Weekend a Ischia: tutte le cose da fare in due giorni
“Se state pensando di passare un weekend a Ischia, abbiamo preparato l’itinerario perfetto per voi. Il percorso prevede l’uso dell’auto, ma è utile ricordare che è presente un sistema efficiente di trasporti pubblici e taxi, soprattutto nei mesi in cui l’accesso all’isola è limitato per i veicoli.
### Sabato, ore 10:00 – Un bagno alle terme nella Baia di Sorgeto
Non c’è modo migliore per iniziare le vacanze che rilassarvi in questo vero e proprio parco termale naturale. Per raggiungerlo dovete scendere più di 200 gradini, ma ne vale davvero la pena. Gli scogli formano delle piscine calde dove potete immergervi e beneficiare delle proprietà dell’acqua termale direttamente in mare, sia d’estate che d’inverno.
### Sabato, ore 12:00 – Tra le vie di Sant’Angelo
Proseguite la giornata visitando questo villaggio di pescatori, oggi meta apprezzata dal turismo di lusso per la sua tranquillità e bellezza. Partendo dalla piazzetta pedonale, perdetevi nelle stradine che si inerpicano tra le case colorate incastonate nella costa rocciosa. Il panorama che si ammira è dominato dall’isolotto che ospita i ruderi di un’antica torre ed è raggiungibile tramite una lingua di terra.
### Sabato, ore 13:00 – Un pranzo panoramico
Può sorprendere trattandosi di un’isola, ma una delle ricette tradizionali è il coniglio all’ischitana, cotto in umido e insaporito con la piperna, una spezia locale. Provatelo al Ristorante Al Bracconiere, a 500 metri sopra il livello del mare e a una quindicina di minuti dal borgo di Sant’Angelo. È necessario prenotare, ma vi aspetta un ottimo pranzo con una vista mozzafiato di Capri e Ventotene. Buon appetito!
### Sabato, ore 14:30 – Una passeggiata nel borgo di Forio
Ripartite per Forio, sulla costa orientale, un paese vivace frequentatissimo negli anni ’50 da VIP internazionali. Fate una passeggiata tra le vie e palazzi del centro storico fino ad arrivare all’antico Torrione di avvistamento che ora ospita il Museo Civico. Raggiungete anche il promontorio a picco sul mare dove sorge la suggestiva Chiesa del Soccorso. Con le sue pareti bianche e il sagrato decorato da maioliche settecentesche, la piccola cappella colpisce lo sguardo e infonde nel cuore un senso di pace e serenità.
### Sabato, ore 17:00 – Un angolo di paradiso ai Giardini La Mortella
Approfittate del pomeriggio per immergervi nella natura lussureggiante dei Giardini La Mortella. Estesi su circa due ettari, raccolgono più di 3.000 specie esotiche. Lungo il percorso trovate moltissime piante rare di diverse zone climatiche, soprattutto subtropicali. D’inverno i giardini sono visitabili solo su prenotazione, perciò se viaggiate tra novembre e marzo vi consigliamo di verificare la disponibilità.
### Sabato, ore 20:00 – A Ischia Porto per la cena
La sera spostatevi a Ischia Porto. Sulla Riva Destra trovate tantissimi locali, uno dei più frequentati è Porto 51. Ordinate un drink, magari accompagnato da qualche stuzzichino di street food con ingredienti a km 0. Non saziatevi però, ad aspettarvi per la cena c’è Zi Nannina, uno storico ristorante di pesce a gestione familiare che si affaccia direttamente sul mare.
### Sabato, ore 23:00 – La vita notturna a Ischia
Dopo una cena luculliana, è il momento di sgranchirsi le gambe e buttarsi nella movida, scegliendo uno dei tanti locali dell’isola. Sempre vicino al porto trovate l’Ecstasy Ischia, dove potete assaporare un cocktail nel dehors e poi scatenarvi in pista con DJ set fino al mattino. A Casamicciola Terme, invece, il Blanco Disco Club è un punto di riferimento per i più giovani, con una sala interna e una terrazza sul mare aperta d’estate per ballare fino alle prime luci dell’alba.
### Domenica, ore 10:00 – Un’escursione al Castello Aragonese
Cominciate la giornata al Castello Aragonese, antica fortezza situata sull’isoletta di fronte a Ischia Porto, con una lunga e affascinante storia stratificata nei secoli. È ancora evidente lo scopo difensivo della struttura, circondata da una solida fortificazione e raggiungibile attraverso una galleria scavata nella roccia. Durante la visita noterete subito il contrasto struggente tra bellezze architettoniche e reperti storici e la vista strepitosa del mare e delle isole circostanti.
### Domenica, ore 12:00 – Terrazzo degli Ulivi, Cattedrale dell’Assunta e altre chiese sull’isoletta
Dopo il castello, fate un giro di tutti gli edifici dell’isolotto: il Convento delle Clarisse con la Chiesa dell’Immacolata, i resti affascinanti della Cattedrale dell’Assunta distrutta da bombardamenti nel XIX secolo e la Chiesa di Madonna della Libera. Infine, restate per un po’ a guardare il mare dal Terrazzo degli Ulivi, antico giardino del castello affacciato sul Golfo di Gaeta.
### Domenica, ore 14:00 – Un pranzo c’a pummarola ‘ncoppa
Dopo tanto camminare, tornate verso il porto e concedetevi un’ottima pizza! Dopotutto siete pur sempre in provincia di Napoli. Vi consigliamo il Giardino degli Aranci, considerato da molti una delle migliori pizzerie dell’isola. Il locale deve il suo nome alle piante nella terrazza esterna, che faranno da cornice al pranzo.
### Domenica, ore 15:00 – Un tuffo nella storia antica dell’isola
Ripartite per Lacco Ameno e raggiungete Villa Arbusto, una magnifica magione settecentesca oggi sede del Museo Archeologico di Pithecusae, che raccoglie reperti davvero notevoli provenienti dagli insediamenti che si sono succeduti a Ischia dalla Preistoria fino ai periodi greco e romano. Terminata la visita, fate un giro nel rigoglioso giardino di piante mediterranee.
I panorami straordinari, la tradizione culinaria e l’atmosfera vivace rendono Ischia davvero speciale! Se avete più tempo da trascorrere sull’isola, scoprite in questo articolo quali sono le spiagge più belle, cosa vedere e dove mangiare. Restate un giorno in più? Organizzate un’escursione nelle isole vicine e non perdetevi le 15 cose da vedere a Capri. Pronte le valigie? Date un’occhiata all’elenco degli hotel a Ischia e partite per un weekend indimenticabile.”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento