By Expedia Team, on July 20, 2016

Tutto quello che devi sapere sul lago Titicaca

“Il lago Titicaca conserva leggende di un passato ricco di fascino. Antichi riti accolgono i visitatori, regalando loro la magia di un luogo sacro.

Un enorme lago navigabile a 3.800 metri d’altitudine. Leggenda e mistero, fascino e bellezza avvolgono il Titicaca, il diciottesimo lago più grande al mondo, al confine tra Perù e Bolivia.

Le sue acque trasparenti corrono per oltre 200 chilometri, attraversando un’area di oltre 8mila chilometri quadrati, lungo quella che un tempo era la culla dei popoli Quechua e Aymara.

Il blu intenso delle acque, il giallo delle piccole imbarcazioni degli abitanti, le tinte sgargianti dei loro abiti tradizionali. Colore e magia, silenzio e mistero vibrano in questo specchio d’acqua fuori dal tempo.

La Riserva del Titicaca, uno scrigno di biodiversità, accoglie specie importanti, dal tuffatore del Titicaca alla rana gigante, oltre a 60 specie di uccelli. Il lago Mayor, il Menor e la baia di Puno sono le tre aree del Titicaca che accolgono i suoi cinque affluenti principali. Il Desaguadero è il suo unico emissario.

Isole e popoli, rovine archeologiche e tramonti mozzafiato avvolgono questo magico specchio di civiltà, consegnato alla storia e alla curiosità dei tanti visitatori da generose leggende e racconti fantastici. Ricevere ospitalità da parte degli abitanti delle isole disseminate lungo il Titicaca, condividere con loro gli antichi riti, l’arte della tessitura, apprezzando le danze e i costumi, sarà un’esperienza indimenticabile.

### 1. Tra i villaggi fluttuanti degli Uros

Una distesa di isolotti galleggianti, simili a zattere che si alzano e si abbassano assecondando il livello dell’acqua, fluttua sulle acque del lago. Sono le isole artificiali costruite dagli antichi Uros, con umili canne di totora, per scampare agli attacchi di popoli bellicosi come gli Inca. Un altro popolo, dedito al turismo e all’artigianato, ha preso oggi il posto dei vecchi abitanti di queste affascinanti isole ancorate sul fondo del lago, che vengono slegate e spostate, come piccole barche, in caso di necessità.

Dormire su questi isolotti, lasciandosi cullare dalle acque del Titicaca, gustare il muña mate, un té alle erbe, per far fronte ai problemi di alta quota, o godere del silenzio del lago a bordo delle tradizionali canoe messe a disposizione dagli abitanti, consente di cogliere pienamente l’essenza di una cultura ancestrale.

**

La caratteristica imbarcazione di alcuni abitanti del lago Titicaca By Thomas Quine (Reed boat)  , via Wikimedia Commons

La caratteristica imbarcazione di alcuni abitanti del lago Titicaca
By Thomas Quine (Reed boat) , via Wikimedia Commons

### 2. Un lago leggendario

Antiche leggende di divinità ed eroi popolano, da secoli, con il loro fascino, il ventre di questo misterioso lago sacro.

Dalle acque del Titicaca, nel punto in cui sorge l’Isla del Sol, sarebbero, infatti, emersi Manco Capac e Mama Ocllo, i mitici fondatori della città di Cusco.

Secondo alcuni studiosi, antichi ruderi in pietra, forse antecedenti la dominazione degli Inca in Perù, appartenenti a un sito sacrificale dedicato alle antiche divinità del lago sacro, sarebbero custodite in fondo al Titicaca. Proprio sotto quelle isole galleggianti dove ancora oggi si celebrano, tra danze e feste dedicate ai turisti, i vecchi riti degli antenati.

### 3. Come raggiungere il Titicaca

Il punto di partenza migliore per raggiungere il Titicaca, dalla parte peruviana, è la città di Puno, nel sud est del paese. Le isole degli Uros distano dal capoluogo della regione circa 3 ore di nave. Sempre da Puno potrete salpare alla volta dell’isola di Amantaní – dove ammirerete i ruderi sacri della civiltà Tiwanaku – e di Taquile, molto apprezzata per l’arte tessile.

Se vi trovate, invece, dal lato della Bolivia, una comoda autostrada vi condurrà, in circa due ore, da La Paz a Tiwanaku e ancora al porto di Guaqui fino al confine di Desaguadero, lungo la riva occidentale del lago. Per visitare l’Isla de la Luna, una piccola isola rocciosa della Bolivia nei pressi dell’Isla del Sol**, basta recarsi dalla cittadina Copacabana al villaggio di pescatori di Yampupata per noleggiare una barca e raggiungere l’isola in circa 30 minuti.

Un suggestivo scorcio del lago sacro di Titicaca. By Alex Proimos from Sydney, Australia (Lake Titicaca - Road to Bolivia)  , via Wikimedia Commons

Un suggestivo scorcio del lago sacro di Titicaca.
By Alex Proimos from Sydney, Australia (Lake Titicaca – Road to Bolivia)
, via Wikimedia Commons

SalvaSalva”