Spiaggia La Pelosa in Sardegna: tutto quello che devi sapere
“Ai Caraibi in Italia: la spiaggia La Pelosa è rinomata in tutta la Penisola per la sua sabbia fine e bianca che assomiglia a quella di una location esotica paradisiaca. Il lido nel paese di Stintino in provincia di Sassari rientra spesso nelle classifiche delle spiagge più belle d’Europa, se non del mondo, e basta vedere qualche foto per capire il perchè.
Un piacevole microclima protetto dall’isola Asinara, una vegetazione rigogliosa e l’acqua del mare sempre limpida fanno sì che i finissimi granelli di sabbia in cui affondare i piedi siano solo una delle qualità della splendida spiaggia La Pelosa. Ecco come arrivare e cosa aspettarsi in questo luogo unico.
Come arrivare alla spiaggia La Pelosa
————————————-
Innanzitutto da dove arriva questo nome particolare? In passato la zona era colma di alghe i cui filamenti scuri, visti da lontano, hanno dato vita al soprannome. La spiaggia La Pelosa in Sardegna si trova vicino al paese di Stintino, provincia di Sassari: si può raggiungere in auto dal porto di Porto Torres e dall’aeroporto di Alghero. Per arrivarci bisogna seguire le indicazioni sulla SP34 per Stintino.
Una volta in paese sarà facile, dirigendosi verso il mare a nord, trovare la spiaggia. Essa si trova proprio davanti l’isola Asinara ma la prima cosa che vedrete all’orizzonte sarà una torre. Si tratta della Torre Pelosa, eretta su un isolotto nella seconda metà del 1500 ed utilizzata per controllare il nord della Sardegna. Oltre la costruzione, ecco gli scogli di Capo Falcone che proteggono La Pelosa dalle intemperie e fanno sì che le sue acque siano sempre calme e azzurre.
Il mare de La Pelosa (CC BY 2.0, by Toastbroat81, www.flickr.com/photos/toastbrot81/15617582725 )
Cosa fare nella spiaggia La Pelosa
———————————-
La prima cosa da fare una volta giunti nella spiaggia di La Pelosa a Stintino, dopo la bella sorpresa del panorama “caraibico”, è quella di buttarsi in acqua. Ma dove farlo? Il lido ha un’ampia spiaggia libera e il bagnasciuga è, come ovunque, a disposizione di tutti perciò non fatevi problemi a entrare in mare. Uno stand bar a un’estremità della spiaggia permette di affittare ombrelloni e sdraio.
Bisogna stare attenti però con il proprio asciugamano: un’ordinanza recente del sindaco di Stintino obbliga a stendere una stuoia rigida sotto il telo per evitare che i preziosi granelli di sabbia vengano portati via e questo causi sul lungo periodo un restringimento della spiaggia.
Al largo è possibile fare windsurf o navigare su una barca a vela: ci sono varie offerte per noleggi vicino al lido ed è sempre consigliabile una visita nell’ufficio turistico del paese per scoprire le guide ufficiali.
La Pelosa, Sardegna (CC BY 2.0, by Toastbroat81, www.flickr.com/photos/toastbrot81/15431672437/ )
### Cosa vedere nella spiaggia La Pelosa
La Torre Pelosa in lontananza sembra quasi un miraggio ma c’è veramente: si può vedere da vicino solo l’esterno di questa elegante costruzione in stile aragonese. Anche l’Asinara così vicina fa venire voglia di essere esplorata: alcuni tour in barca navigano fra gli isolotti e sono passatempi piacevoli. L’isola a nord della Sardegna è in pratica disabitata e flora e fauna vivono liberamente sulla sua terra, che ora è un parco nazionale. Si può soggiornare sull’isola nell’ostello ex carcere Sognasinara.
Un tour in barca, fra quelli partenti da Stintino, vi porterà anche vicino al promontorio di Capo Falcone con le sue scogliere a picco sul mare. Inoltre, il colorato borgo di Stintino ospita il Museo della Tonnara, dedicato alla pesca del tonno fatta fino al secolo scorso dai locali. Un interessante approfondimento sul paese e sui suoi abitanti, responsabili da secoli di una delle spiagge più belle del mondo.
Spiaggia a Stintino (CC BY 3.0, by goldpicasa, commons.wikimedia.org/wiki/Category:CapoFalcone_(Stintino)?uselang=it#/media/File:Capo_Falcone,_Stintino_SS,_Italy-_panoramio.jpg )
Vita notturna a Stintino
————————
La movida vicino La Pelosa non sarà quella di Ibiza, ma ci sono locali e ristoranti dove passare qualche momento piacevole all’aperitivo e dopo cena. Nella spiaggia La Pelosetta, vicinissima alla “sorella maggiore”, c’è un locale che si riempie verso sera e anche in paese ci sono vari bar frequentati dai giovani.
Sicuramente i turisti, non pochi d’estate, arrivano qui soprattutto per passare le ore di sole sulla rinomata spiaggia, ma l’area, come tutto il resto della Sardegna, saprà catturare chi ama la natura incontaminata e vuole nuotare in libertà in un mare da sogno.
#### Photo Credit
Foto di copertina: La Pelosa con la torre (CC BY 2.0, by Tommie Hansen, www.flickr.com/photos/tommiehansen/24167750496/ )”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento