Siviglia in due giorni: tutte le cose da fare per un weekend andaluso
“Cosa fare a Siviglia in due giorni? Divertimento, musica, cultura e buon cibo. Tutto il sapore della terra andalusa in 48 ore, dal venerdì alla domenica.
Da quando i voli low cost dall’Italia si sono moltiplicati, Siviglia ci ha messo poco a diventare una delle mete più ambite per un fine settimana lontano da casa. Per scoprire una delle città spagnole più belle e divertenti abbiamo allora pianificato un utile programma, dal venerdì sera alla domenica, diviso per fasce orarie.
### Venerdì – Ore 20
Un tuffo nella movida per iniziare il vostro weekend a Siviglia con il piede giusto. Per iniziare con una cerveza e immergersi subito nell’atmosfera accogliente e allegra della città, il posto giusto è l’Habanilla Café, storico bar del quartiere Feria, decorato da splendidi azulejos e animato spesso da concerti dal vivo.
Cena e passeggio nel barrio Santa Cruz, quartiere ebraico e cuore storico della città, che la sera pulsa di vita e locali. Potreste cenare al Fulton’s Terraza Panorámica (Pl. de la Alianza, 11) gustandovi dall’alto la vista notturna sulla cattedrale oppure cenare spizzicando tapas e curiosando tra un locale e l’altro, tra plaza del Salvador e dintorni.
### Sabato – Ore 10
Si riparte da Santa Cruz, dove si concentrano le attrazioni storico-architettoniche. Da non perdere la visita della Cattedrale e del suo campanile, la Giralda, un antico minareto d’epoca moresca. E non dimenticate un passaggio alla tomba del padre di tutti i viaggiatori, Cristoforo Colombo (Cristóbal Colón, in spagnolo) che è sepolto proprio qui (ingresso 9 euro).
### Sabato – Ore 11
Visita dell’Alcazar Real e dei suoi giardini. Rimarrete incantati dalla bellezza delle sale del palazzo-fortezza, la cui costruzione è iniziata durante il califfato ed è proseguita durante il regno cristiano, sempre sotto le influenze architettoniche islamiche. Tra palme, aranci, fontane e zampilli d’acqua, i giardini vi rapiranno. (Ingresso 9,50 euro)
LEGGI ANCHE: Alcazar Siviglia: cosa vedere tra patii, palazzi e giardini!
### Sabato – Ore 13
Pranzo in qualche buon ristorante nei dintorni dell’Alcazar, magari lungo Calle San Fernando che costeggia l’Università. Oppure, a dieci minuti a piedi proseguendo verso Plaza de Espa_ñ_a, potreste raggiungere il Parque de María Luisa e gustarvi un pranzo chic nella veranda del ristorante La Raza. Rinfrescatevi con un piatto di gazpacho andaluso (la tipica zuppa fredda a base di pomodoro e altre verdure) o degustate il celebre jamon serrano (il prosciutto di montagna) con del buon formaggio di pecora (queso de cabra).
### Sabato – Ore 15
Oziare nella frescura del Parco de María Luisa, tra palme, specchi d’acqua e panchine ricoperte di azulejos (le piastrelle di ceramica dipinta, tipiche della tradizione andalusa). Quando sarete pronti a rimettervi in cammino, potrete visitare Plaza de España che si trova proprio a ridosso del parco.
### Sabato – Ore 17
Ore 17.00 – Crociera sul Guadalquivir per ammirare la città trasportati dolcemente sulle acque del fiume. I battelli della Cruceros Torre del Oro imbarcano ai piedi della Torre del Oro. Partenze ogni 30 minuti dalle 11.00 alle 22.00 da aprile e ottobre (biglietto 15 euro). Consigliata la rotta Sevilla Monumental che offre un’ora di panoramica sulla Siviglia classica (http://crucerosensevilla.com). Scesi dal battello, potreste visitare anche la Torre del Oro, antico torrione delle mura di cinta che oggi ospita il Museo della Navigazione. (Ingresso 3 euro).
### Sabato – Ore 20
Cena alla Taberna De Triana (Calle Rodrigo de Triana 4) e poi perdetevi nelle vie del quartiere Triana, il barrio della musica e del flamenco. Oppure fate due passi a piedi fino al Barrio de la Judería, dove si trova La Carbonería (Calle Levíes 18) con spettacoli dal vivo e ingresso gratuito.
### Domenica – Ore 10
Visita della Plaza de Toros de la Maestranza (7 euro) e del quartiere Arenal, in cui potreste fermarvi anche per pranzo, concedendovi l’ultima tapa prima del rientro.
### Domenica – Ore 13
Per pranzo, se lo spuntino all’Arenal non vi ha saziato, potreste dirigervi a plaza de san Francisco e godervi lo scenario che vi circonda dai tavolini di qualche ristorante.
LEGGI ANCHE: Itinerario a Siviglia in 10 tappe: dal centro alle vie del flamenco!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Plaza de España – By Roberto Chamoso G – Own work, CC BY-SA 3.0 es, https://www.expedia.it/explore/15-cose-da-vedere-a-siviglia)**”
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente