Surf in Sardegna: i 10 migliori spot per surfisti
“Dalla punta nord di Santa Teresa di Gallura, fino all’estremo sud di Chia: i migliori posti per fare surf in Sardegna!
La Sardegna è da sempre rinomata come località di villeggiatura estiva per molti italiani e non, grazie ai suoi paesaggi unici e al colore del mare che non ha nulla da invidiare a quello delle Maldive o dei Caraibi.
Negli ultimi decenni la notorietà della Sardegna è aumentata anche grazie alla pratica del surf da onda, del kite-surf e del windsurf. Mentre, infatti, sulla costa est troviamo principalmente villaggi turistici, porti pieni di barche a vela e yacht, spiagge bianche e mare relativamente calmo; Percorrendo tutta la costa ovest troviamo invece un paesaggio più autentico, incontaminato e “selvaggio”, ricco di vegetazione mediterranea, spiagge vastissime e grandi onde spesso deserte.
Soprannominata da molti “la piccola Australia”, quest’isola nel mezzo del mediterraneo è un tesoro per i surfisti sardi e quelli della penisola italiana, d’apprezzare e rispettare.
Bella Vita Surf Film e i campioni del surf
——————————————
Da qualche anno la Sardegna del surf ha suscitato un grosso interesse anche all’estero, dopo che il regista americano Jason Baffa ha usato questa terra per girare il surf film Bella Vita, che racconta la storia di Chris Del Moro, un surfista Californiano di origini italiane, il quale torna in vacanza in Italia per trovare la sua famiglia e surfare le onde della Toscana e della Sardegna con un gruppo di amici, tra i quali troviamo anche gli italiani Leonardo Fioravanti e Alessandro Ponzanelli, campioni a livello internazionale.
La Sardegna, non soltanto offre grandi onde paragonabili a quelle dell’oceano, ma è anche casa di un gran numero di campioni del surf come Alessandro Piu, Giovanni Cossu, Giulio Caruso, Matteo Calatri, Marco Pistidda, Ivana Usai e Francisco Porcella (tanto per citarne alcuni) il quale giusto pochi giorni fa ha girato uno spot pubblicitario per Intimissimi Uomo dove surfa in uno degli spots più caratteristici dell’isola.
I surf spots più conosciuti e i surf camps
——————————————
Mentre in molti penserebbero di trovare onde piccole e ventose, i giorni di grandi mareggiate in Italia non sono rane, soprattutto in quest’isola, dove i venti di Maestrale soffiano regolari e possono tranquillamente creare consistenti onde di 2 metri e più d’altezza.
Dalla punta nord di Isola Rossa fino al sud di Cagliari, percorrendo tutta la costa ovest, ecco i 10 spot più consistenti della Sardegna:
### 1. Marinedda
Isola Rossa, o Marinedda, si trova appena a sud del Monte Tindari. Questa spiaggia ospita da 14 anni una delle più importanti competizioni italiane di surf, il Frozen Open. Lo spot dal fondale sabbioso forma potenti onde destre e sinistre con mareggiate da NW e WSW.
Questo spot può reggere mareggiate grosse e consistenti ma non forti venti onshore (da mare). La spiaggia ha un ristorante, il Nesos surf club che offre scuola di surf e affitto tavole, e uno skate park di legno.
### 2. Rena Majore (SS)
Questa lunga spiaggia di circa 2 km, offre numerosi picchi di onde divertenti che si formano con mareggiate da W. Lo spot non regge il vento da mare. Occhio al fondale, misto sabbia e roccia.
Lo spot può essere molto affollato, soprattutto d’estate. Adatto a surfisti principianti. Rena Majore si trova proprio ad ovest di Santa Teresa lungo la strada per Sassari.
### 3. Porto Ferro
Porto Fello è una bellissima baia situata a 18 km a nord-ovest di Alghero. Questo è uno spot molto consistente che funziona con la maggior parte delle mareggiate e regge forti venti da SW.
Le onde sono spesso potenti e ripide, e frangono sia a destra sia a sinistra.
Attenzione alle forti correnti.
Anche in questa zona si possono trovare scuole di surf, surf camps e campeggi.
### 4. La Speranza
Lo spot La Speranza si trova in una baia a 8 km a sud di Alghero lungo la strada costiera, in direzione Bosa. Questo point-break (spot dove l’onda rompe da una punta di costa) forma un’onda potente di ottima qualità che frange a destra. Lo spot funziona con qualsiasi mareggiata da W e regge i venti forti NW.
Questa è un’onda veloce, tubante e ripida, che frange su un fondale poco profondo e pieno di ricci di mare. Non adatta ai principianti. L’entrata allo spot è dal canale sul lato sud della baia.
### 5. S’Archittu
Scendendo sulla costa ovest verso sud incontriamo S’Archittu, un point-break che crea un’onda che frange a destra su un fondale roccioso. Le condizioni migliori le troviamo con grosse mareggiate da SW. Lo spot può reggere anche forti venti da mare.
Nei giorni migliori le 3 sezioni d’onda si collegano e possono creare fino a 700m di parete surfabile, dove l’ultima sezione è la più potente.
Il fondale roccioso è pieno di ricci di mare. L’entrata e l’uscita dello spot sono di fronte all’Is Benas Surf Club che offre il servizio noleggio tavole e scuola surf. In giornate ventose e di grosse mareggiate la corrente può essere molto forte.
Da Oristano seguire la SS 292, direzione nord (verso Cuglieri) che passa sopra lo spot.
### 6. Capo Mannu
L’onda di Capo Mannu è certamente la più famosa tra i surfisti mediterranei. Questo spot è un vero e proprio magnete di onde e surfisti. Il lungo point-break crea un’onda che stortola a destra e scende verso il lato sud-ovest della penisola di Capo Mannu, uno dei pochi spots in zona protetto dalle forti raffiche di vento da NW.
La partenza sull’onda è facile e morbida diventando più ripida all’interno della baia, con la possibilità di surfare fino a 200m di parete.
Questo spot è spesso affollato e c’è un forte localismo. A Capo Mannu, come nella maggior parte degli spots italiani e del mondo, è sempre bene rispettare i locali e non fare i prepotenti cercando di surfare tutte le onde possibili, per non ritrovarsi in spiacevoli episodi di spavalderia.
Inoltre, è bene sapere che questo spot si possono avere forti correnti, e le rocce all’ingresso della baia possono essere molto taglienti, non è quindi adatto a principianti.
Da Oristano proseguire a nord sulla superstrada 292 svoltare a sinistra dopo Riola Sardo verso il villaggio di Mandriola.
### 7. Mini Capo
Pochi km a sud del Capo c’è il Mini Capo, che è una delle onde più consistenti e tecniche d’Italia. Quest’onda frange sia a destra sia a sinistra su un fondale corallino, e può creare sezioni tubanti. La parete destra dell’onda è lunga e molto divertente. La parete sinistra invece è più corta ma più ripida.
Come Capo Mannu, anche questo spot non è adatto a principianti ed ha un forte localismo e affollamento, soprattutto nelle giornate migliori.
Il villaggio più vicino a questi spots è Putzu Iddu dove troverete scuole di surf e surf camps come l’Is Benas B&B e Surf Camp, Capo Mannu Surf Camp, e Capo Camp Multisport. In zona si possono trovare anche buoni agriturismi gestiti da surfisti locali.
### 8. Piscinas
Lunghe e aperte spiagge con sabbia bianca dove frangono onde molto divertenti. Picchi di onde di buona qualità, perfette per tutti i gusti in venti offshore (che soffiano da terra verso mare).
Questo è uno spot da controllare quando nell’area di Capo Mannu le onde sono troppo piccole. Piscinas è uno spot poco affollato, che si trova lungo la splendida Costa Verde, appena a sud di Marina di Arbus.
### 9. Buggerru
Una lunga onda che frange verso sinistra a fianco del molo di Buggerru. Questo spot funziona con tutte le mareggiate da W, anche se offre il meglio di se con quelle da NW. Regge moderati venti onshore. Raramente affollato.
In questa zona si trovano scuole di surf, surf camps e appartamenti a poco prezzo.
### 10. Poetto
Situato lungo i 6 km di spiaggia di Cagliari, il Poetto è lo spot principale della città. Le mareggiate da E, SE e S formano onde che frangono a sinistra di media qualità, che sono lente, friabili e perfetti per i principianti.
Trovandoci vicino alla città e avendo i servizi di scuole surf e noleggio attrezzatura, questo spot rimane spesso affollato. A Cagliari si possono trovare anche molti negozi di surf e allogi di vari tipi.
LEGGI ANCHE: Le 10 più belle spiagge della Sardegna!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Mini Capo. Photo © Elena Bertolini
LEGGI ANCHE: Diving Sardegna: i 6 migliori posti per fare immersioni!“
More Articles With Sport
Questi hotel per immersioni in Malesia, una destinazione da sogno per le vacanze, vi permettono di scoprire un’incredibile varietà di specie marine.
Una vacanza in hotel con ottimi corsi di tennis tenuti da istruttori professionisti è una straordinaria opportunità per migliorare il vostro rovescio.
Da Los Angeles a Malmö, la nostra lista di hotel vicino a skatepark famosi è fatta apposta per permettervi di affinare i vostri trick anche in vacanza.
Ecco una proposta di 5 hotel per fan della NASCAR, per vivere da vicino il brivido della corsa nei circuiti automobilistici più famosi degli Stati Uniti.
Tenerife è nota soprattutto per il mare, ma gli amanti del ciclismo sanno che ha un lato più avventuroso. Ecco 5 hotel per fare mountain biking a Tenerife.