By Expedia Team, on June 23, 2017

Surf a Peniche: tutto quello che devi sapere

“Il paradiso dei surfers è in Portogallo: onde, tramonti, natura, campioni di surf e ricca cucina. Questo è Peniche, un mix tra tradizione e modernità!

Sulla costa centrale del Portogallo a circa un’ora di macchina da Lisbona, c’è una cittadina di circa 27 mila abitanti di nome Peniche. Questa cittadina, che si trova su uno spettacolare promontorio circondato dal mare, vanta uno dei maggiori porti pescherecci del paese ed è tradizionalmente legata all’attività della pesca.

Oggi la notorietà di Peniche è legata soprattutto al mondo del surf grazie alle sue lunghe e potenti onde oceaniche, che non hanno nulla da invidiare a quelle Hawaiane, e che ogni anno suscitano la curiosità di migliaia di surfers provenienti da tutto il mondo proprio per poter cavalcare questo mare diventato famoso anche grazie ai surfers professionisti .

### Una tappa mondiale

Il binomio surf Peniche è diventato ancora più forte dal 2009, anno in cui è diventata sede dell’evento MEO Rip Curl Pro Portugal, la penultima delle 11 tappe del WSL (World Surf League, www.worldsurfleague.com), il circuito professionistico mondiale di surf. Da allora, in ottobre, surfers del calibro di Kelly Slater (11 volte campione del mondo), tanto per citarne uno, si sfidano per il titolo più importante.

Kelly Slater in free surf a Supertubos. Photo © Elena Bertolini

Kelly Slater in free surf a Supertubos. Photo © Elena Bertolini

Il MEO Rip Curl Pro Portugal è un evento da non perdere che porta ogni anno migliaia di appassionati, fanatici del surf o semplici curiosi, a camminare 5 km per raggiungere il luogo dove molto probabilmente verrà incoronato il prossimo campione WSL. Infatti, essendo Peniche la penultima tappa del circuito, è molto spesso quella decisiva per definire il campione mondiale dell’anno. Proprio lo scorso anno l’Hawaiano John John Florence, a soli 24 anni, si è aggiudicato il suo primo titolo mondiale con una gara in anticipo grazie alla vittoria della tappa di Peniche.Se siete interessati a questo evento, le date del 2017 saranno dal 20 al 31 Ottobre. Inoltre quest’anno vi parteciperà Leonardo Fioravanti, 18 anni di Cerveteri (RM), che è il primo e unico surfer italiano a gareggiare ufficialmente nel WLS da quest’anno.

Spettatori al MEO Rip Curl Pro Portugal 2013. Photo © Elena Bertolini

Spettatori al MEO Rip Curl Pro Portugal 2013. Photo © Elena Bertolini

### Supertubos: il miglior beachbreak del Portogallo

L’evento si svolge da sempre a Praia do Supertubos (Medao Grande), a sud del porto peschereccio di Peniche, una spiaggia che tutti i surfers appassionati conoscono con il nome di Supertubos, nome del surf spot (luogo dove appunto i surfers praticano l’attività). E il nome parla da solo! Supertubos è considerata un’onda world-class (di classe mondiale) e si forma su quello che è indubbiamente il miglior beachbreak (spot dal fondale sabbioso) di tutto il Portogallo.

L’onda che crea questo spot funziona al meglio con mareggiate da S-NW e venti da NE e nelle giornate migliori può raggiungere i 10 piedi d’altezza. E’ un’onda molto potente e veloce, perciò non adatta ai principianti, ed è famosa per i suoi lunghi e profondi tubi che ricordano molto Pipeline, la famosa onda Hawaiana nella North Shore, la costa nord sull’isola di Oahu.

Matt Wilkinson in gara a Supertubos durante il Rip Curl Pro 2013 Photo © Elena Bertolini

Matt Wilkinson in gara a Supertubos durante il Rip Curl Pro 2013 Photo © Elena Bertolini

### Gli altri spot e i Surf Camp

Supertubos, non è l’unico spot dove poter fare surf a Peniche, anzi! Questa cittadina offre onde di tutti i tipi e livelli e, trovandosi su un promontorio, ha una posizione strategica, perché in base alle condizione del mare e del vento si ha la possibilità di scegliere se fare surf sulla costa sud oppure su quella nord, in modo da avere sempre le condizioni migliori.

La spiaggia più famosa per i principianti è Cantinho da Baia, erroneamente chiamata da molti Baleal, che è in verità il nome dell’isoletta sulla punta a nord, separata dalla terraferma da un cordone sabbioso. In questa spiaggia si trovano anche la maggior parte delle scuole di surf della zona e la maggior parte delle surf house e surf camp, alloggi creati appositamente per i surfers.

Uno dei più famosi è sicuramente il Baleal Surf Camp _(_www.balealsurfcamp.com) che lavora dal 1997 e che offre alloggi di vario genere per surfers e il servizio di scuola di surf per principianti e intermedi e affitto attrezzatura. La sede della scuola si trova al lato del Bar do Bruno, sulla spiaggia, dove si può fare un break dopo una surfata e un’altra gustandosi un buon panino o un’insalata proprio davanti allo stop dove frangono le onde.

Il Baleal è uno dei più antichi ma non è l’unico surf camp della zona. Ci sono infatti anche Surfness Lodge & Surf Camp, Surf House Peniche, Ladigo Surf House, Peniche surf Longe, e molti altri.. e da poco ha aperto Bukibaki (www.bukubaki.com) che è un eco surf resort immerso in una foresta di pini costruito usando materiali naturali e generato da fonti energetiche rinnovabili. Se siete amanti della vita all’aria aperta, allora questo è il posto giusto per voi!

Elena Bertolini mentre si gode il tramonto a Cantinho da Baia. Sullo Sfondo Baleal.  Photo © Edoardo Bianchi

Elena Bertolini mentre si gode il tramonto a Cantinho da Baia. Sullo Sfondo Baleal. Photo © Edoardo Bianchi

Sul lato nord della spiaggia di Cantinho da Baia, davanti al mare, c’è anche un ristorante di nome Prainha (Amigos do Baleal) dove si può gustare la tipica cucina portoghese a base di pesce, come il bacalhau o baccalà, la caldeirada o zuppa di pesce e tante altre fresche bontà. Qualità prezzo, ottima.

Poco più a nord, superata Baleal, c’è Lagide, un altro surf spot che crea un’onda che frange verso sinistra su un fondale roccioso non adatto per principianti. Insieme a Supertubos, è una delle migliori onde della zona e proprio per questo è spesso affollata. Funziona al meglio con venti da SE e mareggiate da SW-N e può reggere fino a 10 piedi d’onda.

Ancora più a nord della costa incontriamo Almagreira, con le sue caratteristiche scogliere rosse che cadono a picco sul mare e una lunga spiaggia dove si formano onde che rompono su un fondale sabbioso. Occhio però alle previsioni: essendo questa una delle spiagge più esposte alle mareggiate, è facile trovarla ventosa, e per gli amanti delle onde il vento non è un grande amico, a meno che non sia da terra (off-shore). Le condizioni migliori per questo spot si trovano con mareggiate da SW-N e venti da E.

La spiaggia di Almagreira. Photo © Elena Bertolini

La spiaggia di Almagreira. Photo © Elena Bertolini

### La località e le sue attrattive

Se volete staccarvi per un attimo dalla vita di mare e volete conoscere un po’ di storia portoghese allora fatevi una bella passeggiata nella zona del porto, oppure nel centro storico murato e andate a visitare il forte di fronte a mare, dove durante il regine di Salazar venivano detenuti i prigionieri politici. In altri periodi, invece, il forte venne usato dai profughi africani come rifugio.

La scenografica passeggiata verso il forte. Photo © Elena Bertolini

La scenografica passeggiata verso il forte. Photo © Elena Bertolini

La cittadina di Peniche è un caratteristico mix tra sviluppo industriale e tradizione, piena casette colorate e stradine acciottolate che racchiudono gemme nascoste, come ottimi ristoranti e piccoli negozietti tipici dove le signore vendono pizzi fatti a mano, una specialità locale per gli amanti dell’artigianato. Peniche è anche il punto di partenza della bellissima riserva naturale Ilhas Berlengas.

una tipica stradina acciottolata. Photo © Elena Bertolini

Una tipica stradina acciottolata. Photo © Elena Bertolini

Per la vita notturna, invece, uno dei ritrovi più in voga per giovani è il Bar da Praia che si trova sul lato nord della spiaggia Cantinho da Baia, che è anche un dei posti migliori dove poter vedere il tramonto sul mare e salutare Peniche con un bel bicchiere di vinho verde, un vino tipico portoghese un po’ frizzante che va bevuto freddo, ideale nelle calde giornate estive.

LEGGI ANCHE: Le 10 migliori spiagge per fare surf in Portogallo!

#### Photo Credit

Foto di copertina:

LEGGI ANCHE: Vivere a Fuerteventura insegnando surf e yoga: la storia di Paolo e Sara!