Tutto quello che devi sapere su Wimbledon
“Fino al 16 luglio sui campi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club torna il re dei Grande Slam, il torneo di tennis di Wimbledon. Cosa devi sapere!
### Tutta la magia del torneo di tennis di Wimbledon
Robert Twynam sarebbe certamente entusiasta delle ottime condizioni della sua “green grass” che dal 3 luglio fino al 16 luglio accoglie il torneo più atteso dell’anno, nel tempio indiscusso del tennis. Chiunque decida di salire sull’ara “mistica” del Grande Slam, anche solo per una gita fuori porta, non può non ricordare questo giardiniere capo di Wimbledon, descritto nel romanzo “Tennis” di John McPhee (Adelphi, 2013). Si potrebbe immaginare questo “sacerdote dell’erba sacra” mentre si abbandona, tra i campi di Church Road, a una delle sue danze della pioggia, o mentre prega perché l’erba dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club cresca rigogliosa.
.jpg)
La magia di quello che è il più importante torneo internazionale della Gran Bretagna, a partire dalla sua istituzione, nel 1877 – e che quest’anno ha un montepremi di ben 28,1 milioni di sterline – è anche questa: la liaison tra la storia tutta british di questo sport e la passione che da sempre accomuna pubblico e atleti. Il “lawn tennis”, ideato nel 1874 da Walter Clopton Wingfield, ne è stato l’antenato: un campo a forma di clessidra, con, al centro, una rete, alcune palle e quattro racchette.
.jpg)
### Il museo
Cimeli che testimoniano la lunga tradizione di questo sport, come quelli esposti al Wimbledon Lawn Tennis Museum: una collezione di oltre 20mila oggetti che ripercorrono la storia del tennis e che chi visita Wimbledon, anche solo per un giorno, non può astenersi dall’ammirare. Durante la Championships potrà però accedervi solo chi avrà acquistato il biglietto per le gare. Camminando tra trofei, indumenti donati dalle stelle di Wimbledon come Andy Murray, si verrà sorpresi dal “fantasma” dell’irascibile John McEnroe, ricordato da molti come il miglior giocatore di doppio della storia. (Wimbledon Lawn Tennis Museum, Church Road, Wimbledon, per informazioni: tel. +44 (0)208 946 6131).
.jpg)
### Biglietti e regole
I biglietti dei tornei si potranno acquistare sul circuito Ticketmaster e tramite il “Public Ballot”, il mega sorteggio in vigore dal 1924. I più temerari, a partire dalle 8:00 di lunedì 3 luglio, potranno lanciarsi nell’esperienza della “Queue”, la “coda” più famosa al mondo, per aggiudicarsi un ingresso il giorno stesso delle partite, magari con tanto di tenda montata, la sera prima, nel Wimbledon Park Golf Club.
Il prezzo dei biglietti per assistere ai match varia a seconda dei giorni e dei campi nei quali si disputano le gare. Per accedere ai courts minori (dal 3 al 19) fino al 12 luglio, prima delle 17, il costo di un ticket per l’intera giornata è di 25£; di 18£ dopo le 17 (info biglietteria: tel. +44 (0)2089712386).
Il prezzo dei biglietti per assistere a un match nel “Centre court”, il campo per eccellenza che solitamente ospita le finali, con i suoi 15mila posti, varia di molto. Ma attenzione ai bastoni da selfie, o ai cappelli oversize, “banditi” dagli organizzatori. Del resto si tratta del torneo più rigido nella storia dello sport, che impone agli stessi giocatori la regola del “totally white”. La stessa che richiamò all’ordine Naomi Broady per un reggiseno “fuorilegge”.
.jpg)
### I favoriti di quest’anno
Tra i pretendenti all’edizione maschile 2017, spicca come sempre il numero 1 del ranking ATP, Novak Djokovic, in cerca di rivincite dopo la sconfitta al terzo turno dell’anno scorso, che ha interrotto una striscia di 30 vittorie consecutive nei tornei dello Slam. Sulla sua strada, Andy Murray, vincitore dell’edizione 2016, e Roger Federer, rilanciato dal successo inatteso agli Australian Open e a caccia del suo ottavo Wimbledon, che gli permetterebbe di superare Pete Sampras nell’albo d’oro del torneo. Tra i sicuri protagonisti anche Stefan Wawrinka, alla cui bacheca manca solo il grande Slam più prestigioso. E occhio, come sempre, a Rafa Nadal, che qui ha vinto nel 2008 e nel 2010, così come a Raonic, finalista della passata edizione.
Per le donne, invece, l’unico ostacolo credibile tra Serena Williams e il suo ottavo trofeo a Wimbledon sembra essere Petra Kvitová, vincitrice delle edizioni 2011 e 2014. Ma, come sempre, tutto dipenderà dalle condizioni di “the queen”: se saranno buone, difficilmente il torneo potrà presentare sorprese.
.jpg)
Credit: AELTC/Thomas Lovelock.
### Il libro
Proprio da Wimbledon, “dove tutto ebbe inizio”, Andre Agassi, uno degli 8 giocatori a vincere tutti e 4 i titoli dello Slam – con lui anche Don Budge, Roy Emerson, Rod Laver, Fred Perry, Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic – annunciava il suo congedo nel 2006. Imperdibile, “Open”, (Einaudi, 2011), scritto con il Pulitzer, J.R. Moehringer, che racconta la vita del tennista “punk” che ha sconvolto l’austero mondo del tennis, da leggere, magari, durante la “Queue”.
**[LEGGI ANCHE: Un giorno agli Internazionali di tennis di Roma: cosa sapere!](http://www.flickr.com/photos/43555660@N00/5935139063/, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16868615“
More Articles With Festival ed eventi
Parma Capitale Italiana della Cultura 2020: eventi da non perdere tra arte, musica e buon cibo.
Se fate parte della schiera di fan che non manca mai all’evento motoristico del West Sussex, questi hotel per il Festival di Goodwood vi faranno comodo.
Poche cose possono competere con la magia di centinaia di candele scintillanti tra fiori colorati trasportate dalla corrente sotto la luce della luna.
Il 23 aprile gli amanti di Shakespeare celebrano l’opera del Bardo. Al centro dei festeggiamenti, Stratford-upon-Avon con un ricco calendario di eventi.
La Spagna è famosa per la “fiesta” e in particolare per le spettacolari feste dei santi che si svolgono in qualsiasi città, paese e villaggio.