By Expedia Team, on September 30, 2017

Terme di Bormio: Bagni Vecchi o Bagni Nuovi?

“Il romanticismo dei Bagni Vecchi o la modernità e le molte vasche all’aperto dei Bagni Nuovi. Le terme di Bormio sono 2 oasi di relax immerse nella natura.

Una piscina sulla roccia, in cui immergersi sotto un cielo stellato o al tepore del sole, circondati da un paesaggio innevato, mentre la temperatura dell’acqua oscilla tra i 37 e i 43 C°. Vecchi o Nuovi, i Bagni di Bormio, annessi ai due eleganti centri QC Terme – il Grand’Hotel Bagni Nuovi e l’Hotel Bagni Vecchi – costituiscono una piacevole sorpresa per gli amanti del benessere.

Apprezzate dallo storico romano Cassiodoro, che ne elogiava le virtù terapeutiche, citate da Plinio, frequentate nel corso dei secoli da arciduchi e dame, le “acquae Burmiae”, incastonate nell’Alta Valtellina, sono la destinazione perfetta per un weekend rigenerante. “In cima alla Valtellina c’è Burmi. A Burmi ci sono i Bagni” scriveva Leonardo da Vinci nel suo “Codice Atlantico”. E infatti, ancora oggi, a distanza di 500 anni, questi Bagni – le cui acque termali sgorgano da nove generose sorgenti – sono un’ottima destinazione per chi ama concedersi un momento di relax.

Ecco alcuni consigli per scegliere i Bagni più adatti a voi.

I Bagni Vecchi
==============

### 1. Ideali per un un tuffo nella storia di oltre 2mila anni

I Bagni Vecchi sono indubbiamente i più antichi. Da Leonardo da Vinci a Ludovico il Moro furono tanti e illustri gli ospiti di questa oasi di relax nel cuore della Valtellina. Il loro utilizzo nell’antichità è testimoniato dal ritrovamento di una stele votiva, un rilievo probabilmente etrusco, raffigurante una divinità delle acque che tiene in mano un tridente.

Due ampie vasche, affiancate l’una all’altra, racchiuse in una grotta, caratterizzano i secolari Bagni Romani. In corrispondenza di questi Bagni sgorga una delle nove sorgenti d’acqua termale, particolarmente ricca di fanghi sulfurei.

### 2. Cogliere la magia della piscina panoramica all’aperto

D’estate e d’inverno, circondati da un paesaggio innevato o sotto le stelle, i Bagni Vecchi, conosciuti sin dal I secolo a.C., con la loro suggestiva vasca panoramica all’aperto, sono perfetti per un bagno romantico, magari di notte. Tra cascatelle d’acqua calda e idromassaggi leggeri, immergersi nel calore di questa piscina è un’esperienza unica.

Uno scorcio della vasca all'aperto, Bagni Vecchi. Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

Uno scorcio della vasca all’aperto, Bagni Vecchi. Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

### 3. Ammirare il Bagno dell’Arciduchessa d’Austria

Fino al 1859 questi Bagni, staccati dal corpo principale dei Bagni Vecchi, erano riservati in esclusiva all’Arciduchessa d’Austria che trascorreva le vacanze estive a Bormio per godere dei servizi termali efficaci a rigenerare la pelle. E in effetti questi Bagni furono realizzati per salvaguardare la privacy dei membri della Casa Regnante d’Austria.

Nel 2005 sono stati ristrutturati e riaperti al pubblico. Dalla sauna rustica alla vasca di reazione, dal bagno turco decongestionante alla bio-sauna al fieno essiccato, questi Bagni sono perfetti per un percorso rigenerante dedicato alla pelle.

### 4. Un bagno turco naturale nella Grotta Sudatoria di San Martino

Per usufruire di un percorso disintossicante che si allunga, per oltre 50 metri, attraverso due gallerie scavate nella roccia, non perdetevi la caratteristica Grotta Sudatoria di San Martino. La prima galleria è un bagno turco naturale che si sviluppa attraverso tre diversi settori, il tepidarium, il laconicum e il frigidarium. Nella seconda galleria, invece, potrete provare la piacevole sensazione di immergervi in una vasca di acqua calda proveniente dalla sorgente.

Relax e benessere ai Bagni Vecchi. Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

Relax e benessere ai Bagni Vecchi. Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

### 5. Provare l’emozione di un bagno “regale”

Teodolinda, regina dei Longobardi, doveva apprezzare molto i Bagni Vecchi, dal momento che, durante un sopralluogo alle terre del suo Regno vi si concesse una piacevole sosta. Ancora oggi in quest’area dei Bagni è possibile seguire un percorso disintossicante per la cura del corpo, che sfrutta gli effetti delle saune, in un contesto architettonico suggestivo. Due stube termali, una stube biologica, una stube relax, una saletta relax ricavata nella roccia, dedicata alla cromoterapia, vi regaleranno una giornata di intenso benessere.

### 6. Un soggiorno con vista mozzafiato sulle Alpi

L’Hotel Bagni Vecchi sorge nell’area in cui già in epoca romana si trovava l’antico Hospitium balneorum e, più tardi, uno xenodochio per i viandanti. La struttura, che domina l’ampia suggestiva conca di Bormio, è perfetta per chi è alla ricerca di una vacanza disintossicante.

Panorama mozzafiato dalla camera dell'Hotel Bagni Vecchi. Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

Panorama mozzafiato dalla camera dell’Hotel Bagni Vecchi. Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

I Bagni Nuovi
=============

Il centro termale Bagni Nuovi, annesso al Grand Hotel Bagni Nuovi di Bormio, si articola in quattro settori con diversi percorsi termali. Dai Giardini di Venere, con il loro itinerario rigenerante, alla Grotta di Nettuno, che offre un percorso disintossicante, dai Bagni di Giove – perfetti per chi preferisce un percorso acquatico rivitalizzante – ai Bagni di Ercole, l’ideale per chi cerca esclusivamente il relax, potrete scegliere il percorso più adatto a voi.

### 1. Per chi ama i bagni “all’aperto” anche d’inverno

La maggior parte delle vasche dei Bagni Nuovi si trova all’esterno ed è per questo che consigliamo queste strutture a chi è più disposto, anche in inverno, a provare qualche brivido in più pur di godere della bellezza del paesaggio circostante, magari ricoperto di neve.

Nella Vasca di Venere, all’aperto, ad esempio, l’acqua sfiora i 38° e la vista gode del magnifico panorama alpino. I Bagni Nuovi sono raggiunti anche dalle acque della Sorgente Pliniana, la più famosa delle nove sorgenti che alimentano i Bagni.

### 2. Ideali per chi viaggia con bambini o ragazzi

I Bagni Nuovi sono particolarmente adatti alle famiglie con bambini piccoli, dal momento che vi possono accedere ospiti d’età superiore ai cinque anni. L’ingresso ai Bagni Vecchi, invece, è consentito ai ragazzi dai 14 anni in su.

### 3. Per un po’ di relax nel solarium

In questo giardino soleggiato, completamente esposto a Sud, potrete godervi, se il tempo lo consente, piacevoli bagni di sole.

La facciata innevata del Grand'Hotel Bagni Nuovi Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

La facciata innevata del Grand’Hotel Bagni Nuovi Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

### 4. Nelle Vasche di Saturno, l’antico “Bagno delle Pecore”

Queste due ampie vasche comunicanti, con musicoterapia subacquea a temperatura differenziata, componevano, anticamente, il “Bagno delle Pecore”, utilizzato per lavare, in acqua termale calda, il vello degli ovini prima della tosatura. Il baitel serviva da spogliatoio riscaldato per il pastore che entrava, successivamente, nelle vasche per procedere al lavaggio degli animali.

### 5. Un’ottima scelta per chi ama i fanghi

La Baita delle Vestali è una caratteristica costruzione in legno al limitare del bosco, nella quale si effettua una sosta per favorire il processo di essiccazione dei fanghi sulla pelle. Perfetti per il benessere della pelle, i Fanghi di Diana.

### 6. Una sauna “d’autore”

Se cercate il relax psico-fisico in un’atmosfera d’altri tempi, la Baita di Lucina, una bio-sauna panoramica rivestita, al suo interno, con una boiserie in cirmolo dei primi dell’Ottocento, tipica opera dei maestri falegnami valtellinesi, è quello che fa per voi.

LEGGI ANCHE: Le 6 più belle terme in montagna!

#### Photo credit

Foto di copertina: I Giardini di Venere, Bagni Nuovi. Courtesy of QC Terme Bagni di Bormio

LEGGI ANCHE: 6 idee originali per un weekend di benessere!