Un tuffo nell’Oceano delle Azzorre: São Miguel
“Con le sue alture impervie, i laghi vulcanici e la folta vegetazione, São Miguel è la meta prediletta dagli appassionati delle escursioni into the wild.
Conosciuta come “l’isola verde del Portogallo”, São Miguel è la più grande delle Azzorre, la destinazione perfetta per chi ama immergersi nella natura selvaggia, lontano dal rumore del traffico e dal chiasso dei turisti.
Spiagge
——-
Licensed under Public Domain via Wikimedia Commons
Nonostante il clima delle Azzorre non sia l’ideale per il classico turismo da spiaggia, a São Miguel ci si trova davanti a litorali selvaggi e paesaggi marini mozzafiato. Tra le più note, spiccano quella di Monte Verde a Ribeira Grande, con la sua caratteristica sabbia scura, e quelle dell’isolotto di fronte a Vila Franca do Campo, dove la rigogliosa vegetazione si spinge fin sulla riva. Lagoa do Foco, situata nell’entroterra, è un antico cratere vulcanico con un meraviglioso lago creatosi al suo interno. Immancabile un bagno alla Caldera Velha, una cascata dalle acque sorgive color ocra, calde e ricche di sali minerali.
LEGGI ANCHE: Le dieci migliori spiagge dove fare surf in Portogallo!
Cosa fare
———
Una delle esperienze più originali da fare sull’isola è il cosiddetto Moby Dick Tour. A bordo di una piccola nave, salperete verso il mare aperto, dove potrete avvistare balene e delfini (www.mobydick-tours.com). Per gli amanti del surf, l’indirizzo da tenere a mente è l’Azores Surf Center di Ribeira Grande, uno dei migliori sull’isola, che offre attrezzature, corsi e alloggio nei pressi di Santa Barbara Beach. Se la vostra passione è l’esplorazione subacquea, non potrete perdervi i meravigliosi fondali al largo di Vila Franca do Campo; l’Azores Sub Dive Center organizza immersioni guidate. Se, invece, preferite la vela, potete contattare Azoresailing (www.azoresailing.com).
### Cosa vedere
La città principale dell’isola, Ponta Delgada, ha dimensioni contenute e può tranquillamente esser visitata in una giornata. I suoi edifici bianchi sono impreziositi da tasselli grigio scuro di basalto e presentano graziosi balconi in ferro battuto. La Porta di Citade si trova nella piazzetta centrale: i suoi tre archi sono famosi per essere il simbolo della città. Consigliatissimo un trekking-tour alla Caldeira das Sete Cidades, una riserva naturale con due laghi gemelli di origine vulcanica e l’altura di Miradouro do Rei, da cui si gode una vista sull’oceano e sulle colline circostanti.
**
Sapori e vita notturna
———————-
### Ristoranti
A dispetto del nome, il Bar Caloura di Lagoa non è un semplice bar ma un vero ristorante, con terrazza all’aperto e vista sul mare, che offre piatti tradizionali di pesce fresco e molluschi: molto popolare è una varietà di cozza patella locale, la lapa, che viene mangiata grigliata, fritta o cruda. Da provare anche l’ottimo baccalà e i calamari del ristorante O Cordeirinho, nel piccolo villaggio di Lomba da Maia. Al Cais 20 a Ponta Delgada meritano decisamente un assaggio la gustosissima zuppa di cernia con verdure al cartoccio, il risotto di mare, il tutto accompagnato da profumato vino locale e coronato dal tipico dessert di formaggio di capra, la queijada.
### Locali e vita notturna
La movida di São Miguel si svolge prevalentemente a Ponta Delgada. A Baìa dos Anjos potrete ascoltare musica ‘graffiata’ dai DJ più famosi. Da segnalare, specialmente per le feste a tema, il Nightclub Kbar**, forse il più chic di tutta l’isola.
SalvaSalva”
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente