Weekend a Capri: cosa fare in due giorni tra natura, bellezza e buon cibo
“L’Isola dell’amore, la “Regina di roccia” decantata dal poeta Pablo Neruda, fa parte dell’arcipelago campano ed è facilmente raggiungibile via mare da Napoli o Sorrento. E nel tempo è diventata una delle mete turistiche italiane più visitate ed esclusive. Ecco un itinerario per trascorrere uno splendido weekend a Capri tra natura e buon cibo!
### Venerdì, ore 19:00 – La magia del tramonto e cena a pochi passi dalla Piazzetta
Appena arrivati, vi consigliamo una tranquilla passeggiata per il centro: percorrendo la Piazzetta, via Camerelle e via Tragara, le principali mete dello shopping, potrete apprezzare fin da subito il fascino dell’isola al tramonto. A pochi passi dalla Piazzetta, in via Longano 9, per cena vi consigliamo il gettonatissimo Ristorante Pizzeria Longano. Il menù prevede piatti partenopei dai sapori unici… un suggerimento: prenotate!
By Cezar Suceveanu – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34634285
### Sabato, ore 10:00 – Un’escursione a scelta
Il sabato mattina gli amanti della natura potranno fare un’escursione per ammirare le principali bellezze dell’isola e viste mozzafiato. Lasciatevi stupire dall’Arco naturale, una particolarissima conformazione rocciosa di origine erosiva, e dalla varietà della flora e della fauna della Grotta Matermania. Ovviamente non perdetevi i Faraglioni, tre picchi che col tempo sono diventati il simbolo di Capri. Per l’ormai immancabile selfie invece fate un salto al belvedere di Punta Tragara: lo sfondo del mare è splendido visto da qui.
Appassionati di antichità? Per voi c’è il percorso che parte da via Sopramonte e porta a Villa Jovis, un’antica villa romana dove soggiornò l’imperatore Tiberio, e Villa Lysis, dimora del conte Jacques Fersen.
### Sabato, ore 14:00 – Un rapido spuntino
Terminata l’escursione e tornati verso la Piazzetta, fermatevi da La Pescheria Le Botteghe per uno spuntino informale ma gustoso in questo locale storico dell’omonima via. Nell’accogliente sala con decorazioni marinare ordinate un aperifish in perfetto stile caprese, la selezione di pesce e crostacei è vastissima!
### Sabato, ore 15:30 – Visita al centro
Proseguendo il vostro viaggio tra le bellezze di Capri, vale la pena visitare i Giardini di Augusto, un parco cittadino che è in tutto e per tutto un giardino botanico con le principali specie del posto. Anche il panorama con la sua vista a 180° sull’isola è uno spettacolo: da qui potrete vedere il Monte Solaro, i Faraglioni e la via Krupp, una stradina sinuosa che collega il centro dell’isola alle acque cristalline di Marina Piccola. A pochi passi da via Krupp, sorge anche la Certosa di San Giacomo, un antico monastero del XIV secolo.
Marina piccola – Credit: Imagebox/TM### Sabato, ore 17:30 – Shopping
Non vorrete andarvene senza aver fatto un po’ di sano shopping?! Via Camerelle e via Le Botteghe sono le strade più rinomate dell’isola. Qui vi aspettano grandi marchi della moda italiana e internazionale e profumerie dove acquistare una delle fragranze Carthusia create esclusivamente con i fiori e le erbe di Capri. Forse tornerete a casa con il portafoglio un po’ più leggero, ma di certo senza alcun rimpianto per i soldi spesi!
### Sabato, ore 20:00 – Cena con vista
Per cena, vi consigliamo il Ristorante Pizzeria Verginiello in via Lo Palazzo 25. Questo locale retrò con affaccio panoramico sul sottostante porto di Marina Grande e sul Golfo di Napoli è tra i più frequentati dell’isola e la ragione è ben chiara. I prezzi sono accessibili a tutti e nel menù ci sono tanti piatti ottimi. Consigliatissimi i ravioli e gli scialatielli sciuè sciuè, memorabile l’antipasto di fritti di verdure.
Marina grande – Credit: Imagebox/TM### Domenica, ore 09:00 – Anacapri
Dedicate l’ultima giornata ad Anacapri, un piccolo comune che ha moltissimo da offrire quanto a cultura e panorami. In particolare, vi consigliamo la visita di Villa San Michele, dimora di un medico svedese edificata sui resti di un’antica cappella dedicata al santo, e la salita in seggiovia al Monte Solaro. È il punto più alto dell’isola e regala un panorama mozzafiato del Golfo di Napoli e del Vesuvio.
### Domenica, ore 13:00 – La vera cucina caprese
Il Ristorante Pizzeria Materita, in via G. Orlandi 140, è una scelta azzeccatissima per questa gita ad Anacapri. La storia di questo locale ha avuto inizio nel lontano 1970, quando i coniugi Peppino e Lina rilevarono il ristorante e lo trasformarono, da semplice trattoria, in uno dei ristoranti più famosi dell’isola. La scelta è davvero varia: pizza, pasta, pesce, opzioni senza glutine e per vegetariani, tutto servito secondo la cucina tradizionale caprese. Imperdibile la pezzogna con patate, vino bianco e basilico, il piatto forte della casa.
### Domenica, ore 15:00 – Grotta Azzurra
Se il meteo lo permette, la Grotta Azzurra è sicuramente una perla di quest’isola. Le visite vengono interrotte da novembre a marzo, ma non è raro che la grotta venga chiusa anche in via eccezionale a causa del mare mosso e del vento: non vi resta che informarvi la mattina stessa. Si accede alla grotta su piccole barche a remi, sdraiandosi sul fondo della barca, attraverso una bassa apertura. La particolarità della grotta è la tonalità blu intenso dell’acqua, generata dalla luce che filtra dall’esterno attraverso l’ingresso parzialmente sommerso.
Per scoprire tutti i segreti di questa destinazione e saperne di più sui posti da visitare, vi consigliamo l’articolo dedicato alle 15 cose da vedere a Capri e anche l’approfondimento su Villa Malaparte: la casa che ha sedotto il cinema. Quanto al soggiorno, perché non approfittate di uno dei nostri pacchetti volo + hotel? Sono davvero convenienti
#### Photo Credits
Foto di copertina: Marina grande – Credit: Imagebox-TM
LEGGI ANCHE: Le 10 più belle isole europee!“
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento