civiltà medievale, San Gimignano è l’unica città che custodisce capolavori del XIV e XV sec. nella cornice architettonica originale. Le 14 torri orgogliosamente stagliate sopra i palazzi, che riflettono il potere e la ricchezza delle famiglie patrizie del 1200, regalano un’atmosfera antica rimasta intatta fino ai giorni nostri.
### 7. Matera e i Sassi
Esclusivo esemplare di insediamento primitivo nella regione del Mediterraneo, il Parco di Matera e i suoi famosi “sassi”, mostrano l’evoluzione di una cultura che ha saputo adattarsi perfettamente al terreno e all’ecosistema circostante, attraversando numerosi secoli di storia.
### 8. Napoli
Napoli è una delle più antiche città d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva ancora oggi gli elementi della sua lunga e ricca storia. Il capoluogo campano infatti è stato centro nevralgico della Magna Grecia e della Repubblica Romana, simbolo di prestigio durante il periodo angioino, fino a confermare la sua potenza tra il XVI e il XVIII secolo con i sovrani d’Aragona. Il centro storico, affacciato sulla baia, testimonia ancora oggi una vivacità nello stile e nell’architettura visibile nelle sue chiese, nelle straordinarie fortezze e nei suoi complessi reali.
### 9. Siena
Grazie a un’identità urbanistica e architettonica dal forte respiro medievale e rinascimentale, il centro storico di Siena è testimonianza viva della creatività umana: da ammirare la Piazza del Campo, la Torre del Mangia e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. La struttura della città e la sua evoluzione esprimono con armonia le capacità artistiche ed estetiche dell’uomo, che hanno influenzato tra il XIII e il XVII secolo tutta Europa.
### 10. Ferrara
Città del Rinascimento, sorta nel territorio padano a Sud del Delta del Po, Ferrara è un eccezionale esempio di pianificazione urbanistica cinquecentesca che ha ispirato la progettazione e conservazione di molte città italiane ed europee. Con la dinastia degli Este, Ferrara diventa polo prestigioso per lo sviluppo e l’applicazione della pratica del “nuovo Umanesimo” in Italia. Da vedere il Castello Estense e il Palazzo dei Diamanti.
### 11. Pienza
Pienza, progettata secondo i concetti di città ideale, ha mantenuto un’autenticità che è ancora visibile nella struttura urbana, nella piazza centrale e negli edifici più importanti come il Palazzo Piccolomini, il Palazzo Borgia e la Cattedrale.
.jpg)
### 12. Castel del Monte
Ultimo baluardo di una tradizione culturale ormai scomparsa, Castel del Monte (nel comune di Andria), è un’importante esempio di architettura medievale a struttura ottagonale, espressione della poliedrica personalità dell’Imperatore Federico II di Svevia, soprannominato “Stupor Mundi”.
### 13. Pompei
Quando il Vesuvio eruttò il 24 agosto del 79 d.C. inghiottì la piccola città di Pompei, che rimase per secoli sepolta sotto una coltre di cenere e conservò straordinariamente inalterati i suoi resti. Grazie a questo eccezionale evento oggi Pompei è, di fatto, il luogo più significativo per immergersi nella vita sociale e culturale del popolo del primo secolo dopo Cristo.
### 14. Ravenna
Tra il V e il VII secolo Ravenna fu la sede dell’Impero Romano d’Occidente: qui fiorì l’arte bizantina. La città conserva una collezione unica di mosaici e monumenti cristiani: il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Chiesa di San Vitale e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe rivelano una grande abilità artistica e una meravigliosa miscela di tradizioni greco-romane.
### 15. Agrigento la Valle dei Templi
Riconosciuta come una delle più grandi città dell’antica regione del Mediterraneo, Agrigento è una straordinaria testimonianza della civiltà greca, come attesta la lunga fila di templi dorici presenti nell’area archeologica poco fuori la città. Gli scavi hanno permesso di indagare a fondo sulla storia della città nel periodo ellenico e romano.
### 16. Modena
La Cattedrale e la Torre di Modena sono il risultato di un lavoro abile e unico, realizzato da due grandi artisti: l’architetto Lanfranco e lo scultore Wiligelmo. Il complesso modenese ha contribuito a creare un nuovo linguaggio figurativo influenzando l’arte romanica nella pianura padana.
### 17. Barumini
Durante l’età del bronzo, sulla collina di Barumini in Sardegna, un particolare tipo di struttura protettiva inizia a prendere forma: il nuraghe. Straordinari mausolei a metà strada tra l’edilizia difensiva e quella civile, i nuraghi sono costituiti da torri a due piani a forma di tronco di cono, realizzati con pietre disposte a secco in cerchi concentrici sovrapposti.
### 18. Piazza Armerina
La Villa Romana del Casale, a pochi chilometri dalla cittadina siciliana di Piazza Armerina, è un luogo di straordinaria bellezza, famoso per la sua complessa e vasta pavimentazione a mosaico risalente al IV secolo, che per l’integrità e la perfetta conservazione è considerata unica al mondo.
### 19 Reggia di Caserta
Ambiziosa costruzione progettata dell’architetto Luigi Vanvitelli, la Reggia di Caserta è un’opera eccezionale, emblema della potenza e della ricchezza della monarchia borbonica. Perfetta sintesi tra le tradizioni barocche e i nuovi richiami neoclassici, la Reggia insieme all’Acquedotto Carolino e il Complesso di San Leucio rappresenta un punto di svolta della cultura settecentesca.
### 20. Aquileia
L’area archeologica e la Basilica Patriarcale di Aquileia raccontano ancora oggi la grande storia dell’Antico Impero Romano. Costruita nel 181 a.C. e situata nei pressi del litorale friulano, il complesso di Aquileia ha giocato un ruolo decisivo nella diffusione del cristianesimo in Europa.
**
#### Photo credit
Foto di copertina: La Valle de Templi con le colonne doriche fanno da cornice alla città di Agrigento
LEGGI ANCHE: Città italiane da visitare: le 15 più belle!“
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente