Terme in Italia: le 6 migliori mete
“Le migliori terme in Italia, perfette per spirito e mente, grazie alle loro proprietà terapeutiche. Bagni moderni e strutture di comfort extra come le Spa.
I benefici delle acque termali sono una scoperta che risale a non meno di ventiquattro secoli fa per le genti del Mediterraneo, e il nostro paese è ricchissimo di sorgenti naturali che permettono di sfruttare l’idroterapia, oggi più che mai declinata in una varietà sorprendente di trattamenti curativi per il benessere del corpo e dello spirito.
Qui di seguito trovate una selezione delle località italiane che vantano una lunga tradizione termalistica e che vale la pena visitare.
### 1. Merano
Cinquantamila metri quadri di parco termale, al cui centro si erge un cubo di metallo e vetro, che racchiude tredici piscine coperte, circondato dalle dodici vasche utilizzate d’estate. Le Terme di Merano sono dotate di saune, bagni di vapore, un centro fitness, una Spa e un Vital Center, una piscina di acqua salata e una piscina-avventura. L’offerta termale include una piscina principale di 240 mq, la vasca d’acqua fredda dopo sauna, i bagni agli aromi d’uva, fieno o ginepro, la calda vasca idromassaggio. Infine le saune: la finlandese, il Calidarium, il Sanarium. Il giovedì sono riservate alle donne.
Courtesy of © Terme Merano, picture by Helmut Rier
### 2. Bormio
Dal 1920 Bormio Terme è un centro specializzato per le cure termali: l’acqua della sorgente Cinglaccia sgorga dalla montagna a una temperatura di quasi 40°C, diventando il fulcro delle attività del centro, che dove si eseguono cure inalatorie, balneoterapia, balneofangoterapia, fisioterapia e riabilitazione in acqua termale, percorso vascolare. Alle Terme Bagni Vecchi di Bormio invece si può godere di una vista spettacolare dalla piscina panoramica all’aperto, a picco su una rupe delle Alpi, un’esperienza quasi surreale quando nevica. Lo stabilimento offre anche una grotta millenaria, conosciuta fin dal I secolo a.C, dove mettere in pratica i rituali degli antichi romani, o ancora il bagno turco nella Grotta Sudatoria di San Martino, disintossicante.
Courtesy of © QC Terme di Bormio
### 3. Boario
Lodatissima dal Manzoni, che arrivò a ordinarne cento bottiglie per trattare un’affezione epatica, l’acqua di Boario vanta anche un detto: “Acqua Boario, Fegato centenario!”. La sua qualità è dovuta alle Alpi che circondano Valle Camonica. E’ ideale per impieghi terapeutici di prevenzione, cura e riabilitazione, in particolare per curare i disturbi dell’apparato digerente ed epatico. La Spa & Wellness delle Terme di Boario offre tre piscine con acqua termale, sauna, bagno turco, docce emozionali, area relax e stanza del sale.
### 4. Ischia
L’isola verde possiede uno straordinario patrimonio idrotermale, di cui i “giardini” rappresentano la grande attrazione. Questi parchi termali (Poseidon, Negombo, Castiglione, O’ Vagnitiello, Aphrodite Apollon, Tropical), dotati di numerose piscine naturali dalle temperature diversificate, sono circondati da una natura rigogliosa e da una vista mozzafiato del mar Tirreno.
Qui poi è particolarmente diffusa l’antroterapia, un trattamento particolare che prevede una sosta della durata massima di un’ora nelle cavità che riparano sorgenti minerali di acqua calda. L’alta temperatura e umidità ricreano saune naturali, che beneficiano il sistema cardiocircolatorio e respiratorio.
### 5. Milano
Se non avete abbastanza tempo a disposizione per una gita fuori porta ma desiderate ardentemente rilassare i muscoli in una bella vasca idromassaggio, QC Termemilano vi apparirà come un miraggio. Senza uscire dalla città infatti avrete qui a disposizione un autentico centro termale, ospitato da un’antica stazione dei tram in stile liberty, circondata da mura spagnole del 1500. L’acqua della falda acquifera alle spalle del centro viene riscaldata fino a una temperatura di 36 gradi e viene poi utilizzata per idrogetti, cascate e idromassaggi, vasche sensoriali cromo e musicoterapiche, docce Vichy e pediluvi. Da segnalare la singolare stanza del sale, biosauna ricavata all’interno di un tram!
.jpg)
Courtesy of © QC Terme Milano
### 6. Abano Terme
In provincia di Padova si trova la stazione termale più importante d’Europa, grazie alla sua straordinaria acqua, sfruttata fin dal tempo dei Romani. La città offre ben 78 alberghi termali, che godono tutti delle acque che arrivano in superficie dopo aver percorso un tragitto sotterraneo di 100 km, impiegandoci dai 25 ai 30 anni. Tagliato il traguardo, la temperatura sfiora i 90 gradi ed è ricchissima di minerali. Gli alberghi possiedono pozzi privati da cui estrarre l’acqua, che viene associata ai fanghi per utilizzarla secondo le classiche tecniche della massoterapia, celebri nella zona.
LEGGI ANCHE: Le 6 più belle terme all’aperto in Italia!“
More Articles With Health & Wellbeing
Le SPA di montagna in Italia più gettonate, per recuperare energie dopo le fatiche all’aria aperta!
Terme in Italia: le 6 migliori mete
Come allenarsi all’aperto, tra esercizi a corpo libero e kettlebell
5 posizioni yoga da fare ovunque per tenersi in forma
I 10 box più belli del mondo per fare CrossFit in estate