Tour del Peloponneso: itinerario in 7 tappe tra mare, storia e paesaggi lunari
“Archeologia, cittadine dal passato bizantino, magnifici paesaggi lunari e l’incantevole Isola di Elafonisos: uno splendido tour del Peloponneso!
Se parliamo di una terra ricca di storia, incredibili spiagge e bellezze naturali, di sicuro stiamo parlando della regione greca del Peloponneso. Il tour del Peloponneso che vi proponiamo è organizzato per tappe partendo da Atene. Per spiagge da sogno c’è l’incantevole Isola di Elafonisos, con le sue acque cristalline e la candida sabbia, mentre per un salto nell’antica storia dell’impero bizantino, visitate Mystra. Ci sono poi ancora un’infinità di luoghi mitologici da non perdere, come Olympia, sede dei primissimi giochi olimpici, oppure Micene, una delle città che fece da sfondo alla tragica guerra di Troia, e ancora il Teatro di Epidauro, nel nord della regione. Senza dimenticare la Penisola del Mani con le sue torri medievali, insolito scenario nella Grecia più classica.
### 1. Da Atene a Micene
Si parte alla scoperta del Peloponneso volando su Atene (1), e muovendosi da qui noleggiando un’auto per raggiungere la prima tappa, Corinto (2), a circa 80 km dalla capitale. Qui è possibile ammirare lo stretto a cui la città dà il nome, che collega il Golfo di Corinto al Mar Egeo, prima di proseguire alla volta di Micene (3), città famosa grazie alla mitologia per essere la patria del re Agamennone, condottiero dei greci nella guerra di Troia. Alla Rocca di Micene, risalente al 1300 a.C., si accede attraverso la monumentale Porta dei Leoni, ingresso principale della città, inserita nelle mura ciclopiche. Poco distante dalla Rocca è possibile visitare anche la Tomba di Agamennone, chiamata Tesoro di Atreo, una struttura a tholos, sale a cupola spesso interrate.
.jpg)
### 2. Da Micene a Nafplio
Da Micene si prosegue per Nafplio (4), una città greca dalle origini antichissime: anche Nafplio rientra nei racconti mitologici essendo il porto a cui fa ritorno Menelao terminata la guerra di Troia. Prima ancora di entrare in città ci si imbatte nel Castello di Palamidi, costruito durante il secondo dominio veneziano tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, mentre nel centro cittadino passeggiate sulla Piazza della Costituzione, e ammirate gli edifici storici che vi si affacciano. Poco distate potrete raggiungere il sito archeologico del Teatro di Epidauro (5), risalente al IV secolo a.C., uno dei più grandi esempi di architettura greca, nonché di eccezionale acustica.
### 3. Da Nafplio a Tripoli
Percorrendo una cinquantina di km, da Nafplio si arriva a Tripoli (6), cittadina nel cuore della regione Arcadia. Qui potrete visitare la bella Piazza Areos, e partire in esplorazione del paesaggio circostante. Ad Est della città e della strada E65 si snoda un percorso, intorno alle Gole del Lousios, che attraversa alcuni paesini medievali. La lussureggiante vallata ai piedi delle gole è attraversata dal Fiume Mylaon, dove è possibile organizzare escursioni e trekking, e praticare attività come rafting o kayak, o dirigersi verso i villaggi di Stemnitsa (7) e Dimitsana (8) per visitarli.
### 4. Da Tripoli a Mystra
A Sud del Peloponneso si trova la splendida città bizantina di Mystra (9), un imperdibile museo a cielo aperto, che ha visto l’arte e l’architettura bizantina fiorire durante secoli. Nella Città Alta, oltre ad ammirare un paesaggio mozzafiato, si possono visitare la Chiesa di Agia Sofia e il Palazzo dei Despoti. Mentre scendendo verso la Città Bassa, si incontra la Porta di Monemvasia prima di giungere al Convento di Pantanassa, che racchiude i veri gioielli artistici: gli splendidi affreschi bizantini.
### 5. Da Mystra a Monemvasia
Guidando da Mystra per un’ora e mezza circa si raggiunge Monemvasia (10), villaggio medievale che deve il suo nome al fatto di avere una sola porta di accesso. Monemvasia si trova in realtà su un’isoletta – legata al resto della regione da una sottilissima lingua di terra – ed è schiacciata verso il mare dal promontorio che domina l’intera isola. Suggestive le stradine e le piazze, da cui godersi il panorama sul mare e sulla Grecia: su Piazza Dzamiou si affaccia una delle poche chiese sopravvissute, la Chiesa del Cristo Elkomenos (Cristo Trascinato). Per dominare tutta la vista sulla città salite fino alla Rocca seguendo il percorso fortificato.
### 6. Da Monemvasia a Elafonisos
Dopo tanto viaggiare in lungo e in largo per il Peloponneso, un po’ di meritato riposo è d’obbligo: quindi la nostra meta è l’incantevole Isola di Elafonisos (11), al largo delle coste sud-orientali della regione. L’aeroporto di riferimento è quello di Kalamata, che dista quasi quattro ore di macchina – e un piccolo tratto in traghetto – dall’isola, che però ricordiamo è un vero paradiso terrestre. Una volta arrivati, quelli che cercano la tranquillità di un piccolo paesino, ottimo pesce freschissimo, lunghe spiagge di sabbia finissima e il mare più bello del Mediterraneo, non rimarranno delusi.
### 7. Da Elafonisos alla Penisola di Mani
Si termina il tour del Peloponneso nella bellissima Penisola di Mani, raggiungendo come prima tappa il capoluogo Areopoli (12), che prende il nome da Ares, il dio greco della guerra. La città è caratterizzata dai tipici edifici di pietra, come quelli che si affacciano su Piazza Athanaton, nel centro storico. Da visitare il Museo Pikoulakis, e la chiesa principale con la sua altissima torre campanaria. Per scoprire tutta la penisola, proseguite per Vathia (13), un villaggio costellato di torri medievali, da dove si può godere di uno strepitoso panorama, oltre che ammirare da vicino queste strane costruzioni; e raggiungete poi Gerolimenas (14), un delizioso villaggio di pescatori, dove gli edifici in pietra si affacciano sul mare, facendo una sosta a Porto Kagio (15), un villaggio di poche case affacciato su una baia protetta.
**
#### Photo credit
Foto di copertina: Il Ponte Rion Antirion, chiamato anche ponte Charilaos Trikoupis, attraversa il Golfo di Corinto tra le città di Rion, nel Peloponneso, e Antirion, nella Grecia continentale – Tour del Peloponneso in 7 tappe – By Eusebius, via Wikimedia Creative Commons
LEGGI ANCHE: 5 escursioni da fare a Santorini!**”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento