By Expedia Team, on May 28, 2017

Tour delle Isole Cicladi: itinerario in 6 tappe, da Santorini a Paros

“Tour delle Isole Cicladi partendo da Santorini e arrivando a Paros, alla scoperta “slow” di alcuni paradisi della Grecia.

<a href="https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1NuT8AzGrnQRHltd71Ov_hwXymWg">https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1NuT8AzGrnQRHltd71Ov_hwXymWg</a>

Il fresco vento e il sole caldo. Le Isole Cicladi sono la vera essenza della Grecia, piccole e grandi perle incastonate nelle acque turchesi dell’Egeo. Ognuna diversa, ma tutte accomunate dal vivere “lento”, dalle case bianche e dai mulini a vento che tentano di intrappolare il Meltemi, fresca e asciutta brezza che rende il mare rigato di schiuma e spazza via ogni pensiero. Vi proponiamo un tour delle Isole Cicladi da fare in traghetto o in aliscafo.

### Santorini, la romantica

Romantica e assolutamente affascinante. Santorini (1) è l’isola più romantica delle Cicladi. La sua particolare forma a C è frutto degli effetti di un’antica esplosione vulcanica che ha generato anche le isole del suo piccolo arcipelago. Santorini è l’isola della quiete e degli incredibili e romantici tramonti. Raggiungila in aereo da Roma con Vueling o Iberia, o da Milano con Easyjet o Meridiana. Visita il sito archeologico di Akrotiri (2), un’antica città minoica sepolta dalle ceneri vulcaniche nel 1613 a.C., anche nota come la “Pompei Minoica”.

La bianca Chiesa di Oia a Santorini

### Folegandros, l’isola chic

Parti la mattina alla volta di Folegandros (3) e lasciati alle spalle l’intimità di Santorini con il traghetto della Zante Ferries. Dopo circa tre ore di navigazione arriverai sull’isola più chic delle Cicladi. È abitata da circa 300 persone che, fuori dalla stagione turistica, vivono ancora di agricoltura. È molto frequentata da italiani di mezza età, tanto che è più frequente sentir parlare qualche accento nostrano che la lingua greca. I villaggi hanno mantenuto la loro anima antica, coniugando alla perfezione la tradizione con il nuovo. Visitate i vari borghi, la Chora (4) e il porticciolo dei pescatori di Karavostasi (5) che vedi tornare la sera verso l’isola, dopo una generosa battuta di pesca. Il posto ideale per chi odia le spiagge affollate e organizzate. Niente ombrelloni e stabilimenti ma tanti lidi dove regnano la serenità e il silenzio.

Tra le strade del Kastro di Folegandros – By Pel thal (Own work) , via Wikimedia Commons

### Milo, dove il tempo rallenta

Riparti da Folegandros per la volta di Milo (6). A bordo del traghetto della Zante Ferries o dell’aliscafo, naviga verso Nord-Ovest. Milo è lì, immobile e splendida. Con le sue rocce bianchissime e i faraglioni in mezzo al mare, regala uno spettacolo mozzafiato. In una delle tante grotte nell’800 venne scoperta la statua di Venere, la famosa Venere di Milo, per l’appunto. Oggi l’isola risente della grande miniera che ospita e che non ha permesso lo sviluppo di grandi strutture turistiche. La parte orientale è piuttosto inaccessibile. Le montagne e le strade sterrate creano una barriera che permette solo ai più motivati di gustarsi il suo lato più selvaggio. Da Milo è facile raggiungere per una gita di un giorno la vicina isola di Kimolos (7). Scopri qui il porticciolo dei caicchi dei pescatori, il villaggio in collina e l’antico Kastro.

L’Isola di Milo- By SteenJepsen, via Pixabay

### Sifanto, la timida isola delle ceramiche

I collegamenti tra Milo e Sifanto (Sifnos, per i greci) sono piuttosto frequenti con varie corse settimanali di aliscafi e traghetti. Il viaggio con l’aliscafo dura circa 40 minuti, con il traghetto fino a due ore. Sifanto è un’ottima destinazione per chi vuole vivere l’esperienza più vera alle Cicladi, lontano dai clamori di Mykonos e dai viaggi di nozze di Santorini. Scopri il suo Kastro medievale (8), con le sue chiesette, le sue ceramiche di terracotta, ad iniziare dai suoi vasi forati a forma di zucca. Si tratta di una tradizione antichissima che gli abitanti portano avanti ancora oggi con invariato orgoglio.

Il Monastero di Sifnos – By Luca Conti from Senigallia, Italy, via Wikimedia Creative Commons

### Serifo, l’isola del silenzio

Per raggiungere Serifo da Sifanto prendete il traghetto veloce dell’Aegeanspeed Lines o quello della Zante Ferries. I tempi di navigazione oscillano tra 20 e 45 minuti. Serifo è un’isola che attira pochissimi turisti ogni anno, quasi solo greci. Ma è una gemma preziosa da non perdere. Qui tutto è rimasto come un tempo: donne vestite di nero e musica greca che riempie il silenzio. Sali lungo le bianche scale fino in cima al paese e visita la Chiesetta di Agios Ioannis (9). Non c’è altro: il silenzio, il sole e il mare.

La Chiesetta di Serifo – By Pennygeorg, via Pixabay

### Paros, la giovane

I collegamenti marittimi tra Serifo e Paros sono scarsi. Ogni settimana sono previsti quattro corse in traghetto della Hellenic Seaways. Quindi, quando pianifichi l’itinerario, fai attenzione a questo aspetto e al Meltemi che a luglio e ad agosto può soffiare forte e bloccare le navi nei porti. Per raggiungere Paros impiegherai più di sei ore. Ci sono tre cose che colpiscono appena si giunge al Porto di Paroikia (10): in primo luogo una miriade di abitanti del luogo pronti ad accaparrarsi qualche turista per riempire camere d’albergo, case-vacanza o per affittare motorini o auto. Sicuramente frastornato, consiglio di alzare gli occhi e rimanere estasiato dal bianco e l’azzurro delle case. Chiedi, poi, un’informazione e rimarrai colpito dalla gentilezza e dalla cordialità delle persone, sempre sorridenti e disponibili a darti una mano. Paroikia è il porto principale ma Naoussa (11) è il centro della movida. Se preferisci la tranquillità, sali su uno dei vari autobus che girano l’isola e raggiungi Piso Livadi (12), elegante borgo marittimo dove la vita procede lenta. Chiedi in giro per un tour in barca lungo la costa di Naxos (13), Irakleia (14) e Koufunisi (15), in un angolo di mare da sogno. Visita anche l’Isola di Antiparos (16) e lo storico borgo posto al centro di Paros, sulle colline: Lefkes (17). Per tornare in Italia vola da Paros ad Atene (18) e poi, dalla capitale greca, raggiungi Roma o Milano.

.jpg)

Il Forte veneziano di Naoussa sull’Isola di Paros – Courtesy of Paolo Ribichini

LEGGI ANCHE: Le più belle spiagge di Santorini!

#### Photo credit

Foto di copertina: Paros nelle Cicladi – Tour delle Isole Cicladi – By MilfordPlace, via Pixabay

LEGGI ANCHE: Tour del Peloponneso: itinerario in 7 tappe tra mare, storia e paesaggi lunari!

.jpg)