By Expedia Team, on January 19, 2017

Visita alle Catacombe di Parigi: 7 cose da scoprire

“È un viaggio nel tempo il macabro percorso nelle catacombe di Parigi: angusti cunicoli, cave in disuso, il grande ossario paiono avere il loro fascino!

Anche la Ville Lumière ha il suo lato oscuro. Un labirinto sotterraneo che si snoda lungo 300 chilometri (di cui due visitabili) e conserva i resti mortali di circa sei milioni di persone, noto come “Catacombe di Parigi”. Si tratta di un insieme di cave di pietra calcarea di origine medievale, abbandonate dopo aver fornito il materiale per la costruzione di monumenti come Notre Dame e il Louvre.

Fu alla fine del Settecento che lo stato di emergenza in cui versavano i sovraffollati e malsani cimiteri cittadini suggerì l’idea di riempire il ventre della città con le ossa in esubero, inizialmente sistemate a caso, in seguito allestite con intenti decorativi. Riposano qui, insieme a innumerevoli morti senza nome, le spoglie di François Rabelais, Jean de la Fontaine e Charles Perrault.

Ma rompiamo ogni indugio, e scendiamo subito i 130 scalini che dall’Avenue du Colonel Rol-Tanguy portano agli inferi di Parigi. La visita dura circa 45 minuti, per un percorso di 2 chilometri.

il tunnel dell'Acquedotto d'Arcueil presso le Catacombe di Parigi. Di Shadowgate from Novara, ITALY (Catacombes)  , attraverso Wikimedia Commons.jpg)

Le catacombe di Parigi

### 1. Il Doppio di Parigi

Inoltrandosi lungo le gallerie, si ha l’impressione di essere in una sorta di doppio della città in superficie: ogni corridoio porta il nome della strada sovrastante… la quale, con ogni probabilità, è stata cancellata da secoli di modifiche urbanistiche. In altre parole, ci muoviamo all’interno di un sorprendente documento della Parigi del passato.

### 2. L’Acquedotto d’Arcueil

Dopo un breve tratto si incontra il tunnel dell’Acquedotto d’Arcueil, che nel Seicento portò alla capitale le acque della sorgente di Rugis per volere della regina Maria de’ Medici.

### 3. L’Atelier

L’ambiente successivo è l’Atelier, una porzione di cava risalente al Medioevo e giunta intatta ai nostri giorni. Qui sono visibili i piloni di pietra lasciati a sostenere il peso del soffitto, nonché i muretti e le colonne costruite con scarti e detriti.

Proseguendo, una ripida scalinata conduce nelle Catacombe Basse, a ben 20 metri di profondità. Maestosi pilastri annunciano la soglia del Grande Ossario.

Il resto di un'antica cava nei sotterranei della capitale francese. Di Rijin (Opera propria)  , attraverso Wikimedia Commons.jpg)

Il resto di un’antica cava nei sotterranei della capitale francese. Di Rijin (Opera propria)
, attraverso Wikimedia Commons

### 4. L’ingresso all’Ossario

“Fermati, questo è il regno della morte”, ammonisce una targa, introducendo l’interminabile muraglia di crani, tibie e femori artisticamente disposti. A scandirne il ritmo e a incutere crescente timore, una serie di iscrizioni sulla caducità dell’esistenza.

Ci riporta alla concretezza il confronto fra vecchie e nuove pareti d’ossa. Scopriamo che, a causa dell’umidità delle Catacombe, ogni muro dell’ossario necessita di manutenzione e rinnovamento regolari: le ultime tendenze edilizie prescrivono un basamento in pietra, che separi le ossa dal suolo, e bandisce il cemento, dannoso per l’apparato scheletrico!

Un'immagine dell'ossario nelle Catacombe di Parigi. Di albany_tim  , attraverso Wikimedia Commons

Un’immagine dell’ossario nelle Catacombe di Parigi. Di albany_tim
, attraverso Wikimedia Commons

### 5. La Fontana della Samaritana

Anche la città sotterranea ha la sua piazza: il corridoio principale conduce a uno slargo circondato dalle ossa del cimitero degli Innocenti. Al centro troneggia un pozzo di acqua di falda, un tempo usato dagli operai della cava per fabbricare la malta.

### 6. Le memorie della Rivoluzione

Nel cuore del Grande Ossario, non può mancare il monumento ai morti della Rivoluzione Francese. Come riportato dalle iscrizioni commemorative, riposano qui i caduti dei moti di Place de Gréve e Fauburg Saint-Antoine, oltre che dello scontro con le guardie svizzere al castello di Les Tuileries. Viste le continue emergenze, all’epoca le Catacombe svolgevano anche la funzione di obitorio.

### 7. La Cripta della Passione

Dulcis in fundo, la Cripta della Passione o Rotonda delle Tibie, dove a reggere il soffitto è un possente pilastro di crani e ossa lunghe a forma di botte. Nel 1897 quest’ampio spiazzo fu scelto da alcuni artisti e intellettuali parigini come location per una singolare festa a tema, primo segno dell’interesse del pubblico verso l’ossario. Davanti a un centinaio di partecipanti, furono eseguite la Marcia Funebre di Chopin e quella di Camille Saint-Saens.

La Cripta della Passione nelle Catacombe di Parigi. Di Shadowgate from Novara, ITALY (Catacombes)  , attraverso Wikimedia Commons

La Cripta della Passione nelle Catacombe di Parigi. Di Shadowgate from Novara, ITALY (Catacombes)
, attraverso Wikimedia Commons

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Le Catacombe di Parigi. By Vlastimil Juricek CC-BY-SA 3.0 attraverso Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: Parigi in bici: scoprire la Rive Gauche con il vento tra i capelli!**”