By Expedia Team, on May 3, 2017

Weekend a Palermo: cosa vedere e cosa fare in due giorni

“Weekend a Palermo tra sacro e profano: da venerdì sera a domenica pomeriggio, le cose da vedere e da fare in 2 giorni, il meglio del capoluogo siciliano!

Cosa vedere a Palermo in due giorni? Vi proponiamo un programma tra sacro e profano per un fine settimana nel meraviglioso capoluogo siciliano.

### Venerdì – Ore 20

Dice il detto: chi ben comincia è a metà dell’opera. Per cominciare bene il vostro weekend a Palermo, partite dalla cucina di Don Ciccio, che, dal 1960, a Bagheria, propone i piatti tipici della tradizione siciliana: dal celebre bollito alla pasta con patate e carne, dalla caponata agli spaghetti don Ciccio, dalla zucca in agrodolce alle sarde a beccafico.

### Sabato – Ore 10

Cosa c’è di meglio di una passeggiata mattutina per esplorare la città? Addentratevi nei vicoli del quartiere arabo Kalsa e lasciatevi sedurre dalle note orientali della sua atmosfera folcloristica. Proseguendo verso nord, sostate per una visita a Palazzo Mirto, antica dimora dei principi Lanza Filangieri.

Se nel frattempo sentite il bisogno di una pausa, potreste gustare un cannolo alla Pasticceria Rosanero in Piazzetta di Porta Reale.

### Sabato – Ore 12

Una volta rinfrancati, dirigetevi verso il mercato della Vucciria, uno dei mercati storici della città: vi troverete davanti una colorata baraonda di chioschi e cassettine di legno piene di pesce fresco, limoni e olive. Qui potrete anche far man bassa di souvenir naturali come un sacchetto di pistacchi, della farina di mandorle o dei fichi secchi.

Mercato della Vucciria - Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2807188

Mercato della Vucciria – Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2807188

### Sabato – Ore 14

Una passeggiata lungo corso Vittorio Emanuele vi porterà ad ammirare la Fontana Pretoria: considerata da molti una delle più belle fontane del mondo, è oggi uno dei simboli di Palermo. Poco distante, in via Amari, potrete godervi un pranzo luculliano all’Osteria Lo Bianco: da non perdere la pasta alla mondelliana (pesce spada, pomodoro e melanzane).

### Sabato – Ore 17

Un’altra breve passeggiata vi separa dalla splendida Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (chiamata dagli abitanti La Martorana), decorata con affreschi, mosaici e ricchi ornamenti. La molteplicità degli stili convivono in assoluta armonia in questo edificio dalla storia quasi millenaria, dichiarato nel 2015 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio - Di Bjs - Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=542012

Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio – Di Bjs – Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=542012

### Sabato – Ore 21

Dirigendovi verso il mare, vi imbatterete in Pi**azza Vigliena, la piazza ottagonale chiamata anche Quattro Canti o Teatro del Sole per l’intensa illuminazione naturale a qualsiasi ora del giorno.

Per cena, questa volta provate l’Osteria dei Vespri, al numero 6 della magnifica piazza Croce dei Vespri: la cucina è ricercata e la cantina ben fornita, con oltre 650 etichette. In alternativa, se preferite un pasto veloce a base di panelle, crocchette e arancine, puntate Nni Franco U’ Vastiddaru in Corso Vittorio Emanuele. Come dolce, potete anche optare per una granita al pistacchio o una brioche al gelato all’Antica Gelateria Ilardo (www.anticagelateriailardo.it), ubicata al Foro Italico Umberto I, distante circa un km.

A stomaco pieno, sarete finalmente pronti per scoprire la vita notturna palermitana. Il fulcro della movida è Pia**zza del Garraffello, nel quartiere della Vucciria.

Piazza Vigliena - Di Bjs - Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1984089

Piazza Vigliena – Di Bjs – Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1984089

### Domenica – Ore 10

Cominciate la giornata da Piazza Indipendenza, dove si trova il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale: si tratta di un edifico maestoso, costruito per affermare il prestigio di Palermo capitale del Regno delle due Sicilie. Nei giorni festivi, l’ultima visita è alle 12:15.

### Domenica – Ore 13

Immancabile una visita al quartiere storico di Alberghiera, famoso soprattutto per il mercato di Ballarò: una distesa di bancarelle riparate dal sole da tende colorate, che si estende su Piazza del Carmine e Piazza Ballarò. Qui troverete primizie provenienti dalle campagne palermitane e potrete gustare dell’ottimo street food; non rinunciate a provare lo sfincione (pizza rossa con cipolle) e il pane con la milza.

### Domenica – Ore 16

Tornate un’ultima volta in Corso Vittorio Emanuele per visitare la maestosa Cattedrale di Palermo, dedicata a Maria Vergine dell’Assunta. Edificata nel ‘600 come luogo di culto cristiano, è stata trasformata in moschea nel XIX secolo e quindi nuovamente restituita alla chiesa cristiana nel 1100. Questa sua storia travagliata si riflette sulla mescolanza degli stili, che la rende davvero unica.

La Cattedrale di Palermo - Di Bjs - Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5268362

La Cattedrale di Palermo – Di Bjs – Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5268362

LEGGI ANCHE: 10 monumenti a Palermo da visitare!

#### Photo Credit

Foto di copertina: La cattedrale di Palermo – Di Kiban – Opera propria, CC BY-SA 3.0,

Viaggio Qatar: itinerario di 3 e 5 giorni tra skyline, dune e mare

Per il tuo viaggio in Qatar ti proponiamo un itinerario di 3 e 5 giorni tra skyline, dune e mare

Itinerario in Giordania in 10 tappe

Itinerario in Giordania in 10 tappe tra cultura, natura e molto altro.

Itinerario di 2 giorni per scoprire Amsterdam in bici

Itinerario di 2 giorni per scoprire Amsterdam in bici

Itinerario a Lucca in 10 tappe tra piazze, monumenti e musei

Itinerario a Lucca in 10 tappe tra piazze, monumenti e musei

Strada del vino Valpolicella: itinerario in 6 tappe

Strada del vino Valpolicella: itinerario in 6 tappe