By Expedia Team, on January 22, 2017

Ugento: le spiagge più belle e la guida alla località

“Le sfumature del mare, le lunghe spiagge, il clima festoso e rilassante fanno di questa costa una meta ambita. La nostra miniguida alle spiagge di Ugento.

Sul litorale di Ugento lunghe spiagge di sabbia fine e tratti rocciosi si rincorrono fra i colori tropicali del mare. Caratteristici di questo tratto di costa sono i cosiddetti “cavalloni”, gli scogli bassi nascosti dall’acqua responsabili di clamorosi naufragi come quello di Pirro.

### Guida alle spiagge di Ugento

Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini sono le tre località principali. Torre San Giovanni è la più frequentata, divisa in due parti dal faro. Se a Nord prevalgono le scogliere, a Sud si distende un ampio arenile bagnato da basse acque turchesi, con lidi attrezzati e spiaggia libera. Nel primo tratto segnaliamo la Baia dei Diavoli di Posto Rosso, per tuffi adrenalinici in un mare da sogno, e la deliziosa caletta di fronte all’isola di Pazze. Più a Sud, al Lido Coco Loco potrete scatenarvi in trascinanti sessioni pomeridiane di musica techno, mentre presso Fontanelle il Lido Pineta è un’oasi nel verde immune anche al caos di ferragosto.

Proseguendo, si raggiunge Torre Mozza, con una lunga spiaggia che prosegue fino a Lido Marini, dove incontra scogli perfetti per snorkeling e pesca subacquea. Le sfumature incantevoli del mare e una frequentazione mai eccessiva sono i punti forti di questa località, insieme alla posizione strategica a metà strada fra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.

Torre San Giovanni, veduta - By Krystal 981 (Own work)  , via Wikimedia Commons

Torre San Giovanni, veduta – By Krystal 981 (Own work) , via Wikimedia Commons

### Cosa vedere

Abitata già durante la preistoria, Ugento fu una fiorente città messapica e poi romana. Questo illustre passato ha lasciato abbondanti testimonianze sul territorio: i menhir di Gemini e della masseria Terenzano, le mura messapiche, un’importante statua di Zeus risalente al VI secolo a.C. e la Tomba dell’Atleta, conservata al Museo Archeologico cittadino, sono solo alcuni esempi. Passeggiando per le vie del paese, vi imbatterete in un gran numero di chiese e cappelle, edifici storici, come Palazzo Colosso e Palazzo Gigli, e nel castello di origine normanna, noto per aver ospitato Carlo d’Angiò.

Lungo la costa notate le torri d’avvistamento, costruite in tutto il Salento contro gli assalti dei pirati saraceni, mentre nel vicino borgo di Felline potrete partecipare a sagre e manifestazioni gastronomiche al suono trascinante della pizzica.

Se amate le immersioni, con un’escursione in barca raggiungerete il relitto del mercantile Liesen e la suggestiva Secca delle Aragoste.

La Torre dell'Orologio, Ugento - By Freddyballo (Own work)  , via Wikimedia Commons

La Torre dell’Orologio, Ugento – By Freddyballo (Own work) , via Wikimedia Commons

### Le delizie del basso Salento

Per cominciare, a colazione niente è meglio di un pasticciotto, delizioso dolcetto di pasta frolla alla crema; per uno spuntino potete provare il rustico leccese, ripieno di pomodoro e besciamella, o una frisa da condire a piacere. Ma soprattutto approfittate della vacanza per una scorpacciata di pesce fresco e frutti di mare: dallo scorfano alla frittura di paranza, ai molluschi – tipico della zona lo zoccolo di capra – serviti crudi. Fra il porto e il lungomare di Torre San Giovanni troverete numerosi ristoranti; da provare lo Scoglio di Pirro (pesce, crudi, buone pizze) o, sul mare di Torre Mozza, La Passeggiata e Lido Mania.

Anche la cucina di terra non delude: genuina e profumata di aromi mediterranei, vi conquisterà con i funghi mareddhi, i ciciri e tria, i lampascioni (cipolline selvatiche dal gusto amarognolo), i moniceddhi (lumachine) in umido, la ciotta (piatto povero ma goloso a base di pomodori, cipolle e verdure).

### Vita notturna

La vivace movida della zona si concentra nell’area pedonale di Torre San Giovanni, distesa su tutto il lungomare e animata da gelaterie e cocktail bar. Per l’aperitivo o un drink serale vi consigliamo La Petra Nera. Per variare, Gallipoli dista meno di trenta minuti e offre un’ampia scelta di locali, discoteche e spazi per musica live.

Torre San Giovanni, Corso Annibale al crepuscolo - By Krystal 981 (Own work)  , via Wikimedia Commons

Torre San Giovanni, Corso Annibale al crepuscolo – By Krystal 981 (Own work) , via Wikimedia Commons

#### Photo credit

Foto di copertina: Acque cristalline a Torre San Giovanni – By Krystal 981 (Own work) , via Wikimedia Commons